Teteruk

2.303 persone
10 paesi
Ucraina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Teteruk è più comune

#2
Bielorussia Bielorussia
533
persone
#1
Ucraina Ucraina
1.435
persone
#3
Russia Russia
209
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.3% Concentrato

Il 62.3% delle persone con questo cognome vive in Ucraina

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.303
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,473,730 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Teteruk è più comune

Ucraina
Paese principale

Ucraina

1.435
62.3%
1
Ucraina
1.435
62.3%
2
Bielorussia
533
23.1%
3
Russia
209
9.1%
4
Polonia
70
3%
5
Argentina
30
1.3%
6
Israele
15
0.7%
7
Kazakistan
6
0.3%
8
Germania
3
0.1%
10
Uzbekistan
1
0%

Introduzione

Il cognome Teteruk è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.200 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito principalmente in Europa e America. L'incidenza globale del cognome Teteruk è stimata attorno a queste cifre, il che indica che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni, ha una presenza notevole in alcuni paesi e comunità specifiche.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Teteruk corrispondono principalmente a Ucraina, Bielorussia, Russia, Polonia, Argentina, Israele, Kazakistan, Germania, Stati Uniti e Uzbekistan. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la loro presenza in queste regioni. In particolare, l'elevata incidenza in Ucraina e Bielorussia suggerisce una probabile origine nella regione dell'Europa orientale, dove molti cognomi hanno radici nella storia, nella cultura e nella lingua di questi paesi.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Teteruk, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. L'intento è quello di offrire una visione completa e didattica di questo cognome, considerando i dati a disposizione e il contesto storico che può averne influenzato la dispersione e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Teteruk

Il cognome Teteruk ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine nell'Europa dell'Est, con un'incidenza significativa in paesi come Ucraina, Bielorussia e Russia. Secondo i dati, l'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 2.200 persone, così distribuite:

  • Ucraina: 1.435 persone
  • Bielorussia: 533 persone
  • Russia: 209 persone
  • Polonia: 70 persone
  • Argentina: 30 persone
  • Israele: 15 persone
  • Kazakistan: 6 persone
  • Germania: 3 persone
  • Stati Uniti: 1 persona
  • Uzbekistan: 1 persona

Questi dati mostrano che la più alta concentrazione di cognomi si trova in Ucraina, con circa il 65% del totale mondiale, seguita da Bielorussia e Russia. La presenza in paesi come Polonia, Argentina e Israele indica movimenti migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diversi continenti.

La distribuzione nell'Europa dell'Est è coerente con la storia della regione, caratterizzata da migrazioni, cambiamenti politici e movimenti di popolazione che hanno favorito la dispersione dei cognomi di origine locale. La presenza in Argentina e negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie del XX secolo, quando molte famiglie dall'Europa dell'Est emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Germania, Stati Uniti, Kazakistan e Israele è molto più bassa, ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria. La dispersione del cognome Teteruk in questi paesi può essere messa in relazione a specifiche comunità o movimenti migratori storici, che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Teteruk rivela un forte radicamento nell'Europa orientale, soprattutto in Ucraina e Bielorussia, con un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La presenza in paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti riflette la mobilità delle comunità e la storia migratoria della regione.

Origine ed etimologia del cognome Teteruk

Il cognome Teteruk ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione dell'Europa orientale, in particolare all'Ucraina e alla Bielorussia. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile spiegazione è che Teteruk sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località della regione. Molti cognomi nell'Europa orientale hanno radici nei nomi di città, fiumi, montagne o particolari caratteristiche geografiche. La desinenza "-uk" è comune nei cognomi di origine ucraina e bielorussa e solitamente indica una relazione con un luogo o una caratteristica del territorio.

Un'altra ipotesi è che Teteruk abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o soprannome di un antenato. In alcune culture, i cognomi erano formati dal nome del padre o di un antenato notevole, aggiungendo suffissi o modificando la radice per creare un cognome unico. Tuttavia, in questocaso, la struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con un termine descrittivo o con un luogo.

Il significato esatto del cognome Teteruk non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcuni linguisti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o aspetti culturali delle comunità da cui ha avuto origine. La presenza in paesi con influenza slava e la struttura del cognome supportano l'ipotesi di un'origine nella lingua ucraina o bielorussa.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diversi paesi, soprattutto in contesti migratori in cui i nomi vengono modificati per conformarsi alle regole fonetiche o ortografiche locali. Tuttavia, Teteruk sembra rimanere relativamente stabile nella sua forma originale nella maggior parte dei documenti.

In sintesi, il cognome Teteruk ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nella regione dell'Europa orientale, con radici nelle lingue slave. La sua struttura e distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se manca ancora una documentazione definitiva che ne chiarisca il significato esatto e la storia ancestrale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Teteruk in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti legati alla storia migratoria e alle comunità etniche. La maggiore concentrazione nell'Europa dell'Est, soprattutto in Ucraina e Bielorussia, indica una probabile origine in queste aree, dove molti cognomi hanno radici nella cultura e nella lingua slava.

In Europa, l'incidenza in paesi come Polonia e Germania riflette i movimenti migratori storici. La migrazione delle famiglie dall'Ucraina e dalla Bielorussia verso i paesi vicini e verso l'Europa centrale nel corso dei secoli XIX e XX ha contribuito alla dispersione del cognome in queste regioni. La presenza in Germania, sebbene piccola, potrebbe essere collegata ai movimenti di rifugiati o lavoratori migranti nel XX secolo.

In America, la presenza in Argentina e negli Stati Uniti testimonia le ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, quando molte famiglie dall'Est europeo emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche e sociali. La comunità argentina, in particolare, ha una storia significativa di immigrazione europea e la presenza del cognome Teteruk in questo paese riflette quella storia.

In Asia centrale, in paesi come Kazakistan e Uzbekistan, la presenza del cognome potrebbe essere collegata all'espansione sovietica e ai movimenti di popolazione durante il XX secolo. L'integrazione delle comunità di origine europea in queste regioni ha contribuito anche alla presenza di cognomi come Teteruk.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Teteruk mostra forti radici nell'Europa orientale, con un'espansione verso altre regioni attraverso migrazioni e diaspore. La presenza nei paesi dell'America e dell'Asia riflette le dinamiche migratorie e i cambiamenti politici che hanno influenzato la dispersione delle comunità con questo cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Teteruk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Teteruk

Attualmente ci sono circa 2.303 persone con il cognome Teteruk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,473,730 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Teteruk è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Teteruk è più comune in Ucraina, dove circa 1.435 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Teteruk sono: 1. Ucraina (1.435 persone), 2. Bielorussia (533 persone), 3. Russia (209 persone), 4. Polonia (70 persone), e 5. Argentina (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Teteruk ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ucraina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Teteruk (1)

Andriy Teteruk

1973 - Presente

Professione: politico

Paese: Ucraina Ucraina