Tardaguila

661
persone
13
paesi
Spagna
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tardaguila è più comune

#2
Filippine Filippine
173
persone
#1
Spagna Spagna
277
persone
#3
Uruguay Uruguay
102
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.9% Moderato

Il 41.9% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

661
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,102,874 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tardaguila è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

277
41.9%
1
Spagna
277
41.9%
2
Filippine
173
26.2%
3
Uruguay
102
15.4%
4
Argentina
47
7.1%
6
Venezuela
11
1.7%
7
Messico
10
1.5%
8
Belgio
6
0.9%
9
Canada
4
0.6%
10
Brasile
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Tardaguila è uno di quei cognomi che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 277 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Spagna, Argentina, Uruguay e altri paesi dell'America Latina, oltre ad alcune comunità negli Stati Uniti e nelle Filippine. La storia e l'origine del cognome Tardaguila sono probabilmente legate alle radici spagnole, visto il suo schema fonetico e la sua distribuzione. Questo cognome, come tanti altri, può avere origine toponomastica o patronimica, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni, le radici culturali e le tradizioni familiari che si sono trasmesse nel corso dei secoli. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche particolari.

Distribuzione geografica del cognome Tardaguila

Il cognome Tardaguila ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 277 persone, distribuite in diversi paesi con una maggiore concentrazione in alcuni di essi. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Spagna, dove l'incidenza è significativa, e nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Uruguay. In questi paesi la presenza del cognome è in parte spiegata dalla colonizzazione spagnola e dalle migrazioni interne ed esterne avvenute nei secoli passati.

In Spagna, il cognome Tardaguila ha una presenza notevole, con un'incidenza che riflette la sua origine nella penisola iberica. Rilevante è anche la distribuzione nei paesi dell’America Latina come Argentina, Uruguay e Messico, con incidenze rispettivamente di 47, 102 e 10 persone. La presenza negli Stati Uniti, con 27 persone, indica la migrazione di famiglie di lingua spagnola che portarono il cognome in Nord America. Inoltre, nelle Filippine, con 173 incidenti, si osserva l'influenza dell'eredità coloniale spagnola nella regione, dove oggi rimangono molti cognomi spagnoli.

La distribuzione di questo cognome nei diversi continenti mostra un tipico modello di migrazione dall'Europa verso l'America e l'Asia, in linea con i movimenti storici di colonizzazione e migrazione. L’incidenza nelle Filippine, ad esempio, riflette la presenza di cognomi spagnoli in una regione che per secoli fece parte dell’impero coloniale spagnolo. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione anche a movimenti migratori recenti e antichi, che hanno portato alla dispersione del cognome nelle comunità ispaniche e non.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tardaguila rivela una forte presenza nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e Sud America, con una presenza significativa nelle Filippine e negli Stati Uniti. Questi modelli riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni moderne, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Tardaguila

Il cognome Tardaguila ha un'origine che risale probabilmente alla penisola iberica, precisamente alle regioni della Spagna. La struttura fonetica e ortografica del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico o da un toponimo. La presenza dell'elemento "Tarda" e "guila" nel cognome può essere messa in relazione a termini della lingua spagnola o di antichi dialetti regionali.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Tardaguila. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un nome di luogo di qualche regione della Spagna, forse in aree in cui la lingua basca o aragonese ha influenzato la formazione dei cognomi. La parola "aquila" potrebbe essere correlata ad "aquila", un uccello che in molte culture simboleggia il potere e la nobiltà, sebbene in questo contesto possa avere un significato diverso o far parte del nome di un luogo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Tardaguila, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si può trovare con lievi variazioni nella scrittura, come Tardagüila o Tardaguila. L'evoluzione del cognome nel tempo potrebbe essere legata a cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia regionale.

IlIl contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato adottato da famiglie che vivevano in zone rurali o specifiche regioni della Spagna, tramandato di generazione in generazione. La presenza del cognome nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine rafforza l'ipotesi che la sua origine sia legata all'espansione coloniale spagnola, che portò questi nomi in diversi continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Tardaguila in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha radici profonde e un'incidenza notevole, a testimonianza della sua origine nella penisola. La distribuzione nei paesi dell'America Latina come Argentina, Uruguay e Messico indica una migrazione storica dalla Spagna verso queste regioni, nel contesto della colonizzazione e delle successive migrazioni.

In Sud America, Argentina e Uruguay si distinguono per avere un'incidenza rispettivamente di 47 e 102 persone, il che indica che il cognome si è consolidato in queste comunità nel corso dei secoli. La presenza in Messico, con 10 persone, riflette anche l'espansione del cognome nel continente americano. In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 27 persone con questo cognome, molte delle quali probabilmente discendenti di immigrati spagnoli o latinoamericani.

In Asia, particolarmente significativa è la presenza nelle Filippine, con 173 incidenti. Ciò è dovuto alla storia coloniale dell'arcipelago, che fu colonia spagnola per più di 300 anni. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi e Tardaguila è uno degli esempi di cognomi che rimangono oggi.

In Europa, a parte la Spagna, non si registrano incidenze significative in altri paesi, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine prevalentemente iberica. La dispersione in America e in Asia, invece, riflette le migrazioni e l'espansione coloniale che portarono il cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Tardaguila

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tardaguila

Attualmente ci sono circa 661 persone con il cognome Tardaguila in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,102,874 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tardaguila è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tardaguila è più comune in Spagna, dove circa 277 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tardaguila sono: 1. Spagna (277 persone), 2. Filippine (173 persone), 3. Uruguay (102 persone), 4. Argentina (47 persone), e 5. Stati Uniti d'America (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.7% del totale mondiale.
Il cognome Tardaguila ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.