Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tangora è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Tangora è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 188 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina e dell'Africa. L'incidenza globale indica che, sebbene non sia un cognome molto comune, la sua presenza è chiaramente stabilita in alcune comunità e regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Tangora è più comune includono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 178 persone, seguiti dal Canada con 6, e in misura minore in paesi come Burkina Faso, Costa d'Avorio, Niger, Filippine e Venezuela, con un'unica incidenza in ciascuno. Questa distribuzione suggerisce un modello migratorio e di dispersione che può essere correlato a movimenti storici, economici o sociali. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere legata a migrazioni di origine europea o latinoamericana, mentre in altri paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità specifiche.
Distribuzione geografica del cognome Tangora
La distribuzione del cognome Tangora rivela una notevole concentrazione negli Stati Uniti, dove sono registrate 178 persone, che rappresentano circa il 94,7% del totale mondiale di individui con questo cognome. Questa elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata da vari fattori storici, come la migrazione europea e latinoamericana nel paese, nonché dalla presenza di comunità che hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso le generazioni.
In Canada l'incidenza è di 6 persone, il che equivale a circa il 3,2% del totale mondiale, indicando che il cognome è presente anche in Nord America, forse a causa di migrazioni simili a quelle negli Stati Uniti. In Africa, in particolare in Burkina Faso, Costa d'Avorio e Niger, l'incidenza è di 1 persona in ciascun paese, il che può riflettere migrazioni o contatti storici con comunità che portano questo cognome, anche se su scala minore.
Infine, anche nelle Filippine e in Venezuela si registra un'incidenza unica in ciascun Paese, suggerendo che il cognome sia arrivato in queste regioni forse attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali e commerciali. La distribuzione geografica mostra uno schema in cui il cognome è concentrato principalmente nel Nord America, con una presenza residua in Africa e in alcune parti dell'Asia e dell'America Latina.
Origine ed etimologia di Tangora
Il cognome Tangora ha un'origine che può essere collegata a radici europee, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una località geografica o da una regione specifica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ora", è comune in alcuni cognomi italiani o spagnoli, il che potrebbe indicare un'origine in queste culture.
Un'altra possibilità è che Tangora sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada, dove molte famiglie di origine europea emigrarono nel XIX e XX secolo, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la variante ortografica e fonetica del cognome potrebbe essersi evoluta da forme più antiche o diverse nelle lingue di origine.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini che indicano caratteristiche fisiche, geografiche o familiari. La presenza in regioni con una storia coloniale e migratoria europea supporta anche l'ipotesi di un'origine nei paesi mediterranei o iberici, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questa ipotesi.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Tangora nei diversi continenti rivela una distribuzione prevalentemente nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. L’elevata incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui famiglie con radici europee e latinoamericane hanno stabilito comunità di lunga durata. La presenza in Africa, seppure minima, indica possibili contatti storici o migrazioni recenti, magari legate a movimenti di lavoratori o scambi commerciali.
In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come il Venezuela lo suggerisceil cognome può essere associato a comunità specifiche o a migrazioni recenti. La dispersione nelle Filippine potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale spagnola nella regione, dove alcuni cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale.
In Europa, sebbene non esistano dati specifici sull'incidenza, la possibile radice del cognome in paesi mediterranei o iberici indica che la sua origine potrebbe essere in queste regioni, anche se attualmente la sua presenza in Europa sembra essere residuale o attraverso comunità migranti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Tangora riflette un modello di dispersione che combina migrazioni storiche, contatti coloniali e movimenti contemporanei, con una concentrazione in Nord America e una presenza residua in altre regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Tangora
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tangora