Ursaki

642 persone
12 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ursaki è più comune

#2
Moldavia Moldavia
261
persone
#1
Russia Russia
274
persone
#3
Canada Canada
35
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.7% Moderato

Il 42.7% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

642
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,461,059 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ursaki è più comune

Russia
Paese principale

Russia

274
42.7%
1
Russia
274
42.7%
2
Moldavia
261
40.7%
3
Canada
35
5.5%
5
Kazakistan
19
3%
6
Bielorussia
13
2%
7
Polonia
13
2%
8
Estonia
1
0.2%
9
Italia
1
0.2%
10
Romania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Ursaki è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 274 persone con questo cognome in Russia, 261 in Moldavia e un piccolo numero in altri paesi, tra cui Stati Uniti, Kazakistan, Bielorussia, Polonia, Italia, Romania, Turchia, Uzbekistan, tra gli altri. L'incidenza mondiale del cognome Ursaki è stimata in circa 900 persone, distribuite principalmente in Europa ed Eurasia, con una presenza anche in Nord America e in altri continenti in misura minore. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni di lingua slava e in aree con influenze culturali dell'Europa orientale. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'origine, l'analisi della sua distribuzione e delle sue varianti suggerisce che Ursaki potrebbe avere un'origine toponomastica o patronimica, legata a comunità specifiche dell'Eurasia. Successivamente verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Ursaki, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ursaki

Il cognome Ursaki ha una distribuzione prevalentemente nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia, con una notevole incidenza in Russia, Moldavia e altri paesi dell'ex Unione Sovietica. In Russia la presenza del cognome raggiunge circa 274 persone, il che rappresenta una quota significativa all'interno del totale mondiale stimato di circa 900 individui. Ciò indica che la Russia è il paese in cui Ursaki è più diffuso, con un'incidenza che potrebbe essere correlata a comunità specifiche o regioni particolari all'interno del vasto territorio russo.

Anche in Moldavia il cognome ha una presenza considerevole, con circa 261 persone. La vicinanza geografica e i legami storici tra Russia e Moldova spiegano in parte la distribuzione di questo cognome in entrambe le regioni. L'incidenza in Moldova suggerisce che Ursaki potrebbe avere radici in comunità di origine slava o in gruppi che migrarono o si stabilirono in quest'area durante diversi periodi storici.

Inoltre, ci sono record più piccoli in altri paesi, come negli Stati Uniti, con circa 22 persone, e nei paesi dell'Asia centrale, come Kazakistan (19), Uzbekistan (1), e in paesi europei come Polonia (13), Bielorussia (13), Italia (1), Romania (1) e Turchia (1). La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche di comunità di origine europea o slava.

Il modello di distribuzione suggerisce che Ursaki abbia origine in regioni con influenze slave e che, attraverso migrazioni e movimenti di popolazione, si sia disperso in altri paesi. La concentrazione in Russia e Moldavia indica che queste regioni sono le principali aree di origine o di maggiore conservazione del cognome. La presenza in paesi come Polonia, Bielorussia e Turchia riflette anche i legami storici e culturali in Eurasia, dove migrazioni e scambi hanno contribuito alla dispersione di cognomi con radici simili.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Nord America e in paesi europei come Italia e Romania è molto più bassa, rafforzando l'idea che Ursaki sia un cognome con radici principalmente in Eurasia. L'attuale distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le comunità di origine slava e dell'Europa orientale si trasferirono in diverse regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Origine ed etimologia di Ursaki

Il cognome Ursaki, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, sembra avere un'origine che potrebbe essere messa in relazione a caratteristiche geografiche, patronimiche o toponomastiche tipiche delle regioni dell'Europa Orientale e dell'Eurasia. La struttura del cognome, che comprende la radice "Urs-", potrebbe essere collegata alla parola "urso" in diverse lingue slave e germaniche, che significa "orso". Questo elemento suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine descrittiva, associata a caratteristiche fisiche o simboliche oppure un soprannome legato alla forza o alla ferocia dell'animale.

Un'altra ipotesi punta ad una possibile origine toponomastica, derivata da luoghi o regioni dove la presenza dell'orso o caratteristiche simili furono rilevanti nella storia locale. In molte culture dell'Europa orientale, i cognomi contenenti la radice "Urs-" sono legati a luoghi in cui gli orsi erano comuni o concomunità che avevano qualche legame simbolico con questi animali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Ursak, Ursakić, o varianti che riflettono influenze di lingue e alfabeti diversi nelle regioni in cui si trova il cognome. Anche la presenza in paesi con alfabeti e lingue diverse potrebbe aver contribuito all'adattamento e alla variazione del cognome nel tempo.

Il significato del cognome, legato alla radice "Urs-", rafforza l'idea di una possibile connotazione di forza, protezione o carattere simbolico associato all'orso in varie culture. La storia dei cognomi nell'Europa orientale e in Eurasia mostra che molti di essi hanno origine in caratteristiche fisiche, animali totem o in luoghi specifici, e Ursaki sembra rientrare in questa categoria.

In sintesi, sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'origine, le prove suggeriscono che Ursaki potrebbe essere un cognome toponomastico o descrittivo, con radici nella cultura slava o in comunità in cui l'orso aveva un significato importante. La distribuzione attuale e le possibili varianti ortografiche supportano questa ipotesi, collocando il cognome in un contesto culturale ricco e diversificato.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ursaki ha una presenza marcata in Eurasia, soprattutto in paesi come Russia e Moldavia, dove la sua incidenza è notevole. In questi paesi, la distribuzione del cognome riflette una storia di insediamenti e comunità che hanno mantenuto la propria identità attraverso le generazioni. La presenza in Russia, con circa 274 persone, indica che il cognome può avere radici profonde nella storia delle comunità slave e nelle migrazioni interne avvenute in territorio russo.

In Moldavia, con 261 abitanti, significativa è anche la presenza del cognome, che potrebbe essere messo in relazione alla vicinanza culturale e geografica con la Russia e altri paesi dell'Est Europa. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'influenza di imperi e stati nella regione hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Ursaki.

In Europa, piccole quantità si trovano in paesi come Polonia (13), Bielorussia (13), Italia (1), Romania (1) e Turchia (1). La presenza in questi paesi riflette i movimenti migratori storici, nonché l'espansione delle comunità slave e di altri gruppi in tempi diversi. La presenza negli Stati Uniti, con 22 persone, indica che i migranti provenienti da queste regioni hanno portato il cognome in Nord America, dove si sono stabiliti in comunità specifiche.

In Asia centrale, in paesi come Kazakistan (19) e Uzbekistan (1), la presenza del cognome può essere messa in relazione a migrazioni e insediamenti di comunità di origine europea o slava, che si spostarono durante i periodi di espansione dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica.

L'analisi per continenti rivela che la più alta concentrazione del cognome si trova in Eurasia, con una distribuzione che riflette la storia delle migrazioni, delle colonizzazioni e degli spostamenti delle popolazioni in queste regioni. La presenza in Nord America, seppur minore, mostra la dispersione globale del cognome dovuta alle migrazioni moderne e alla diaspora europea.

Domande frequenti sul cognome Ursaki

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ursaki

Attualmente ci sono circa 642 persone con il cognome Ursaki in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,461,059 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ursaki è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ursaki è più comune in Russia, dove circa 274 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ursaki sono: 1. Russia (274 persone), 2. Moldavia (261 persone), 3. Canada (35 persone), 4. Stati Uniti d'America (22 persone), e 5. Kazakistan (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.2% del totale mondiale.
Il cognome Ursaki ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.