Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Urani è più comune
India
Introduzione
Il cognome Urani è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 6.934 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Urani ha una presenza notevole in paesi come India, Italia, Argentina, Stati Uniti e Filippine, tra gli altri. Questa dispersione geografica suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche, oltre a riflettere modelli di migrazione e insediamento nel corso della storia. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Urani, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Urani
Il cognome Urani ha una distribuzione globale che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra una presenza dispersa in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra in India, con circa 6.934 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. L'incidenza in India è significativa, forse riflettendo l'origine o l'adozione del cognome in comunità specifiche di quel paese. Segue l'Italia, con circa 313 persone, suggerendo una presenza notevole in Europa, in particolare nelle regioni in cui sono comuni i cognomi di origine italiana.
In America, l'Argentina registra circa 128 persone con il cognome Urani, indicando una presenza stabile nei paesi dell'America Latina, probabilmente frutto delle migrazioni europee nei secoli passati. Gli Stati Uniti, con 109 abitanti, riflettono la tendenza migratoria e di insediamento di varie comunità internazionali. Anche le Filippine, con 89 occorrenze, mostrano la dispersione del cognome in Asia, probabilmente dovuta a scambi storici e movimenti migratori nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Turchia, Brasile, Austria, Indonesia, Svizzera, Pakistan, Francia, Regno Unito, Iran, Papua Nuova Guinea, Germania, Repubblica Dominicana, Ecuador, Messico, Malesia, Nigeria, Slovenia e Vietnam. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, testimonia l'espansione del cognome attraverso continenti e culture diverse. La distribuzione geografica del cognome Urani riflette modelli migratori storici, scambi culturali e possibili radicamenti in diverse comunità che hanno adottato o trasmesso questo cognome nel tempo.
È importante sottolineare che l'incidenza in paesi come l'India e le Filippine può essere correlata a origini e contesti culturali diversi, mentre in Europa e America la presenza può essere collegata alle migrazioni europee e ai movimenti coloniali. La dispersione del cognome in regioni così diverse ne sottolinea il carattere multiculturale e sfaccettato, che invita a esplorarne le possibili radici e i significati in contesti storici e linguistici diversi.
Origine ed etimologia del cognome Urani
Il cognome Urani ha un'etimologia che può essere collegata a radici diverse a seconda del contesto geografico e culturale. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome potrebbe avere origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ani" è comune nei cognomi italiani e può indicare un'origine geografica o familiare. È possibile che Urani derivi da un luogo specifico, da una caratteristica geografica, oppure da un nome dato che, nel tempo, ha dato origine ad un cognome di famiglia.
Nel contesto dell'India, dove l'incidenza è più alta, il cognome può avere radici in lingue e culture locali, eventualmente legate a specifiche comunità o gruppi etnici. La presenza in India suggerisce che Urani potrebbe essere un cognome di origine sanscrita, tamil o di qualche lingua regionale, con un significato particolare in quel contesto. Tuttavia, dato che l'incidenza è molto elevata in India, può anche trattarsi di un cognome adottato o adattato in diverse comunità, con un significato culturale o religioso specifico.
In America Latina e in paesi come Argentina e Stati Uniti, la presenza del cognome può essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto italiane, spagnole o portoghesi. La variante ortografica e l'adozione del cognome in questi paesi riflettono l'influenza delle comunità di immigrati nella formazione dei cognomi nelle loro nuove regioni.
Per quanto riguardaA causa delle varianti ortografiche è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, sebbene queste non siano specificate nei dati disponibili. L'etimologia del cognome Urani, quindi, può essere multiforme, con radici in lingue e culture diverse, il che ne arricchisce storia e significato. Il legame con regioni specifiche e la dispersione in diversi continenti suggeriscono che il cognome sia stato adottato e adattato in contesti diversi, acquisendo in ciascuno di essi sfumature e significati propri.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Urani per continenti rivela pattern interessanti e particolari. In Asia, soprattutto in India, l’incidenza è più alta, con circa 6.934 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in India può essere legata a comunità specifiche o all'adozione del cognome in diverse regioni del Paese, riflettendo magari un'origine ancestrale o una tradizione familiare che si è mantenuta nel tempo.
In Europa primeggia l'Italia con circa 313 abitanti, il che indica che il cognome ha radici profonde in quella regione. La distribuzione in Italia può essere legata alle famiglie tradizionali, alla storia regionale o alla toponomastica locale. Anche la presenza in paesi europei come Austria, Francia e Regno Unito, seppure minore, fa pensare che il cognome sia stato portato da migranti o discendenti delle comunità italiane ed europee in genere.
In America, Argentina e Stati Uniti mostrano incidenze moderate, rispettivamente con 128 e 109 persone. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, in particolare italiana, che fu significativa nei secoli XIX e XX. Negli Stati Uniti, la dispersione riflette la tendenza della migrazione internazionale e dell'integrazione di diverse comunità nella società americana.
Anche in Oceania e in altre regioni, come le Filippine, l'incidenza è notevole, con 89 persone. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici, scambi culturali o colonizzazione spagnola e americana nella regione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Urani mostra una presenza globale, con concentrazioni in Asia, Europa e America. La dispersione nei diversi continenti riflette la storia delle migrazioni, degli scambi culturali e degli adattamenti nelle diverse comunità. La presenza in paesi come India e Filippine, insieme a Europa e America, dimostra la storia multiforme del cognome e la sua capacità di adattarsi a contesti culturali e linguistici diversi.
Domande frequenti sul cognome Urani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Urani