Tartaglione

1.977
persone
22
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tartaglione è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
661
persone
#1
Italia Italia
954
persone
#3
Francia Francia
115
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
48.3% Moderato

Il 48.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.977
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,046,535 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tartaglione è più comune

Italia
Paese principale

Italia

954
48.3%
1
Italia
954
48.3%
2
Stati Uniti d'America
661
33.4%
3
Francia
115
5.8%
4
Brasile
69
3.5%
5
Argentina
49
2.5%
6
Svizzera
36
1.8%
7
Venezuela
35
1.8%
8
Inghilterra
18
0.9%
9
Svezia
13
0.7%
10
Germania
11
0.6%

Introduzione

Il cognome Tartaglione è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 954 le persone con questo cognome in Italia, che rappresenta l'incidenza più alta rispetto ad altri Paesi, seguita dagli Stati Uniti con 661 individui, e con una presenza minore in Paesi come Francia, Brasile, Argentina, Svizzera, Venezuela, Regno Unito, Svezia, Germania, Australia, Emirati Arabi Uniti, Costa Rica, Canada, Cile, Colombia, Repubblica Dominicana, Ecuador, Spagna, Grecia, Irlanda e Paesi Bassi. La distribuzione geografica del cognome Tartaglione rivela modelli storici di migrazione e insediamento, legati principalmente alla diaspora italiana. Questo cognome, quindi, non riflette solo un'identità familiare, ma anche un patrimonio culturale che ha trasceso i confini, adattandosi nel tempo a contesti sociali e geografici diversi.

Distribuzione geografica del cognome Tartaglione

L'analisi della distribuzione del cognome Tartaglione evidenzia una concentrazione predominante in Italia, con un'incidenza di 954 persone, che rappresenta la proporzione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di portatori del cognome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine locale o regionale in una specifica zona del paese. La presenza negli Stati Uniti, con 661 individui, indica una significativa migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. L'incidenza in Francia, con 115 persone, riflette anche la migrazione e l'integrazione delle comunità italiane nel paese vicino, in particolare nelle regioni vicine all'Italia, come la Sardegna e la Provenza.

In Brasile, con 69 abitanti, la presenza del cognome Tartaglione potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana arrivata nel XIX secolo, stabilendosi principalmente in stati come San Paolo e Rio de Janeiro. In Argentina, con 49 persone, la comunità italiana è stata storicamente significativa e molti cognomi italiani, tra cui Tartaglione, si sono radicati nella cultura locale. L'incidenza in Svizzera, con 36 persone, riflette anche la vicinanza geografica e i rapporti storici con l'Italia, soprattutto nelle regioni di confine e nelle comunità di immigrati.

In altri paesi come Venezuela, con 35, Regno Unito, con 18, Svezia, con 13, Germania, con 11, Australia, con 3, Emirati Arabi Uniti, con 2, Costa Rica, con 2, Canada, con 1, Cile, con 1, Colombia, con 1, Repubblica Dominicana, con 1, Ecuador, con 1, Spagna, con 1, Grecia, con 1, Irlanda, con 1, e Paesi Bassi, con 1, il la presenza del cognome è molto minore, ma ugualmente significativa in termini di diaspora e migrazione.

Questo modello di distribuzione riflette principalmente le migrazioni italiane verso diversi continenti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, in cerca di opportunità economiche e sociali. La dispersione del cognome nei paesi dell'America, Europa e Oceania testimonia l'espansione della comunità italiana e la sua integrazione in varie culture, mantenendo la propria identità familiare attraverso il cognome Tartaglione.

Origine ed etimologia del cognome Tartaglione

Il cognome Tartaglione ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-one" in italiano indica solitamente un diminutivo o un accrescitivo, a seconda del contesto, e in alcuni casi può essere relativa a caratteristiche fisiche, carattere o ad un luogo specifico. La radice "Tartaglione" potrebbe derivare da un termine antico oppure da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Un'ipotesi plausibile è che Tartaglione abbia origine nella regione Calabria o Sicilia, dove molti cognomi hanno radici in termini descrittivi o in toponimi. La parola "Tartaglione" potrebbe essere correlata a qualche denominazione locale, ad un soprannome o ad un tratto distintivo di un antenato. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico del termine, che è comune in molti cognomi italiani che sono stati tramandati di generazione in generazione senza una documentazione chiara.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Tartaglioni o Tartaglione, anche se la forma più comune e accettata è quella presentata nelladati. Anche la presenza del cognome in diverse regioni italiane e nelle comunità di immigrati ha contribuito alla conservazione della sua forma originaria, anche se in alcuni casi possono esserci adattamenti fonetici o grafici in altri paesi.

Il cognome Tartaglione, quindi, riflette un'identità culturale italiana con radici forse in termini descrittivi o toponomastici, che si è trasmessa attraverso le generazioni e che ha raggiunto diverse parti del mondo grazie a movimenti migratori storici.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Tartaglione per continenti rivela chiari modelli di migrazione e insediamento. In Europa, l'Italia è l'epicentro della presenza, con la quasi totalità dell'incidenza concentrata nel Paese, il che ne conferma l'origine e il radicamento locale. La presenza nei paesi vicini come Svizzera e Francia riflette anche la vicinanza geografica e le relazioni storiche, oltre alle migrazioni interne e transfrontaliere.

In America, significativa è l'incidenza negli Stati Uniti, Argentina e Brasile, che testimonia le ondate migratorie italiane arrivate principalmente nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana in questi paesi è stata motivata dalla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità economiche, e molti cognomi italiani, tra cui Tartaglione, sono rimasti vivi nelle comunità locali, integrandosi nella cultura e nella società.

In Oceania, la presenza in Australia, seppur piccola, indica la partecipazione degli immigrati italiani alla storia di colonizzazione e sviluppo del Paese. In Asia e nel Medio Oriente l'incidenza è minima, ma la sua esistenza riflette l'espansione globale delle comunità italiane e la mobilità internazionale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Tartaglione è un riflesso di migrazioni storiche, relazioni culturali e legami familiari che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo nei diversi continenti, adattandosi alle particolarità di ciascuna regione e contribuendo alla diversità culturale delle comunità in cui si trova.

Domande frequenti sul cognome Tartaglione

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tartaglione

Attualmente ci sono circa 1.977 persone con il cognome Tartaglione in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,046,535 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tartaglione è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tartaglione è più comune in Italia, dove circa 954 persone lo portano. Questo rappresenta il 48.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tartaglione sono: 1. Italia (954 persone), 2. Stati Uniti d'America (661 persone), 3. Francia (115 persone), 4. Brasile (69 persone), e 5. Argentina (49 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.5% del totale mondiale.
Il cognome Tartaglione ha un livello di concentrazione moderato. Il 48.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Tartaglione (5)

Christine Tartaglione

1960 - Presente

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Assunta Tartaglione

1970 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia

John Tartaglione

1921 - 2003

Professione: artista

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Simmaco Tartaglione

1994 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Italia Italia

Antonio Tartaglione

1998 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia