Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Vezzaro è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Vezzaro è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.957 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Brasile, Argentina e, in misura minore, in paesi europei come Francia e Svizzera, nonché in alcune nazioni del Nord America e dell'Asia. La storia e l'origine del cognome Vezzaro sembrano legate a radici italiane, visto il suo modello di distribuzione e la possibile etimologia. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Vezzaro
Il cognome Vezzaro ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni. L'incidenza mondiale, secondo i dati, è di circa 1957 persone, con una notevole concentrazione nei paesi del Sud America e dell'Europa. Il Brasile è in cima alla lista con un’incidenza di 444 persone, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale, circa il 22,7%. Rilevante è anche la presenza in Argentina, con 49 persone, che rappresentano quasi il 2,5% del totale mondiale. La Francia, con 145 persone, mostra una presenza importante in Europa, seguita dalla Svizzera con 29 persone. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada, Uruguay, Belgio, Australia, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Germania e Danimarca, in ordine decrescente di presenza.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Vezzaro abbia radici italiane, dato che l'Italia ha un'incidenza di 1957 persone, che corrisponde all'intero totale mondiale, indicando che la maggior parte dei portatori del cognome risiedono ancora in Italia o in comunità italiane all'estero. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile può essere spiegata con processi migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in queste nazioni in cerca di migliori opportunità. La dispersione in paesi europei come Francia, Svizzera e Germania può essere collegata anche ai movimenti migratori interni e alla diaspora italiana in Europa. La presenza nei paesi anglosassoni come Stati Uniti e Canada, seppure più ridotta, riflette le migrazioni contemporanee e la globalizzazione delle famiglie con questo cognome.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Vezzaro mostra una distribuzione concentrata nelle regioni a forte presenza italiana o di immigrati italiani, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane che si è diffuso principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e in altre parti del mondo.
Origine ed etimologia del Vezzaro
Il cognome Vezzaro ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-aro" in italiano è comune nei cognomi che derivano da lavori, caratteristiche o luoghi. La radice "Vezza" o "Vezzo" in italiano può essere correlata a termini che si riferiscono a un luogo geografico, a una caratteristica fisica o a un mestiere. Ad esempio, in italiano "vezza" può essere associato a un luogo o a un elemento del terreno, sebbene non sia un termine ampiamente documentato nei dizionari tradizionali.
Il cognome potrebbe derivare da un luogo chiamato Vezzaro o da una caratteristica geografica specifica di qualche regione italiana, come una collina, un fiume o una zona rurale. La presenza del cognome in Italia, con un'incidenza di 1957 persone, rafforza l'ipotesi che la sua origine sia italiana, forse legata a qualche specifica località o regione dell'Italia settentrionale, dove sono comuni i cognomi toponomastici.
In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Vezza, Vezaro o Vezzari, sebbene non ci siano dati specifici su queste varianti nelle informazioni disponibili. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un'origine toponomastica, legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica, oppure ad un patronimico derivato da un nome proprio o da un soprannome ancestrale.
Storicamente i cognomi italiani con desinenza in "-aro" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, legati a mestieri oCaratteristiche dei primi portatori. La migrazione degli italiani verso l'America e in altre regioni nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome Vezzaro, che oggi mantiene il suo carattere di cognome con radici italiane, con una presenza in vari paesi del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Vezzaro è distribuita principalmente in Europa e America, con una marcata concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in Italia. In Europa, l’Italia resta l’epicentro, con un’incidenza di 1.957 persone, che rappresenta l’intero totale mondiale, indicando che la maggioranza dei portatori risiede ancora nel Paese di origine o in comunità italiane all’estero. Anche Francia e Svizzera mostrano una presenza significativa, riflettendo la migrazione italiana verso questi paesi in tempi diversi.
In America, il Brasile è al primo posto con 444 persone, che equivalgono a circa il 22,7% del totale mondiale. La forte presenza in Brasile può essere spiegata dalla storica migrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di opportunità economiche e lavorative. Anche l'Argentina, con 49 persone, ha una presenza notevole, in linea con la storica immigrazione italiana in quel Paese, che ha contribuito alla formazione di una significativa comunità italiana nel territorio.
Anche altri paesi del Sud America, come Uruguay e Cile, mostrano la presenza del cognome, anche se in scala minore. Nel Nord America, gli Stati Uniti e il Canada registrano registrazioni minime, rispettivamente con 2 e 16 persone, che riflettono migrazioni più recenti o meno concentrate. In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Germania e Belgio, seppure piccola, indica la mobilità europea e la diaspora italiana in questi paesi.
In Asia e Medio Oriente l'incidenza è molto bassa, con solo 3 persone negli Emirati Arabi Uniti, e in Oceania, con 9 in Australia. Ciò riflette che la dispersione del cognome Vezzaro in queste regioni è recente o frutto di specifiche migrazioni, senza una presenza storica significativa.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Vezzaro evidenzia la sua origine italiana e la sua espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane con presenza in varie parti del mondo, soprattutto in paesi con comunità italiane storiche o migranti recenti.
Domande frequenti sul cognome Vezzaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Vezzaro