Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Totani è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Totani è un cognome di origine giapponese che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Giappone. Secondo i dati disponibili, sono circa 11.452 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trova in Giappone, ma esistono comunità rilevanti anche in paesi come Pakistan, India, Italia, Australia, Stati Uniti e altri. La presenza dei Totani nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e diaspore, nonché possibili connessioni culturali e linguistiche. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Totani
Il cognome Totani ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine giapponese che la sua espansione in altri paesi attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 11.452, con il Giappone che è il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza significativa di 11.452 persone, che rappresenta la stragrande maggioranza del totale globale. Ciò indica che Totani è un cognome principalmente giapponese, con profonde radici in quella cultura e regione.
Al di fuori del Giappone, comunità con un'incidenza minore si osservano in paesi come Pakistan (243 persone), India (191), Italia (129), Australia (117), Stati Uniti (77), Sud Africa (10), Venezuela (7), Brasile (6), Emirati Arabi Uniti (4), Repubblica Democratica del Congo (4), Malesia (3), Tailandia (3), Afghanistan (1), Spagna (1), Regno Unito in Inghilterra (1), Hong Kong (1), Indonesia (1), Filippine (1) e Serbia (1). La presenza in paesi come Pakistan, India e Italia può essere collegata a migrazioni storiche, scambi culturali o comunità specifiche che hanno portato il cognome in quelle regioni.
Il modello di distribuzione mostra che, sebbene il Giappone domini in termini numerici, esistono piccole comunità nei paesi occidentali e nelle regioni con diaspore asiatiche. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Australia riflette i movimenti migratori di giapponesi e altri asiatici in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. La presenza in paesi europei, come Italia e Spagna, sebbene minima, può anche essere collegata a migrazioni recenti o collegamenti storici, anche se in misura minore rispetto alle comunità in America e Oceania.
In sintesi, la distribuzione del cognome Totani rivela un'origine chiaramente giapponese, con una moderata espansione in tutto il mondo, principalmente nei paesi con comunità asiatiche significative o in regioni dove le migrazioni hanno stabilito nuove comunità. La dispersione geografica, sebbene concentrata in Giappone, mostra un modello migratorio globale che riflette le dinamiche sociali ed economiche degli ultimi decenni.
Origine ed etimologia del cognome Totani
Il cognome Totani ha chiare radici giapponesi, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o a caratteristiche specifiche della regione da cui proviene. In Giappone, molti cognomi hanno un significato legato a posizioni geografiche, caratteristiche naturali o elementi culturali e Totani non fa eccezione.
Il termine Totani in giapponese può essere composto da caratteri kanji che, insieme, suggeriscono un significato legato ad un luogo o ad una caratteristica naturale. Sebbene non esista un'interpretazione definitiva senza un'analisi specifica dei caratteri kanji utilizzati in ciascuna famiglia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "campo di riso" o "luogo d'acqua", dato che molti cognomi giapponesi hanno radici nella descrizione di paesaggi rurali o caratteristiche geografiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in Giappone e nelle comunità giapponesi all'estero, il cognome rimane generalmente nella sua forma originale Totani. Tuttavia, nei paesi occidentali, potrebbero esserci adattamenti fonetici o ortografici minori, sebbene attualmente non siano registrate varianti significative.
L'origine del cognome può anche essere collegata a una specifica famiglia o clan giapponese, con la propria storia e tradizioni. La presenza del cognome indiverse regioni giapponesi potrebbero indicare che ha avuto origine in una particolare area e che è stata successivamente dispersa da migrazioni interne o esterne.
In sintesi, Totani è un cognome che affonda le sue radici nella toponomastica giapponese, con un significato potenzialmente legato a paesaggi rurali o caratteristiche naturali, e che ha mantenuto la sua forma nel tempo, riflettendo la sua origine culturale e geografica.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Totani in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine giapponese che le migrazioni internazionali. In Asia, il Giappone è chiaramente l'epicentro dell'incidenza, con oltre 11.000 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e le sue radici culturali.
In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda ospitano comunità con una presenza Totani, principalmente dovuta alle migrazioni giapponesi in cerca di opportunità economiche ed educative. L'incidenza in Australia, con 117 persone, indica una comunità consolidata e forse collegata alle migrazioni degli ultimi decenni.
In America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 77 persone, riflettendo la presenza di comunità giapponesi e asiatiche in generale, arrivate con diverse ondate migratorie dall'inizio del XX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina, sebbene non specificata nei dati, è solitamente minore, ma può esistere nelle comunità giapponesi in Brasile, Argentina e altri paesi, dove la diaspora giapponese ha avuto un importante impatto culturale e sociale.
L'Europa, con paesi come l'Italia, ha un'incidenza di 129 persone, che potrebbero essere correlate a migrazioni recenti o collegamenti storici. La presenza in Spagna, con una sola persona, indica che il cognome è molto raro nella regione, ma ancora presente nei registri ufficiali.
In Africa e Sud America, l'incidenza è minima, con 10 in Sud Africa e 6 in Brasile, riflettendo migrazioni più recenti o connessioni specifiche. La presenza in paesi come la Serbia, con una sola persona, indica anche la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Totani mostra una chiara predominanza in Giappone, con comunità disperse in paesi con diaspore asiatiche e migrazioni internazionali. La presenza in diversi continenti mostra la mobilità globale e l'integrazione delle famiglie con questo cognome in varie culture e società.
Domande frequenti sul cognome Totani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Totani