Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tator è più comune
Israele
Introduzione
Il cognome Tator è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.413 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa, con una presenza minore in Asia e in altre regioni. L'incidenza del cognome Tator varia notevolmente da paese a paese, essendo più comune in alcuni luoghi specifici, suggerendo modelli storici e migratori che hanno influenzato la sua distribuzione attuale.
I paesi in cui il cognome Tator è più comune includono, tra gli altri, Filippine, Stati Uniti, Indonesia, Camerun, Canada e Germania. Nelle Filippine, ad esempio, l’incidenza raggiunge cifre rilevanti, riflettendo una possibile radice nella storia coloniale o migratoria della regione. Negli Stati Uniti la presenza del cognome può essere messa in relazione a movimenti migratori di periodi diversi, soprattutto nel XX secolo. La distribuzione geografica del cognome Tator rivela una storia di dispersione che può essere collegata a fattori coloniali, economici o sociali, oltre a possibili radici etimologiche che meritano un'ulteriore analisi.
Distribuzione geografica del cognome Tator
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tator evidenzia una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza complessiva di circa 1.413 persone. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con un’incidenza di 1.413 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che nelle Filippine il cognome Tator è relativamente comune e la sua presenza potrebbe essere correlata alla storia coloniale spagnola nella regione, dove molti cognomi spagnoli e derivati erano integrati nella cultura locale.
Negli Stati Uniti il cognome Tator ha un'incidenza di 356 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome al di fuori dell'Asia. La migrazione di persone con questo cognome dall'Asia e da altre regioni verso gli Stati Uniti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, può spiegare questa distribuzione. Anche l'Indonesia presenta un'incidenza di 93 persone, riflettendo una possibile dispersione nel sud-est asiatico, dove migrazioni e connessioni coloniali hanno influenzato la presenza di alcuni cognomi.
Altri paesi con incidenza significativa includono Camerun (56 persone), Canada (46), India (46), Nigeria (35), Filippine (35), Germania (31), Polonia (24), Giamaica (12), Svezia (10), Francia (3), Russia (3), Regno Unito in Inghilterra (2), Ucraina (2), Emirati Arabi Uniti (1), Azerbaigian (1), Iran (1), Myanmar (1), Mongolia (1), Malesia (1), Paesi Bassi (1), Papua Nuova Guinea (1), Siria (1) e Tailandia (1).
La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Tator è presente in continenti come Asia, Europa, America e Africa, anche se con diversi livelli di incidenza. L’elevata incidenza nelle Filippine e nei paesi del sud-est asiatico può essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni regionali. La presenza nei paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e Germania riflette movimenti migratori e diaspore che hanno portato il cognome in questi luoghi. La dispersione in paesi africani come il Camerun e la Nigeria potrebbe anche essere collegata ai movimenti coloniali e alle relazioni storiche con l'Europa.
Origine ed etimologia del cognome Tator
Il cognome Tator ha un'etimologia che, sebbene non del tutto documentata, potrebbe essere messa in relazione con radici in regioni di lingua spagnola, filippina o addirittura africana, data la sua distribuzione geografica. Un'ipotesi suggerisce che Tator potrebbe essere una variante o un derivato di cognomi patronimici o toponomastici, possibilmente legati a toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.
In alcuni casi, cognomi simili per struttura e fonetica nelle regioni di lingua spagnola o filippina hanno spesso radici nella colonizzazione spagnola o in lingue indigene adattate all'influenza coloniale. Una presenza significativa nelle Filippine, ad esempio, potrebbe indicare un'origine spagnola, poiché molti cognomi in quella regione derivano dalla colonizzazione spagnola del XVI secolo e successivamente. Tuttavia, è anche possibile che Tator abbia radici nelle lingue locali o in migrazioni specifiche in tempi diversi.
In termini di varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nei dati disponibili, suggerendo che Tator ha mantenuto una forma relativamente stabile in diverse regioni. L’esatta etimologia del cognome necessita ancora di ulteriori ricerche,ma la sua distribuzione suggerisce un'origine in regioni con storia coloniale o migratoria, con possibili collegamenti in paesi di lingua spagnola, filippina e africana.
Il significato del cognome Tator non è chiaramente definito nelle fonti disponibili, ma potrebbe essere correlato a termini descrittivi o patronimici nelle lingue di origine. L'ipotesi più plausibile è che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Tator in diverse regioni del mondo riflette modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa, soprattutto in Germania e Polonia, l'incidenza è più bassa, rispettivamente con 31 e 24 persone, indicando una presenza residua o migratoria in queste aree. Anche la presenza in paesi come Francia, Russia, Regno Unito e Ucraina suggerisce movimenti migratori europei, anche se su scala minore.
In America, l'incidenza in paesi come Canada e Giamaica mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali. La presenza nei paesi dell'America Latina, sebbene non specificata nei dati, potrebbe essere correlata all'influenza spagnola e portoghese nella regione, oltre alle migrazioni interne ed esterne.
In Asia, le Filippine e l'Indonesia si distinguono per la loro incidenza, rispettivamente con 1.413 e 93 persone. La storia coloniale spagnola e l’interazione regionale nel sud-est asiatico spiegano in parte questa presenza. La presenza in paesi come Myanmar, Malesia e Tailandia, seppure con incidenze minori, riflette anche la dispersione del cognome in contesti culturali e linguistici diversi.
In Africa, Camerun e Nigeria mostrano un'incidenza rispettivamente di 56 e 35 persone. La storia coloniale e le migrazioni transcontinentali potrebbero aver contribuito a questa distribuzione, oltre a possibili collegamenti con comunità africane che hanno avuto contatti con regioni di lingua spagnola o portoghese.
In sintesi, il cognome Tator ha una distribuzione globale che abbraccia più continenti, con notevoli concentrazioni nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Indonesia e in alcuni paesi africani. La dispersione riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti sociali che hanno portato questo cognome in diversi angoli del mondo, consolidando la sua presenza in varie culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Tator
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tator