Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Uran è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Uran è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 16.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee, il che suggerisce un'origine e una storia legate a specifiche migrazioni e movimenti di popolazione. La presenza di Urano in diverse culture e regioni può essere messa in relazione a diverse radici etimologiche, dall'origine patronimica a quella toponomastica, a seconda del contesto storico e geografico. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Uran
Il cognome Uran ha una distribuzione notevole in varie parti del mondo, con un'incidenza significativa nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati mostrano che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Colombia, con circa 4.624 individui, che rappresentano una percentuale considerevole dell'incidenza globale. Seguono paesi come la Turchia, con circa 2.494 abitanti, e l'Indonesia, con circa 2.141. In Sud America, l’Argentina ha circa 1.401 vettori, mentre in Nord America gli Stati Uniti registrano circa 605 casi. Notevole, anche se in misura minore, la presenza in paesi come Paraguay, Uruguay, Spagna e Polonia, con cifre comprese tra 17 e 220 persone.
La distribuzione geografica del cognome Uran rivela modelli migratori e culturali. L’elevata incidenza in Colombia e in altri paesi dell’America Latina potrebbe essere correlata alla colonizzazione spagnola e ai movimenti migratori interni. La presenza in Turchia e nei paesi dell’Asia centrale suggerisce possibili radici nelle regioni di lingua turca o influenzate dall’ottomano. La presenza in Europa, in particolare in Polonia, Spagna e Germania, indica che il cognome può avere radici anche in questi contesti storici. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Canada riflette processi di migrazione e globalizzazione moderna, che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi continenti.
Rispetto ad altre regioni, l'incidenza è chiaramente dominante in America Latina, seguita da Europa e Asia. La distribuzione in paesi come l'Indonesia, le Filippine e il Giappone mostra una presenza anche in Asia, anche se su scala minore. La dispersione globale del cognome Uran evidenzia una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diversi contesti storici e sociali.
Origine ed etimologia di Urano
Il cognome Uran ha un'origine che può essere legata a radici etimologiche diverse, a seconda del contesto culturale e geografico. Una delle ipotesi più accreditate è che provenga da radici toponomastiche, legate a luoghi specifici delle regioni di lingua turca o ad aree influenzate dalle culture ottomane. In questo senso, il termine Uran potrebbe essere associato a nomi di località o regioni, che in seguito diedero origine a cognomi di famiglie che vivevano o avevano legami con quei luoghi.
Un'altra possibile radice del cognome è il suo carattere patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che in qualche lingua antica significava "forte", "coraggioso" o "guerriero". Tuttavia, non ci sono documenti conclusivi che confermino una chiara etimologia in questa linea. La presenza in paesi come Polonia e Spagna suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato da altri nomi o termini in diverse lingue.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in alcuni documenti storici e documenti ufficiali sono state rinvenute forme come Uran e Urrán, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici a seconda delle regioni. L'etimologia del cognome, quindi, può essere collegata a precise radici geografiche o culturali, con una storia che risale a diverse generazioni in diverse regioni del mondo.
In sintesi, sebbene non esista un'unica spiegazione definitiva, il cognome Uran sembra avere un'origine multiforme, con radici nella toponomastica, nella cultura turca e forse nei nomi propri antichi. Dispersione geograficae la varietà di varianti suggeriscono una storia complessa di migrazioni e adattamenti linguistici.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Uran nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto in paesi come Colombia, Argentina e Paraguay, l'incidenza è notevole, con cifre che superano le 4.600 persone in Colombia e più di 1.400 in Argentina. Ciò indica che in America Latina il cognome ha avuto una notevole espansione, forse legata ai processi migratori dall'Europa e all'influenza dei colonizzatori e delle colonie spagnole e portoghesi.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di circa 605 persone, riflettendo la migrazione moderna e la diversità culturale che caratterizza questo Paese. La presenza in Canada, seppure minore, dimostra anche la dispersione del cognome nel continente.
In Europa, paesi come la Polonia, con circa 220 casi, e la Spagna, con numeri più piccoli, dimostrano che il cognome ha radici anche in queste regioni. La presenza nei paesi dell'Europa orientale può essere correlata a migrazioni interne o movimenti storici di popolazione.
In Asia, l'incidenza in paesi come l'Indonesia, con circa 2.141 persone, e le Filippine, con cifre simili, suggerisce una possibile influenza delle migrazioni o degli scambi culturali. Anche la presenza in Giappone e in altri paesi asiatici, sebbene su scala minore, riflette la dispersione globale del cognome.
In Africa e Oceania, l'incidenza è inferiore, ma si registrano paesi come la Nigeria, con 77 persone, e l'Australia, con solo 7 casi, il che indica una presenza residua ma significativa in questi continenti.
In conclusione, il cognome Uran ha una distribuzione globale che riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diverse regioni. La maggiore concentrazione in America Latina e nei paesi dell'Europa e dell'Asia sottolinea l'importanza di questi movimenti nella storia del cognome.
Domande frequenti sul cognome Uran
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Uran