Urquiza

33.652 persone
37 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Urquiza è più comune

#2
Messico Messico
5.702
persone
#1
Argentina Argentina
12.419
persone
#3
Cuba Cuba
3.525
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.9% Moderato

Il 36.9% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

33.652
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 237,727 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Urquiza è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

12.419
36.9%
1
Argentina
12.419
36.9%
2
Messico
5.702
16.9%
3
Cuba
3.525
10.5%
4
Bolivia
2.405
7.1%
5
Stati Uniti d'America
1.753
5.2%
6
Perù
1.488
4.4%
7
Brasile
1.485
4.4%
8
Spagna
1.313
3.9%
9
Ecuador
1.093
3.2%
10
Colombia
884
2.6%

Introduzione

Il cognome Urquiza è uno dei cognomi di origine ispanica che ha lasciato un segno significativo in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di lingua spagnola. Con un'incidenza mondiale di circa 12.419 persone, questo cognome presenta una distribuzione che riflette sia la sua storia che i movimenti migratori delle famiglie che lo portano. La più alta concentrazione di persone con il cognome Urquiza si riscontra in paesi come Argentina, Messico e Cuba, dove la loro presenza è notevole e fa parte dell'identità culturale locale. Inoltre, la sua presenza si estende ad altri paesi, tra cui Stati Uniti, Perù, Brasile e Spagna, tra gli altri, dimostrando un modello di dispersione che affonda le sue radici nella storia coloniale, nelle migrazioni interne e nei movimenti internazionali. La storia e il significato del cognome Urquiza sono legati alla sua origine geografica e alla sua evoluzione nel corso dei secoli, il che lo rende un esempio interessante per comprendere come i cognomi riflettono la storia e la cultura delle comunità che li portano.

Distribuzione geografica del cognome Urquiza

Il cognome Urquiza presenta una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza in America Latina, con particolare enfasi in Argentina, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Secondo i dati disponibili, in Argentina ci sono circa 12.419 persone con questo cognome, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Messico è di circa 5.702 persone, rendendolo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome nel continente. Si distingue anche Cuba con un'incidenza di 3.525 persone, riflettendo l'espansione del cognome nei Caraibi. Negli Stati Uniti, la presenza di Urquiza raggiunge 1.753 persone, evidenziando la migrazione e la diaspora latinoamericana in quel paese. Altri paesi con un’incidenza notevole includono Perù (1.488), Brasile (1.485) e Spagna (1.313), indicando una dispersione che unisce radici coloniali, migratorie e di scambio culturale. La distribuzione del cognome in questi paesi può essere spiegata da diversi fattori storici, come la colonizzazione spagnola, i movimenti migratori interni e la diaspora latinoamericana negli Stati Uniti e in Europa. La presenza in paesi come Ecuador, Colombia, Cile e Venezuela riflette anche l'espansione del cognome nella regione andina e nel Cono Sud. La dispersione del cognome Urquiza in diversi continenti e paesi mostra il suo carattere di cognome con radici ispaniche con una storia che trascende i confini, adattandosi a culture e contesti sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Urquiza

Il cognome Urquiza ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da un luogo geografico della regione delle Ande, precisamente in quella che oggi è l'Argentina settentrionale e la Bolivia meridionale. La parola "Urquiza" deriva dal quechua, una lingua indigena delle Ande, dove "urqu" significa "alto" o "elevato" e "iza" può essere interpretato come "luogo" o "sito". Pertanto il significato del cognome può essere inteso come “luogo alto” o “luogo elevato”, riferito ad un luogo geografico delle zone montuose dove probabilmente risiedevano o avevano qualche parentela le famiglie originarie. La presenza del cognome nelle regioni con influenza quechua e aymara rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi toponomastici nella regione andina hanno radici in queste lingue indigene. Inoltre, esistono varianti ortografiche correlate, come Urquiza, Urquiza o Urquiza, che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. La storia del cognome risale all'epoca precolombiana, ma la sua adozione come cognome di famiglia si consolidò durante la colonizzazione spagnola, quando gli abitanti di queste zone adottarono nomi legati ai luoghi di origine o di residenza. La figura più nota con questo cognome nella storia moderna è stata Justo José de Urquiza, un importante militare e politico argentino del XIX secolo, la cui influenza consolidò il cognome nella storia nazionale.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Urquiza per regione rivela una forte concentrazione in America Latina, soprattutto nei paesi con radici coloniali spagnole e nelle comunità che mantengono vive le tradizioni indigene e coloniali. In Sud America, l’Argentina è di gran lunga al primo posto, con un’incidenza di 12.419 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. La presenza in paesi come l’Uruguay, con 167 persone, e il Paraguay, con 109, riflettedispersione nella regione del Río de la Plata e nel Cono Sud. In Bolivia l'incidenza raggiunge le 2.405 persone, consolidando la sua presenza nelle zone andine. In Perù l'incidenza è di 1.488 persone e in Ecuador di 1.093, evidenziando l'espansione nella regione andina. Il Brasile, con 1.485 abitanti, dimostra come il cognome si sia affermato anche in paesi con grande diversità culturale e migratoria. Nel continente nordamericano, gli Stati Uniti contano 1.753 persone con il cognome Urquiza, risultato della migrazione latinoamericana e spagnola. In Europa, anche se in misura minore, si registrano segnalazioni in paesi come la Spagna (1.313), a testimonianza della radice ispanica del cognome e della sua possibile origine nella penisola iberica. La presenza in altri continenti, come l'Asia, con paesi come le Filippine, e in Oceania, in Australia, seppur con numeri minori, indica l'espansione globale del cognome attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica del cognome Urquiza è, quindi, un riflesso della sua storia coloniale, migratoria e culturale, che ha permesso alla sua presenza di diffondersi in diversi continenti e regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Urquiza

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Urquiza

Attualmente ci sono circa 33.652 persone con il cognome Urquiza in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 237,727 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Urquiza è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Urquiza è più comune in Argentina, dove circa 12.419 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Urquiza sono: 1. Argentina (12.419 persone), 2. Messico (5.702 persone), 3. Cuba (3.525 persone), 4. Bolivia (2.405 persone), e 5. Stati Uniti d'America (1.753 persone). Questi cinque paesi concentrano il 76.7% del totale mondiale.
Il cognome Urquiza ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.