Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Verderese è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Verderese è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 174 persone con questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Italia, Brasile, Svizzera, Uruguay, Argentina e altri paesi. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più comune negli Stati Uniti e in Italia, dove sono registrate rispettivamente 174 e 151 persone. Notevole, seppur su scala ridotta, anche la presenza nei paesi dell’America Latina come Brasile, Uruguay e Argentina. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome riflettono processi migratori, scambi culturali e possibili radici in regioni specifiche, il che rende il cognome verderese un interessante esempio della diversità e della storia dei cognomi nel mondo ispanico ed europeo.
Distribuzione geografica del cognome verderese
Il cognome Verderese ha una distribuzione geografica che ne rivela la presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti e in Italia. Negli Stati Uniti l'incidenza di questo cognome raggiunge le 174 persone, il che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del Paese. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto italiane, che si intensificarono nei secoli XIX e XX, portando cognomi di origine europea nel Nord America. L'incidenza in Italia, con 151 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quel Paese, possibilmente in regioni specifiche dove sono comuni cognomi toponomastici o patronimici.
Il Brasile, con 22 abitanti, riflette l'espansione del cognome in Sud America, probabilmente attraverso le migrazioni italiane ed europee in generale. La presenza in paesi come Svizzera (10), Uruguay (8), Argentina (3) e altri paesi più piccoli come le Isole Bermuda, Ecuador e Romania, sebbene su scala minore, mostra un modello di dispersione che può essere collegato ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra questi paesi e l'Europa.
È importante notare che l'incidenza in questi paesi non riflette solo il numero di persone con quel cognome, ma anche la storia dell'immigrazione e i collegamenti culturali. La maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Italia fa pensare che questi paesi siano i principali centri di origine ed espansione del cognome verderese, con migrazioni che hanno portato il cognome in continenti e regioni diverse.
Rispetto ad altri cognomi, Verderese ha una distribuzione che, seppure non massiccia, è significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con forti ondate migratorie europee. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Uruguay indica anche che il cognome potrebbe essere arrivato durante i processi migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori opportunità.
Origine ed etimologia del cognome verderese
Il cognome Verderese sembra avere un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivata da una località geografica dell'Italia. La struttura del cognome, che prevede la desinenza “-ese”, è tipica dei cognomi italiani che indicano provenienza o appartenenza ad un luogo specifico. La radice "Verde" in italiano significa "verde", suggerendo che il cognome potrebbe essere correlato ad un luogo caratterizzato da aree verdi, boschi o campi. La forma "Verderese" potrebbe essere tradotta come "da Verde" oppure "da un luogo chiamato Verde" o simili.
Dal punto di vista etimologico, è probabile che il cognome abbia origine da qualche località italiana il cui nome è legato alla vegetazione o ad un paesaggio verdeggiante. La presenza in Italia, con 151 persone, rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie italiane hanno adottato cognomi toponomastici in base ai luoghi di origine. Inoltre, la variante ortografica "Verderese" può avere varianti in diverse regioni, come "Verde" o "Verdese", anche se in questo caso la forma più diffusa sembra essere quella che termina in "-ese".
Il cognome può essere legato anche ad antichi casati o famiglie che risiedevano in zone rurali o in zone ricche di vegetazione, e che successivamente hanno trasmesso il proprio cognome alle generazioni successive. La storia dei cognomi italiani dimostra che molti di essi hanno origine nel Medioevo, legati all'identificazione delle famiglie per luogo di residenza o per specifiche caratteristiche geografiche.
Per quanto riguarda le varianti,Sebbene non siano disponibili dati specifici su altre forme di ortografia del verderese, è possibile che piccole variazioni siano apparse in diversi documenti storici, soprattutto nei documenti di immigrazione o nei documenti ufficiali di diversi paesi. Tuttavia la forma attuale sembra essere abbastanza stabile e legata alla sua possibile origine toponomastica in Italia.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome verderese nei diversi continenti rivela un modello di dispersione che riflette sia la sua origine europea sia la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa l'Italia è chiaramente il centro principale, con un'incidenza di 151 abitanti, segno che il cognome ha radici profonde in quel paese. Anche la presenza in Svizzera, con 10 persone, suggerisce stretti legami, dato che la Svizzera condivide un confine e legami storici con l'Italia, soprattutto in regioni come la Svizzera meridionale, dove l'influenza italiana è significativa.
Nel Nord America spiccano gli Stati Uniti con 174 abitanti, essendo il paese con la più alta incidenza del cognome verderese. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni italiane nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni. Anche la presenza in paesi dell'America Latina come Brasile (22), Argentina (3) e Uruguay (8) riflette queste migrazioni, in particolare le ondate migratorie italiane che si stabilirono in queste regioni durante il XIX e l'inizio del XX secolo.
In Sud America, Brasile e Argentina mostrano una presenza minore, ma significativa, a testimonianza dell'espansione del cognome in queste regioni. L'incidenza in Uruguay, con 8 persone, potrebbe essere collegata anche alle migrazioni italiane, dato che quel paese riceveva in quel periodo un flusso significativo di immigrati europei.
In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome Verderese è praticamente inesistente, con testimonianze minime o nulle. Ciò indica che l'espansione del cognome è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni verso le Americhe e l'Europa, senza una presenza significativa in altre regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Verderese riflette un'origine europea, specificatamente italiana, con una notevole espansione negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina, frutto di storici processi migratori. La presenza in paesi come la Svizzera evidenzia anche stretti legami nella regione europea, consolidando l'idea che il cognome abbia radici profonde nell'Europa meridionale e si sia diffuso principalmente attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli.
Domande frequenti sul cognome Verderese
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Verderese