Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Teboulbi è più comune
Svizzera
Introduzione
Il cognome Teboulbi è un nome d'origine che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 12 persone con questo cognome in diversi paesi, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Tunisia, Francia e Svizzera, dove anche l'incidenza raggiunge cifre simili. La presenza del cognome in queste nazioni fa pensare ad una possibile origine in regioni del Nord Africa, precisamente in Tunisia, ed una successiva espansione verso i paesi europei, probabilmente attraverso processi migratori e relazioni storiche. Pur non esistendo una storia ampiamente documentata del cognome, la sua distribuzione e le sue caratteristiche permettono di dedurre alcuni aspetti culturali ed etimologici che ne arricchiscono il profilo. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Teboulbi, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Teboulbi
Il cognome Teboulbi presenta una distribuzione abbastanza specifica e concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che, sebbene bassa in cifre assolute, rivela modelli interessanti nella sua dispersione. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 12 individui, distribuiti principalmente nei paesi dell'Europa e del Nord Africa.
I paesi con la maggiore presenza del cognome sono Tunisia, Francia e Svizzera, ciascuno con un'incidenza rispettivamente di 12, 12 e 12, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La presenza in Tunisia, in particolare, suggerisce una probabile origine in questa regione, dato che l'incidenza è la stessa di quella di altri paesi europei, il che potrebbe indicare una migrazione o una diaspora dal Nord Africa all'Europa.
In Italia l'incidenza è inferiore, con circa 2 persone, mentre in Austria, Regno Unito (Inghilterra), Qatar e Arabia Saudita l'incidenza è 1 in ciascun caso. La presenza in paesi come il Regno Unito e l'Austria potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, mentre in Qatar e Arabia Saudita potrebbe essere collegata a comunità specifiche o a relazioni commerciali e diplomatiche.
Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune nei cognomi di origine nordafricana o mediterranea, dove la migrazione verso l'Europa è stata significativa negli ultimi secoli. La presenza in paesi come Francia e Svizzera, che hanno comunità di origine maghrebina, rafforza questa ipotesi. Inoltre, l'incidenza nei paesi con una minore popolazione immigrata, come l'Austria o il Regno Unito, potrebbe essere dovuta a casi isolati o a famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Teboulbi mostra una concentrazione in Tunisia e nei paesi europei, soprattutto Francia e Svizzera, con una presenza residua in Italia, Austria, Regno Unito, Qatar e Arabia Saudita. Questa dispersione riflette sia le radici nel Nord Africa che i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste regioni.
Origine ed etimologia di Teboulbi
Il cognome Teboulbi sembra avere un'origine legata alla regione nordafricana, in particolare alla Tunisia, poiché lì si riscontra la maggiore incidenza. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che documentino l'esatta etimologia del cognome, si possono fare alcune deduzioni in base alla sua struttura e al contesto culturale della zona.
La componente "Teboul" nel cognome può essere correlata a termini arabi o berberi, che sono le lingue predominanti in Tunisia. La radice "Teboul" potrebbe derivare da parole che si riferiscono a luoghi, caratteristiche geografiche o anche nomi di famiglie o clan storici. La desinenza "-bi" in alcuni casi può essere un suffisso che indica appartenenza o relazione, sebbene in questo caso particolare la sua esatta funzione non sia chiaramente documentata.
Dal punto di vista etimologico il cognome Teboulbi potrebbe essere di origine toponomastica, riferirsi cioè ad un luogo specifico della Tunisia o delle regioni vicine. La presenza nei paesi europei, in particolare Francia e Svizzera, potrebbe essere dovuta all'adattamento o alla traslitterazione di varianti del cognome man mano che le famiglie migravano e si stabilivano in nuovi territori.
InPer quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si può trovare scritto in modo leggermente diverso in atti storici o documenti ufficiali, a seconda della lingua e della regione. La struttura del cognome, con la sua radice araba o berbera, rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nelle comunità arabe o amazigh del Nord Africa.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'etimologia del cognome Teboulbi, la sua analisi suggerisce un'origine toponomastica o familiare in Tunisia, con radici nelle lingue araba o berbera, e una successiva espansione verso l'Europa attraverso processi migratori e relazioni storiche tra queste regioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Teboulbi in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia le sue radici culturali che i moderni movimenti migratori. La più alta concentrazione in Tunisia, con un'incidenza di 12 persone, indica una probabile origine in questa nazione nordafricana, dove il cognome potrebbe essere associato a famiglie tradizionali o clan storici.
In Europa, anche paesi come Francia e Svizzera mostrano un'incidenza di 12 persone ciascuno, suggerendo una presenza significativa in queste nazioni, probabilmente legata alle comunità maghrebine emigrate negli ultimi secoli. La storia della migrazione tra Tunisia e Francia, in particolare, è lunga e complessa, segnata da relazioni coloniali e movimenti di popolazione che hanno portato cognomi come Teboulbi a far parte delle comunità di immigrati in questi paesi.
L'Italia, con un'incidenza inferiore a circa 2 persone, riflette anche la vicinanza geografica e le relazioni storiche con il Nord Africa e il Sud Europa. La presenza in paesi come Austria, Regno Unito, Qatar e Arabia Saudita, con un'unica incidenza in ciascuno, indica che il cognome ha raggiunto queste regioni in casi isolati, probabilmente attraverso migrazioni di manodopera, diplomatiche o d'affari.
In termini continentali, la presenza del cognome nel Nord Africa e in Europa è quella più marcata, con un'influenza rintracciabile attraverso le relazioni coloniali, le migrazioni e le diaspore. La dispersione in paesi come il Qatar e l'Arabia Saudita, seppure minima, riflette anche la globalizzazione e la mobilità moderna, che consentono di ritrovare cognomi provenienti da regioni specifiche in luoghi geograficamente molto distanti.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Teboulbi evidenzia un'origine in Tunisia ed un'espansione verso l'Europa, soprattutto Francia e Svizzera, con una presenza residua in altri paesi. Questa distribuzione è coerente con i modelli migratori storici e attuali, che hanno portato questo cognome a far parte di comunità di origine maghrebina in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Teboulbi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Teboulbi