Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Starmer è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Starmer è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 682 persone con questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri paesi di lingua inglese. L'incidenza globale riflette un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove la storia e le migrazioni ne hanno favorito l'affermazione. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con 610 persone, seguita dall'Inghilterra, sempre con 610 persone, e in misura minore in paesi come Australia, Canada e Svezia. La distribuzione geografica e la storia del cognome Starmer offrono uno spaccato interessante della sua origine ed evoluzione, nonché del suo ruolo nelle comunità in cui si è stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Starmer
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Starmer rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata nei paesi anglofoni. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 682 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome ha una presenza consolidata, probabilmente legata alle migrazioni dall'Europa o dall'Inghilterra in particolare. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 610 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione, possibilmente di origine inglese o anglosassone.
Anche l'Australia presenta un'incidenza notevole con 64 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie britanniche in Oceania nei secoli passati. Il Canada, con 24 abitanti, mostra una presenza più piccola ma significativa, in linea con i modelli migratori dell'Impero britannico. Altri paesi con presenza del cognome includono la Svezia, con 8 persone, e paesi con un'incidenza minore come Norvegia, Sud Africa, Germania, Francia, Cina, Danimarca, Repubblica Dominicana, Irlanda, Russia e Singapore, con cifre che variano tra 1 e 7 persone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Starmer ha origine principalmente in Europa, in particolare in Inghilterra, e si è disperso attraverso la migrazione verso paesi di lingua inglese e altri luoghi in tutto il mondo. La presenza negli Stati Uniti e in Australia riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie inglesi ed europee si stabilirono in questi territori. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia coloniale e alle relazioni culturali tra questi paesi.
Rispetto ad altri cognomi, Starmer mostra una distribuzione che, pur non essendo massiccia, è abbastanza omogenea nei paesi anglofoni, con piccole comunità negli altri continenti. L’incidenza in paesi come Svezia e Norvegia potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o alla presenza di discendenti di immigrati europei. In generale, la distribuzione riflette un cognome con radici europee, arrivato e affermato in varie regioni del mondo attraverso processi migratori storici.
Origine ed etimologia di Starmer
Il cognome Starmer ha un'origine che risale probabilmente all'Inghilterra, data la sua maggiore incidenza in quella regione e nei paesi anglofoni. La struttura del cognome suggerisce che possa essere di origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-er" in inglese indica spesso un'origine professionale o descrittiva, simile ad altri cognomi tradizionali come "Baker" o "Farmer". Tuttavia, nel caso di Starmer, l'etimologia specifica non è completamente documentata, ma esistono alcune ipotesi.
Una possibile interpretazione è che il cognome derivi da un termine inglese antico o dialettale legato ad una caratteristica geografica o personale. La parola "star" in inglese significa "stella" e "mer" potrebbe essere correlato a un termine antico o a una forma dialettale che indica un luogo o una caratteristica. Ad esempio, potrebbe riferirsi a qualcuno che viveva vicino a un luogo chiamato "Stella" o che aveva qualche relazione simbolica con la stella, come un soprannome o un riferimento a una caratteristica fisica o della personalità.
Un'altra ipotesi è che Starmer sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome che includeva la parola "Star". La variazione nell'ortografia e nella presenza nei documenti storici inglesi può indicare che il cognome si è evoluto da forme diverse in diverse regioni. Inoltre, in passato potrebbero essere esistite varianti ortografiche come "Starrmer" o "Starmar", sebbene non siano disponibili datidettagli su queste varianti nei record attuali.
Il cognome, nella sua forma moderna, sembra consolidato in Inghilterra e nelle comunità anglofone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine inglese. La storia dei cognomi di quella regione, che spesso rifletteva occupazioni, caratteristiche fisiche o luoghi di origine, supporta l'idea che Starmer abbia un significato legato a una di queste categorie. Tuttavia, la mancanza di documenti storici dettagliati limita un'affermazione definitiva, sebbene la distribuzione geografica e la struttura del nome indichino chiaramente un'origine in Inghilterra.
Presenza regionale
La presenza del cognome Starmer in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, la sua incidenza è più significativa in Inghilterra, consolidando la sua origine in quella regione. L'incidenza in Svezia, con 8 persone, e in Norvegia, con 7, indica che ci sono comunità anche nel nord Europa dove il cognome è arrivato, forse attraverso movimenti migratori più recenti o discendenti di immigrati inglesi.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 610 persone, seguiti dal Canada con 24. La presenza in questi paesi è in gran parte dovuta alle migrazioni dall'Europa durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie inglesi ed europee si stabilirono in queste nazioni in cerca di nuove opportunità. La dispersione in questi paesi riflette anche la storia della colonizzazione e dell'espansione territoriale, che ha portato alla formazione di comunità con radici in Inghilterra.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 64 persone, che coincide con i movimenti migratori dei coloni britannici nel 19° secolo. La presenza in Australia è un riflesso diretto della storia coloniale e dell'emigrazione delle famiglie inglesi in quella regione. L'incidenza in paesi come il Sud Africa, con 5 persone, potrebbe anche essere correlata alla migrazione europea durante il periodo coloniale.
Negli altri continenti la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come Germania, Francia, Cina, Danimarca, Repubblica Dominicana, Irlanda, Russia e Singapore, con cifre comprese tra 1 e 2 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione principale continua ad essere nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con forte influenza europea.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Starmer riflette una storia di migrazione dall'Inghilterra verso altri paesi, principalmente nel mondo anglofono, con piccole comunità in altre regioni. La storia migratoria, la colonizzazione e le relazioni culturali sono state fondamentali per la dispersione del cognome nei diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Starmer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Starmer