Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Salama è più comune
Egitto
Introduzione
Il cognome Salama è uno dei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e nelle comunità di immigrati nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 303.844 le persone che portano questo cognome, indicando una notevole incidenza nelle varie popolazioni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto in paesi come Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Siria, dove la sua incidenza raggiunge cifre elevate rispetto ad altri paesi. Inoltre, se ne osserva una presenza in paesi dell’America, dell’Europa e dell’Asia, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Salama sono legate alle radici arabe, con possibili significati legati alla pace o alla sicurezza, e la sua evoluzione riflette la storia delle comunità che lo portano.
Distribuzione geografica del cognome Salama
Il cognome Salama ha una distribuzione geografica che mostra la sua forte presenza nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. L’Egitto è in cima alla lista con un’incidenza di circa 303.844 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale globale. Seguono paesi come la Giordania, con 27.774 persone, e l'Arabia Saudita, con 26.562 individui che portano questo cognome. Anche la Siria si distingue con 26.069 incidenti, riflettendo la sua forte presenza nella regione araba. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome ha profonde radici nella cultura araba e probabilmente ha avuto origine in quest'area geografica.
Al di fuori del mondo arabo, una presenza più piccola ma significativa si osserva in paesi come gli Stati Uniti, con 2.045 persone, e in alcune nazioni europee come la Francia, con 943 casi, e la Spagna, con 468. La dispersione in questi paesi può essere attribuita alle migrazioni e alle diaspore arabe avvenute nel corso dei secoli. In America Latina, anche paesi come il Messico e l'Argentina mostrano una presenza, sebbene su scala minore, che riflette la migrazione delle comunità arabe verso queste regioni.
La distribuzione rivela anche modelli storici di migrazione e diaspora, in cui le comunità arabe hanno portato con sé il proprio cognome nei diversi continenti. La prevalenza nei paesi del Nord Africa, del Medio Oriente e nelle comunità di immigrati in Europa e Nord America mostra come le connessioni culturali e migratorie abbiano contribuito alla dispersione del cognome Salama nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Salama
Il cognome Salama ha chiare radici arabe ed è strettamente legato alla lingua e alla cultura della regione del Medio Oriente e del Nord Africa. La parola "Salama" in arabo (سلامة) significa "sicurezza", "salute" o "pace" e potrebbe essere emersa come cognome che denota protezione, benessere o uno stato di pace per i suoi portatori. È probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica o descrittiva, associato a caratteristiche positive o ad un luogo che simboleggiava sicurezza e tranquillità.
In termini di varianti ortografiche, è comune trovare modi diversi di scriverlo a seconda della regione e della traslitterazione, come "Salama", "Salamah" o "Salameh". Queste varianti riflettono le diverse pronunce e adattamenti fonetici nei diversi paesi e comunità. Inoltre, il cognome può essere correlato ad altri cognomi derivati dalla stessa radice, che esprimono concetti simili di pace e sicurezza.
L'origine del cognome potrebbe essere legata anche a famiglie che ricoprivano ruoli protettivi o vivevano in luoghi considerati sicuri, per cui il nome venne tramandato di generazione in generazione. La storia del cognome Salama, quindi, è impregnata di connotazioni positive e di un significato che riflette valori universali come la pace e la protezione.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Salama nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine araba che i successivi movimenti migratori. In Africa e Asia, soprattutto in paesi come Egitto, Giordania, Arabia Saudita e Siria, l'incidenza è molto elevata, consolidando il suo carattere di cognome con radici arabe. In questi luoghi la presenza supera i 26.000 casi ciascuno, il che indica che si tratta di un cognome abbastanza comune in queste comunità.
In Europa, paesi come Francia e Spagna mostrano una presenza inferiore, con incidenze rispettivamente di 943 e 468. La presenza in questi paesi può essere spiegata con la migrazione delle comunità arabe eMusulmani, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori recenti o storici. La diaspora araba in Europa ha contribuito a far conoscere e utilizzare cognomi come Salama in queste regioni.
In America la presenza del cognome è più dispersa, con cifre intorno ai 2.000 casi negli Stati Uniti e meno nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina. La migrazione delle comunità arabe in America nel XIX e XX secolo ha portato all'affermazione del cognome in queste regioni, anche se in misura minore rispetto alla regione di origine. L'incidenza in questi paesi riflette l'integrazione delle comunità arabe in società diverse, mantenendo la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.
In Oceania e in altre regioni la presenza del cognome Salama è praticamente residuale, con numeri molto bassi, il che conferma che il suo nucleo principale continua ad essere nel mondo arabo e nelle comunità di immigrati di altri continenti. La distribuzione globale del cognome Salama, quindi, è un riflesso della sua storia e dei movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Salama
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Salama