Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tartaglio è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Tartaglio è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 209 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a comunità specifiche.
I paesi in cui il Tartaglio è più diffuso sono gli Stati Uniti, l'Argentina e il Canada, con un'incidenza rispettivamente di 209, 50 e 25 persone. È presente anche in Brasile, Messico, Singapore e in alcune regioni d'Europa, come Italia e Spagna, anche se in misura minore. La concentrazione negli Stati Uniti e in Argentina fa pensare ad una possibile migrazione dall'Europa, probabilmente da paesi con radici italiane o spagnole, vista la probabile origine del cognome. La storia e la cultura di questi paesi, insieme ai loro processi migratori, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Tartaglio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tartaglio rivela una presenza prevalentemente in America e negli Stati Uniti, con una notevole incidenza in questi paesi. Negli Stati Uniti sono circa 209 le persone registrate con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò può essere spiegato dai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità e stabilirono comunità negli Stati Uniti.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 50 persone con il cognome Tartaglio. La storia migratoria in Argentina, segnata da ondate di immigrati italiani, spagnoli e di altri paesi europei, ha favorito la presenza di cognomi di origine europea nella sua popolazione. Anche il Brasile ha una piccola presenza, con 11 persone, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori simili o a legami familiari con le comunità italiane e spagnole del paese.
In Messico, Singapore e in alcune regioni d'Europa, come Italia e Spagna, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone registrate in ciascun paese. Ciò indica che il cognome Tartaglio non ha un’ampia distribuzione globale, ma piuttosto è concentrato in aree specifiche dove le migrazioni e le comunità europee hanno avuto il maggiore impatto. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari che hanno mantenuto viva la presenza del cognome in quelle regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Tartaglio presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici, soprattutto nelle Americhe, dove l'immigrazione europea è stata un fattore determinante nella formazione di comunità con radici comuni. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, suggerisce che queste regioni siano i principali centri di conservazione e trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
Origine ed etimologia del Tartaglio
Il cognome Tartaglio ha un'origine che risale probabilmente all'Europa, precisamente all'Italia. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare ad una radice italiana, forse derivata da un toponimo o da un toponimo. La desinenza "-glio" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove molti cognomi hanno radici in località, caratteristiche geografiche o nei nomi di famiglie che si stabilirono in quelle zone.
L'elemento "Tartaglio" potrebbe essere correlato ad un luogo specifico, ad un elemento paesaggistico, oppure ad un nome che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La presenza di varianti ortografiche, sebbene non abbondanti nei dati disponibili, può anche riflettere adattamenti fonetici o grafici apportati dalle diverse comunità di migranti nei loro paesi di residenza.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Tartaglio. Tuttavia la radice “Parte-” potrebbe essere legata a un termine antico o a un nome proprio, oppure a un riferimento geografico. L'influenza italiana nella formazione del cognome è evidente, e la sua distribuzione in paesi a forte presenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforza questa ipotesi.
Il contesto storico del cognome suggerisce che fosse portato dafamiglie emigrate dall’Italia in cerca di nuove opportunità, stabilendosi in diverse regioni del mondo. La trasmissione generazionale ha permesso al cognome Tartaglio di conservare la propria identità nelle comunità in cui si è insediato, soprattutto nei paesi dove si sono riversate le ondate migratorie italiane nei secoli XIX e XX.
Presenza regionale
Il cognome Tartaglio mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In America, in particolare negli Stati Uniti e in Argentina, la presenza è significativa ed è legata alle ondate migratorie europee, prevalentemente italiane. L'incidenza in questi paesi indica che le comunità italiane hanno mantenuto viva la presenza del cognome attraverso generazioni, consolidando la propria identità in quelle regioni.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 209 persone con il cognome Tartaglio rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale, il che dimostra l'importanza delle migrazioni italiane nella formazione delle comunità nel Paese. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani, ha facilitato la conservazione di cognomi italiani come Tartaglio.
In Argentina, con un'incidenza di 50 persone, anche il cognome ha radici profonde, frutto di una significativa immigrazione italiana nel Paese. La presenza in Brasile, con 11 persone, anche se più piccola, riflette anche l'influenza delle migrazioni europee nella regione. La piccola presenza in Messico, Singapore ed Europa indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste aree, mantenendo una distribuzione concentrata nelle comunità di immigrati.
In Europa, nonostante l'incidenza sia molto bassa, la presenza in Italia e Spagna potrebbe essere messa in relazione alle radici originarie del cognome. La migrazione interna e i legami familiari hanno permesso a Tartaglio di rimanere in queste regioni, anche se su scala minore rispetto alle comunità americane.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Tartaglio è strettamente legata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, e alla storia delle comunità che si formarono in America. La distribuzione riflette sia la storia dell'emigrazione che la conservazione culturale delle famiglie che portano questo cognome, che continua ad essere un simbolo di identità nelle regioni in cui si stabilirono.
Domande frequenti sul cognome Tartaglio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tartaglio