Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tlili è più comune
Algeria
Introduzione
Il cognome Tlili è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Nord Africa e nelle comunità di migranti nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 3.742 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza. L'incidenza più alta si registra in Algeria, con 2.742 persone, seguita dalla Tunisia con 758, e in misura minore in Marocco, Francia e altri paesi. La distribuzione geografica riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non esista una storia definitiva o un significato universalmente accettato, il cognome Tlili sembra avere radici nella regione del Maghreb, con possibili collegamenti con lingue e culture arabe o berbere. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Tlili
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Tlili rivela una notevole concentrazione nei paesi nordafricani, soprattutto in Algeria e Tunisia. Con un'incidenza di 2.742 persone in Algeria e di 758 in Tunisia, questi paesi rappresentano circa l'85% del numero totale mondiale di portatori del cognome. La presenza in questi paesi suggerisce una probabile origine nella regione del Maghreb, dove predominano le lingue araba e berbera e dove sono comuni cognomi con radici in queste culture.
In Marocco l'incidenza è più bassa, con circa 273 persone, il che indica che il cognome è presente anche in questa nazione, sebbene su scala minore. La distribuzione in Europa, in particolare in Francia, con 215 persone, riflette i flussi migratori storici dal Maghreb verso l'Europa, soprattutto durante il XX e il XXI secolo. La comunità maghrebina in Francia ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici culturali e Tlili non fa eccezione.
In Nord America, nello specifico in Canada e Stati Uniti, c'è una presenza residua del cognome, con 38 persone in ciascun Paese. Ciò può essere attribuito alle migrazioni recenti o storiche delle comunità maghrebine che hanno stabilito radici in questi paesi. Anche in altri paesi come Belgio, Paesi Bassi e Svizzera si registrano piccole incidenze, indicando una dispersione più dispersa e meno concentrata.
In Asia, i casi vengono rilevati in Qatar, con 41 persone, e in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, con 14, forse riflettendo collegamenti migratori o relazioni commerciali e culturali con la regione del Maghreb. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico e Argentina, seppur minima, testimonia anche l'espansione globale del cognome, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore.
In sintesi, la distribuzione del cognome Tlili mostra una chiara concentrazione nel Nord Africa, con una presenza significativa in Algeria e Tunisia, e una minore dispersione in Europa, America e Asia. Le migrazioni e le relazioni storiche tra queste regioni hanno facilitato l'espansione del cognome, che mantiene il suo forte legame con la cultura maghrebina.
Origine ed etimologia di Tlili
Il cognome Tlili sembra avere radici profonde nella regione del Maghreb, in particolare in paesi come Algeria, Tunisia e Marocco. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua distribuzione e alle caratteristiche linguistiche della zona.
Una possibile origine del cognome è che sia di natura toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica della regione del Maghreb. Molti cognomi in questa zona affondano le loro radici in nomi di città, montagne, fiumi o regioni, ed è plausibile che Tlili sia uno di questi, sebbene un luogo esatto con quel nome non sia stato identificato nei documenti storici conosciuti.
Un'altra ipotesi è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome che, nel tempo, diventò cognome. Nelle culture araba e berbera, è comune che i cognomi abbiano radici nei nomi degli antenati o in caratteristiche personali e Tlili potrebbe essere correlato a qualche termine o nome di origine araba o berbera.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una traduzione chiara o un significato universalmente accettato. Tuttavia, alcuni studiosisuggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, geografiche o culturali, sebbene ciò richieda ulteriori indagini. Possono esistere anche variazioni nell'ortografia, con forme alternative o adattamenti in diversi paesi o comunità, ma Tlili sembra essere la forma più comune e stabile nei documenti attuali.
In sintesi, il cognome Tlili ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica della regione del Maghreb, con radici nelle lingue araba o berbera. Il suo significato esatto non è ancora del tutto definito, ma la sua presenza nei paesi nordafricani e nelle comunità migranti conferma il suo legame culturale e geografico con quell'area.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Tlili presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Africa, in particolare nel nord, la sua presenza è dominante, con un'incidenza di circa 3.000 persone, principalmente in Algeria e Tunisia. Ciò conferma il suo carattere autoctono ovvero la sua origine nella regione del Maghreb.
In Europa, la presenza è significativa ma minore in confronto, con paesi come Francia, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera che registrano un'incidenza compresa tra 13 e 25 persone. La migrazione dal Maghreb verso l'Europa, soprattutto nel corso del XX secolo, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. La comunità maghrebina in Francia, in particolare, ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici culturali e Tlili non fa eccezione.
In America la presenza è più diffusa e su scala ridotta. In Canada e negli Stati Uniti si registrano 38 persone in ciascun Paese, indicando una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di comunità stabilite diversi decenni fa. Nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, l'incidenza è quasi insignificante, ma la sua esistenza dimostra l'espansione globale del cognome attraverso le diaspore.
In Asia, la presenza di Tlili è limitata a pochi casi in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti, forse riflettendo collegamenti migratori o relazioni culturali con la regione del Maghreb. La presenza in questi paesi può essere legata a recenti relazioni commerciali, diplomatiche o migratorie.
In sintesi, la distribuzione del cognome Tlili nei diversi continenti rivela una forte concentrazione nel Nord Africa, con una dispersione minore in Europa, America e Asia. La storia migratoria e le relazioni culturali sono state fondamentali per l'espansione e la conservazione di questo cognome in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Tlili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tlili