Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tangis è più comune
Vanuatu
Introduzione
Il cognome Tangis è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 263 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi di diversi continenti. L’incidenza globale di Tangis rivela che la sua presenza è più notevole nei paesi dell’America e in alcune regioni dell’Europa e dell’Asia, con particolare concentrazione in alcuni paesi specifici. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome offrono un interessante spaccato della sua origine e del suo ruolo nelle comunità in cui si è insediato nel tempo. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Tangis, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Tangis
Il cognome Tangis ha una distribuzione abbastanza dispersa a livello mondiale, con un'incidenza che varia sensibilmente tra i diversi paesi. Secondo i dati, la più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra nei paesi americani, soprattutto in quelli di lingua spagnola e in alcune nazioni dell’Oceania e dell’Europa. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 263 persone, distribuite in paesi con diversi livelli di prevalenza.
In particolare, l'incidenza in paesi come Venezuela, Indonesia e Filippine è notevole, riflettendo modelli migratori e di insediamento che hanno favorito la presenza di questo cognome in queste regioni. L'incidenza in Venezuela, ad esempio, è di 158 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale, circa il 60%. Anche l'Indonesia e le Filippine mostrano cifre rilevanti, con 58 e 30 persone rispettivamente, indicando un'importante presenza nel sud-est asiatico.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Svezia, Russia e alcuni paesi dell'Oceania, come le Fiji, dove la presenza è molto scarsa ma notevole. La distribuzione in Europa, sebbene più piccola rispetto all'Asia e all'America, riflette anche alcuni modelli migratori storici, possibilmente legati a movimenti coloniali o a migrazioni recenti.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Tangis ha avuto una crescita e un insediamento in regioni con una storia di migrazione verso l'America e l'Asia, oltre alla sua presenza in Europa. La dispersione geografica può essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché all'espansione coloniale e alle relazioni commerciali che hanno facilitato la diffusione di alcuni cognomi in diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi, Tangis non presenta una distribuzione omogenea, ma mostra piuttosto concentrazioni specifiche in alcuni paesi, che possono indicare una particolare origine geografica o una storia migratoria che ha favorito il suo insediamento in quelle regioni. La presenza in paesi come il Venezuela e le Filippine, ad esempio, può essere collegata a specifiche storie coloniali o migratorie, che verranno esplorate nella sezione relativa all'origine e all'etimologia.
Origine ed etimologia di Tangis
Il cognome Tangis, data la sua distribuzione, sembra avere radici nelle regioni dell'Asia e dell'America, anche se la sua esatta origine richiede ancora ulteriori analisi. La presenza significativa in paesi come Indonesia, Filippine e Venezuela suggerisce che potrebbe avere origine in qualche lingua o cultura asiatica, possibilmente di origine indigena, coloniale o migratoria.
Un'ipotesi è che Tangis possa essere un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una specifica regione dell'Asia, successivamente portato in altri continenti attraverso le migrazioni. La struttura del cognome, con suoni e desinenze che potrebbero essere legati alle lingue austronesiane o asiatiche, rafforza questa possibilità.
Un'altra possibilità è che Tangis sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che significa qualcosa di specifico in qualche lingua. Tuttavia, non esistono dati conclusivi per confermare questa ipotesi e la mancanza di varianti ortografiche comuni rende ancora più difficile determinarne con precisione l'etimologia.
In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si osservano molte variazioni, il che potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La presenza in diverse regioni potrebbe anche aver portato ad adattamenti fonetici ografie minori, ma senza cambiamenti sostanziali nella radice del cognome.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere collegato ai movimenti migratori in Asia e America, soprattutto in paesi con storia coloniale o di colonizzazione, dove cognomi indigeni o cognomi di origine straniera si sono mescolati e adattati alle culture locali. L'influenza dei colonizzatori spagnoli, portoghesi o anche asiatici in alcune regioni potrebbe aver contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome Tangis.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Tangis, gli indizi suggeriscono che potrebbe avere radici in Asia, con un possibile collegamento a luoghi o termini specifici di quella regione. La dispersione in America e Oceania rafforza l'ipotesi di un'origine migratoria che si espanse attraverso movimenti coloniali e migratori nei secoli passati.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Tangis nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto in Venezuela, l’incidenza è la più alta, con 158 persone, che rappresentano circa il 60% del totale mondiale. Ciò indica che in Venezuela il cognome ha raggiunto una presenza significativa, probabilmente a causa di migrazioni interne o di relazioni storiche con altri paesi dell'America Latina.
In Asia, Indonesia e Filippine mostrano un'incidenza rispettivamente di 58 e 30 persone. La presenza in questi paesi può essere correlata alle migrazioni asiatiche, ai movimenti coloniali o agli scambi culturali nella regione del sud-est asiatico. La storia coloniale nelle Filippine, ad esempio, con l'influenza spagnola e altre culture, potrebbe aver facilitato l'introduzione e la conservazione del cognome in quella regione.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come Francia, Svezia e Russia registrano la presenza del cognome Tangis, con incidenze rispettivamente di 12, 3 e 1. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a scambi culturali e commerciali.
In Oceania, le Fiji hanno un'incidenza molto bassa, con solo 1 segnalazione, ma la sua presenza conferma l'espansione del cognome nei diversi continenti. La migrazione di persone con il cognome Tangis in Oceania potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, alla ricerca di nuove opportunità o per ragioni coloniali.
Il modello di distribuzione regionale riflette una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse parti del mondo. La presenza in paesi con storie coloniali e migratorie, come Venezuela, Filippine e Indonesia, suggerisce che il cognome potrebbe essere associato a movimenti storici specifici, che hanno contribuito al suo insediamento in quelle regioni.
In termini di distribuzione per continente, l'America è il continente con la maggiore presenza, seguita da Asia ed Europa. La dispersione in questi continenti indica che il cognome Tangis è stato portato e mantenuto in diversi contesti culturali e sociali, adattandosi alle peculiarità di ciascuna regione.
Domande frequenti sul cognome Tangis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tangis