Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stramaglia è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Stramaglia è un nome d'origine che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità ispanofone dell'America. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 916 persone con questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno comuni. La distribuzione geografica rivela che l’Italia è il Paese in cui è più diffusa, seguita, tra gli altri, da Stati Uniti e Canada. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori e legami culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene la sua origine esatta possa essere legata a radici italiane, la storia e l'etimologia del cognome offrono uno spaccato interessante sulla sua possibile evoluzione e significato nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Stramaglia
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Stramaglia rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 916 portatori di questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza dominante, riflettendo radici culturali e linguistiche che probabilmente risalgono a diversi secoli fa. L'incidenza negli Stati Uniti è di 338 persone, indicando una significativa comunità di discendenti italiani o immigrati che hanno portato il cognome nel Nord America. Anche il Canada presenta una presenza notevole con 58 persone, che potrebbero essere correlate ai movimenti migratori europei del XX secolo. Altri paesi con un’incidenza inferiore includono Venezuela (24), Cile (11) e, in misura minore, paesi europei come Regno Unito (6), Germania (2) e Spagna (1). La dispersione in paesi come Venezuela, Cile e nelle comunità europee riflette i modelli migratori e la diaspora italiana, che ha portato il cognome in diversi continenti. La presenza nei paesi anglofoni e in Europa dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione del cognome nel tempo.
Origine ed etimologia di Stramaglia
Il cognome Stramaglia ha un'origine che, per testimonianze e distribuzione geografica, è strettamente legata all'Italia, specificatamente alle regioni meridionali del Paese. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, anche se nei dizionari tradizionali dei cognomi italiani non vi è traccia chiara di un significato specifico. La desinenza "-iglia" è comune nei cognomi dell'Italia meridionale, soprattutto in regioni come la Calabria e la Sicilia, dove molti nomi hanno radici nei dialetti locali e nella storia delle comunità rurali. È possibile che Stramaglia derivi da una posizione geografica, da una caratteristica locale, o anche da un soprannome divenuto nel tempo cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come Stramaglia o con piccole variazioni di scrittura nei documenti storici. L'esatta etimologia del cognome non è completamente documentata, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine che unisce elementi toponomastici e culturali tipici dell'Italia meridionale. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada indica anche che il cognome era portato da immigrati italiani emigrati in cerca di migliori opportunità, soprattutto nei secoli XIX e XX, contribuendo alla sua dispersione globale.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Stramaglia presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa l'Italia risulta nettamente il centro di maggiore incidenza, consolidando il suo carattere d'origine. La presenza in paesi come Germania, Regno Unito e Spagna, seppure molto limitata, indica che alcune famiglie sono emigrate o si sono stabilite in queste regioni, probabilmente in cerca di opportunità di lavoro o per motivi familiari.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti (338 persone) e in Canada (58) è significativa, riflettendo la migrazione italiana verso queste nazioni durante i secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni mondiali e il cognome Stramaglia fa parte di quella eredità. In Sud America, anche paesi come Venezuela e Cile mostrano presenze, anche se su scala minore, rispettivamente con 24 e 11 persone. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori alla ricerca dilavorare nei settori agricolo, industriale o commerciale.
In America Centrale e nei Caraibi non si registrano incidenze significative, il che rafforza l'idea che la dispersione del cognome sia più concentrata nelle regioni con una maggiore storia di immigrazione italiana. La presenza nei paesi anglofoni e in Europa riflette sia la migrazione che l'integrazione culturale, che ha permesso di mantenere nel tempo il cognome in diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Stramaglia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stramaglia