Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Strata è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Strata è un lignaggio che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 429 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono l’Italia, gli Stati Uniti, l’Argentina e altri in America Latina ed Europa. La storia e l'origine del cognome Strata possono essere legate a diverse radici, dalla toponomastica al patronimico, a seconda del contesto culturale e geografico. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Strata, offrendo una visione completa e comprovata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome degli strati
L'analisi della distribuzione del cognome Strata rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 429 portatori di persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, concentra la percentuale più alta di individui con questo lignaggio, suggerendo profonde radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia corrisponde ad una quota considerevole del totale mondiale, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o familiare in quella regione.
In secondo luogo, gli Stati Uniti presentano un'incidenza di circa 71 persone, riflettendo un modello migratorio che ha portato individui con il cognome Strata nel Nord America, probabilmente in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore rispetto all'Italia, indica che il cognome è stato portato avanti attraverso migrazioni e diaspore, consolidandosi in comunità specifiche.
Altri paesi con una presenza notevole includono Grecia (65 persone), Argentina (59 persone) e Uruguay (50 persone), che mostra una dispersione nelle regioni in cui le migrazioni europee, soprattutto italiane e greche, sono state storicamente rilevanti. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay riflette l'influenza degli immigrati europei nella formazione della popolazione locale e nell'adozione di cognomi di origine europea in questi territori.
In Sud America, paesi come il Brasile, con 42 persone, e in misura minore il Messico, con 4 persone, mostrano anche la presenza del cognome, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e all'espansione delle comunità europee nella regione.
In Europa, oltre all'Italia, una presenza minima si registra in paesi come la Germania, con solo 1 persona, e in Francia e Regno Unito, rispettivamente con 9 e 12 persone. La dispersione in queste regioni potrebbe essere dovuta alle recenti migrazioni o alla presenza storica delle comunità italiane e greche in questi paesi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Strata riflette una forte radice italiana, con dispersione in paesi dell'America e dell'Europa, principalmente in regioni con una storia di migrazione europea. La presenza negli Stati Uniti e in America Latina mostra l'influenza dei movimenti migratori che hanno portato il cognome in diversi continenti, consolidando la sua presenza in comunità specifiche.
Origine ed etimologia del cognome Strata
Il cognome Strata ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, potrebbe essere correlata a radici toponomastiche o patronimiche in Italia e nelle regioni vicine. La parola strata in italiano e latino significa "strada", "strada" o "strato", il che suggerisce che il cognome potrebbe essere nato come toponimo o riferimento a un luogo geografico in cui risiedevano le famiglie che adottarono questo nome.
Nel contesto storico, i cognomi derivati da termini relativi a strade o percorsi erano comuni nell'Italia medievale, dove le famiglie venivano identificate dalla vicinanza a strade importanti o dal luogo di residenza in aree rurali o urbane con strade importanti. Anche gli strati radicePotrebbe essere collegato all'occupazione delle persone che lavoravano nella costruzione o nella manutenzione delle strade, anche se questa ipotesi richiede un maggiore supporto documentario.
Dal punto di vista etimologico il cognome Strata potrebbe avere varianti ortografiche come Strada, che in italiano significa "strada" o "strada", e che è un cognome diffuso anche in Italia. La differenza nella desinenza può riflettere variazioni regionali o evoluzioni fonetiche nel tempo.
Il significato di strata nel suo senso letterale, legato a strade o strati, potrebbe aver contribuito all'adozione del cognome in diverse regioni, soprattutto in contesti in cui le famiglie erano legate ad attività legate ai trasporti, all'edilizia o alla geografia locale.
In sintesi, il cognome Strata ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a luoghi o strade, e la sua presenza in Italia e nelle comunità di emigranti europei in altri paesi rafforza questa ipotesi. La variante Strada è rilevante anche nella storia dei cognomi italiani, e potrebbe aver influenzato la formazione del cognome Strata.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Strata a livello regionale e continentale rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con una presenza che risale probabilmente a secoli fa, vista la storia delle comunità italiane nelle diverse regioni del continente. La dispersione in paesi come Grecia, Francia e Regno Unito, sebbene minore, indica la mobilità delle famiglie e l'influenza delle migrazioni europee nel modellare la distribuzione del cognome.
In America, la presenza del cognome Strata è notevole nei paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay, dove l'incidenza raggiunge rispettivamente 59 e 50 persone. La storia dell'immigrazione europea, soprattutto italiana e greca, in questi paesi spiega in parte la presenza di questo cognome. L'influenza delle comunità di immigrati sulla cultura locale ha portato all'adozione e alla trasmissione di cognomi europei, tra cui Strata.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 71 persone, riflettendo la migrazione moderna e l'integrazione delle famiglie con radici europee nella storia del paese. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità anglofone e francofone.
In Sud America, oltre ad Argentina e Uruguay, il Brasile mostra una presenza minore, con 42 persone, che potrebbero essere associate ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX. La dispersione in questi paesi mostra l'influenza delle migrazioni europee sulla formazione delle popolazioni locali.
In Asia e Africa, la presenza del cognome Strata è praticamente inesistente, con eccezioni nei paesi con comunità di migranti europei, come la Nigeria, dove ci sono 4 persone, e nelle Filippine, con 2. Ciò riflette che la distribuzione del cognome segue principalmente le rotte migratorie europee verso l'America e alcune parti dell'Africa e dell'Asia.
In conclusione, la presenza del cognome Strata nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, insediamenti e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni, con una significativa concentrazione in Italia e nei paesi a forte influenza europea dell'America Latina e del Nord America.
Domande frequenti sul cognome Strata
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Strata