Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tabarino è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Tabarino è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 31 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici storiche e culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Tabarino è più diffuso sono, nell'ordine, Filippine, Brasile, Francia e Russia. L'incidenza più alta è nelle Filippine, con il 31% del totale mondiale, seguite dal Brasile con il 19%, dalla Francia con il 3% e dalla Russia con l'1%. Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate alla storia coloniale, alle migrazioni o agli scambi culturali in queste regioni. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'influenza spagnola nell'arcipelago, mentre in Brasile e Francia potrebbe riflettere movimenti migratori o legami familiari specifici.
In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Tabarino, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e didattica di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Tabarino
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tabarino rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con modelli che riflettono sia la storia che le migrazioni. L'incidenza globale, stimata in circa 31 persone, mostra una distribuzione ineguale, con le Filippine che sono il paese con la prevalenza più elevata, seguite da Brasile, Francia e Russia.
Nelle Filippine il cognome Tabarino ha un'incidenza del 31% sul totale mondiale, il che indica che è relativamente più diffuso in questo paese rispetto ad altri. La storia coloniale spagnola nelle Filippine potrebbe spiegare questa presenza, dal momento che molti cognomi spagnoli arrivarono nell'arcipelago durante l'era coloniale e sono rimasti in alcune famiglie nel corso dei secoli.
Anche il Brasile, con un'incidenza del 19%, ha una notevole presenza del cognome. La migrazione europea, soprattutto da paesi con legami storici con Francia e Russia, potrebbe aver contribuito all'introduzione e al mantenimento del cognome in alcune regioni brasiliane. Inoltre, il Brasile è una destinazione di immigrati europei fin dal XIX secolo, il che favorisce la dispersione dei cognomi di origine europea.
La Francia, con il 3%, e la Russia, con l'1%, mostrano una presenza minore ma significativa. In Francia, il cognome potrebbe essere correlato a migrazioni interne o legami familiari verso regioni in cui il cognome ha radici. In Russia la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o all'adozione di cognomi simili in determinati contesti storici.
La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici e relazioni coloniali, oltre a possibili scambi culturali e coniugali che hanno consentito la conservazione e la dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza del cognome Tabarino è bassa, ma la sua distribuzione geografica rivela una presenza che, seppur limitata nel numero, ha un peso culturale e storico nelle regioni in cui è presente.
Origine ed etimologia del cognome Tabarino
Il cognome Tabarino ha un'origine che sembra legata a radici europee, nello specifico a regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenze in "-ino", suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da una località geografica in paesi di lingua spagnola o italiana.
Un'ipotesi è che il cognome possa avere un'origine patronimica, derivata da un nome personale, come "Tabarino" essendo un diminutivo o una forma variata di un nome più lungo o più antico. La desinenza "-ino" in italiano e in alcuni dialetti spagnoli indica appartenenza o relazione, quindi potrebbe significare "appartenenza a" o "figlio di" in un contesto familiare o regionale.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo chiamato Tabarino o simile, in qualche regione d'Europa. Tuttavia, non ci sono documenti chiari di un luogo con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio"Tabarino" o "Tabarino", a seconda del paese o della regione. La presenza in paesi con influenza spagnola, francese e russa potrebbe aver generato nel tempo anche adattamenti nella pronuncia e nella scrittura del cognome.
L'esatto significato del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine europea, forse correlata a nomi o luoghi antichi. Anche l'influenza coloniale spagnola nelle Filippine e le migrazioni europee in Brasile e Francia hanno contribuito alla conservazione e alla dispersione del cognome in diverse regioni.
In sintesi, il cognome Tabarino sembra avere radici nella tradizione patronimica o toponomastica europea, con possibile influenza della lingua italiana o spagnola, e la sua presenza in varie regioni riflette movimenti storici e culturali che ne hanno consentito la sopravvivenza e la dispersione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Tabarino nei diversi continenti rivela modelli specifici che riflettono la storia migratoria e culturale delle regioni in cui si trova. In Europa, soprattutto in Francia e Russia, l'incidenza è minore ma significativa, indicando che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso movimenti migratori interni o esterni.
In America, notevole è la presenza nelle Filippine e in Brasile. Nelle Filippine, l'influenza spagnola durante il periodo coloniale dal XVI al XIX secolo lasciò un segno profondo nella struttura dei cognomi, e il cognome Tabarino può esserne un esempio. L'incidenza nelle Filippine, che rappresenta il 31% del totale mondiale, suggerisce che in alcune comunità locali siano ancora presenti famiglie con radici in questa denominazione.
In Brasile, con un'incidenza del 19%, il cognome può essere associato alle migrazioni europee, soprattutto da paesi con influenza francese e spagnola. La storia dell'immigrazione in Brasile, che comprendeva portoghesi, italiani, spagnoli e francesi, ha favorito l'introduzione e la conservazione dei cognomi europei nel paese.
In Nord America, sebbene non vi siano specifiche nei dati forniti, la presenza di cognomi simili nelle comunità di immigrati europei può indicare un'ulteriore dispersione, soprattutto nei paesi con grandi comunità di origine europea.
In Asia, in particolare nelle Filippine, l'incidenza è più alta, riflettendo l'influenza coloniale spagnola e l'integrazione dei cognomi europei nella cultura locale. La presenza in Russia, anche se minore, potrebbe essere collegata a movimenti migratori o scambi culturali nella regione europea del Paese.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Tabarino mostra una forte presenza nelle Filippine e in Brasile, con radici europee evidenti in Francia e Russia. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali è stata fondamentale per la dispersione e la conservazione di questo cognome nei diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Tabarino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tabarino