Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tanasuca è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Tanasuca è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 135 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate regioni.
I paesi in cui la Tanasuca è più comune sono principalmente la Romania, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Spagna, Italia, Germania e alcuni paesi dell'America Latina. La presenza in questi luoghi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, scambi culturali o addirittura radici etimologiche che risalgono a tempi antichissimi. L'unicità del cognome e la sua bassa incidenza in altre regioni del mondo rendono il suo studio rilevante per comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Tanasuca
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tanasuca rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in alcuni paesi specifici, con un'incidenza che varia notevolmente da una regione all'altra. La maggior parte delle persone con questo cognome si trovano in Romania, dove l'incidenza raggiunge un valore di 135 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, possibilmente di origine locale o legato a comunità specifiche.
In secondo luogo, si osserva una presenza molto limitata nei paesi di lingua spagnola, con solo 3 persone in Catalogna, Spagna, e un'incidenza minima in altri paesi come il Belgio (Belgio), Brasile, Germania e Spagna in generale. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami storici che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi in diverse regioni europee e latinoamericane.
La distribuzione in Europa mostra una moderata dispersione, con presenze in paesi come Germania e Belgio, anche se in numero molto ridotto, il che indica che il cognome non è originario di queste regioni, ma probabilmente è arrivato attraverso movimenti migratori in tempi recenti o nell'ambito di comunità specifiche. L'incidenza in America Latina, sebbene quasi inesistente nei dati disponibili, potrebbe essere correlata alle migrazioni di origine europea, soprattutto dai paesi con una maggiore presenza dell'Europa centrale e orientale.
Rispetto ad altri cognomi, Tanasuca ha una distribuzione abbastanza localizzata, con un forte legame con la Romania e una presenza residua in altri paesi europei e latinoamericani. La dispersione geografica riflette modelli migratori che possono essere collegati a movimenti familiari, scambi culturali o anche alla storia di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia di Tanasuca
Il cognome Tanasuca sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alle regioni dell'Europa dell'Est, in particolare alla Romania, dato che lì si riscontra la maggiore incidenza. La struttura del cognome, con desinenza in "-uca", è caratteristica di alcuni cognomi di origine rumena o delle vicine regioni balcaniche. Tuttavia, non esistono documenti storici o etimologici definitivi che confermino un significato specifico o una chiara radice nelle lingue romanze o slave.
Un'ipotesi plausibile è che Tanasuca sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica particolare di una località della Romania o delle regioni vicine. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome divenuto col tempo cognome. La presenza in paesi come Germania, Belgio e Spagna può indicare che il cognome è stato adottato o mantenuto da famiglie migranti che hanno mantenuto il nome originale o lo hanno adattato alle lingue locali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come "Tanasuca" o con piccole variazioni nella pronuncia o nella scrittura, a seconda del paese e della comunità. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori studi, ma le testimonianze suggeriscono un'origine europea, probabilmente nella regione balcanica o in aree vicine alRomania.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato a comunità rurali o famiglie che, in tempi passati, avevano un legame con attività agricole o territoriali, il che sarebbe coerente con l'andamento dei cognomi toponomastici o descrittivi nella regione. L'incidenza limitata nei documenti storici rende la sua storia ancora in parte un mistero, ma la sua distribuzione attuale aiuta a tracciare possibili rotte migratorie e radici culturali.
Presenza regionale
Il cognome Tanasuca mostra una presenza marcata in Europa, soprattutto in Romania, dove l'incidenza raggiunge il suo picco con 135 persone, rappresentando una quota significativa rispetto al totale mondiale. La presenza in paesi come la Spagna, con 3 persone, e in altri paesi europei come Belgio, Germania e Brasile, anche se in numeri molto piccoli, indica una dispersione che potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche.
In Europa la distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici nella regione balcanica o in aree limitrofe, con possibile espansione attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Germania e Belgio può riflettere migrazioni lavorative o politiche, mentre in Spagna e America Latina potrebbe essere collegata a migrazioni di famiglie europee in cerca di nuove opportunità.
In Sud America l'incidenza è praticamente nulla nei dati disponibili, ma non è da escludere che vi siano comunità con radici in Europa che hanno portato il cognome in queste regioni. La storia migratoria dall'Europa all'America Latina, soprattutto in paesi come Argentina, Brasile e Messico, è stata segnata da movimenti di popolazioni che in alcuni casi hanno conservato i loro cognomi originali, tra cui Tanasuca.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Tanasuca riflette un modello di distribuzione che unisce le radici nell'Europa orientale con le migrazioni verso altre regioni del continente europeo e verso l'America. La dispersione geografica, seppure limitata nei numeri, rivela connessioni culturali e migratorie che arricchiscono la storia del cognome e contribuiscono al suo carattere unico e distintivo nel panorama genealogico globale.
Domande frequenti sul cognome Tanasuca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tanasuca