Tahtani

4.816 persone
2 paesi
Siria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Siria

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.816
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,661,130 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tahtani è più comune

Siria
Paese principale

Siria

4.812
99.9%
1
Siria
4.812
99.9%
2
Marocco
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Tahtani è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Marocco e nelle comunità di origine maghrebina. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.812 le persone che portano questo cognome nel mondo, la maggior parte delle quali risiede in Marocco, dove l'incidenza è notevolmente elevata. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza predominante nel Nord Africa, con un'incidenza molto minore negli altri continenti. La storia e l'origine del cognome Tahtani sono in gran parte legate alla regione del Maghreb, e il suo significato può essere legato ad aspetti geografici o culturali di quella zona. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Tahtani, offrendo una visione completa della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Tahtani

Il cognome Tahtani ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Marocco, paese dove l'incidenza è più elevata. Secondo i dati, in Marocco ci sono circa 4.812 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Marocco si spiega con la sua origine culturale e linguistica, essendo un cognome che probabilmente ha radici nella lingua araba o nei dialetti berberi della regione.

Al di fuori del Marocco, l'incidenza del cognome Tahtani è praticamente insignificante, con solo 4 persone registrate in altri paesi, in particolare in Spagna e in piccole comunità altrove. La presenza in Spagna, ad esempio, potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche dal Marocco, dato che la comunità maghrebina ha avuto una significativa diaspora nel paese europeo. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi è minima rispetto al Marocco, il che indica che il cognome mantiene una forte radice nella sua regione d'origine.

Il modello di distribuzione del cognome Tahtani riflette le migrazioni e i movimenti di popolazione nel Nord Africa e nelle comunità della diaspora. L'elevata prevalenza in Marocco è dovuta al fatto che si tratta di un cognome che probabilmente ha un significato o una storia legata alla cultura locale, e la sua presenza in altri paesi è il risultato di migrazioni recenti o storiche, principalmente verso l'Europa. La differenza di incidenza tra le regioni può anche essere correlata alla storia coloniale, alle migrazioni economiche e alle relazioni culturali tra il Marocco e altri paesi.

In sintesi, il cognome Tahtani ha una distribuzione concentrata in Marocco, con una presenza molto limitata in altri paesi, principalmente nelle comunità di origine maghrebina in Europa. La distribuzione geografica riflette sia la sua origine culturale che i modelli migratori che hanno portato la diaspora del Maghreb in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Tahtani

Il cognome Tahtani ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione del Maghreb, nello specifico al Marocco. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine nella lingua araba o nei dialetti berberi, predominanti in quella zona. La radice del cognome può essere correlata a termini che descrivono caratteristiche geografiche, sociali o familiari, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata nelle fonti accademiche internazionali.

In arabo, la parola Tahtani potrebbe essere correlata alla radice Taht, che significa "sotto" o "inferiore". La desinenza "-ani" potrebbe indicare un aggettivo o un demonimo, suggerendo un significato come "dal basso" o "dal sud", che sarebbe coerente con nomi che si riferiscono a posizioni geografiche o caratteristiche di un luogo. Tuttavia, questa interpretazione va presa con cautela, poiché non esistono prove conclusive che confermino questa specifica etimologia.

Le varianti ortografiche del cognome Tahtani possono includere forme come Tahtani o Tahtaniy, sebbene la forma più comune nei documenti ufficiali e nella comunità maghrebina sia esattamente Tahtani. La presenza di questa variante può dipendere dalla trascrizione in alfabeti diversi o dall'adattamento ad altre lingue, soprattutto in contesti migratori o in documenti ufficiali di paesi non arabi.

Il contesto storico del cognome lo suggeriscePotrebbe essere associato a famiglie o clan che vivevano in aree specifiche del Nord Africa e il suo nome potrebbe essere stato utilizzato per identificare un particolare gruppo, una località o una caratteristica geografica. La storia dei cognomi nella regione del Maghreb è solitamente legata all'identità tribale, all'appartenenza a comunità specifiche o all'occupazione, anche se nel caso del Tahtani sembra avere una forte componente toponomastica o descrittiva.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Tahtani è presente prevalentemente in Africa, in particolare in Marocco, dove la sua incidenza è più alta. La distribuzione in questo continente riflette le radici culturali e linguistiche del cognome, che rimane forte nella regione del Maghreb. La presenza in altri continenti, come l'Europa, è molto limitata, con registrazioni minime in paesi come la Spagna, risultato di migrazioni recenti o storiche dal Marocco e da altri paesi nordafricani.

In Europa, l'incidenza del cognome Tahtani è quasi insignificante, con solo poche persone registrate, principalmente nelle comunità di origine maghrebina. La diaspora maghrebina nei paesi europei ha portato alla presenza di cognomi come Tahtani, anche se in quantità molto ridotte rispetto alla loro prevalenza in Marocco.

In America, in Asia o in altre regioni, non esistono testimonianze significative del cognome Tahtani, che rafforza il suo carattere regionale e culturalmente legato alla regione del Maghreb. La distribuzione regionale mostra come i modelli migratori e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome, mantenendone la presenza nell'area di origine e nelle comunità della diaspora su scala minore.

In conclusione, il cognome Tahtani è un esempio di cognome con forti radici in Marocco, con una presenza che riflette sia la sua origine culturale sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua limitata dispersione in altri continenti. La distribuzione geografica conferma il suo carattere regionale, con un'incidenza che rimane stabile nella zona di origine e nelle comunità migranti in Europa.

Domande frequenti sul cognome Tahtani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tahtani

Attualmente ci sono circa 4.816 persone con il cognome Tahtani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,661,130 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tahtani è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tahtani è più comune in Siria, dove circa 4.812 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Tahtani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Siria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.