Viand

330 persone
12 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Viand è più comune

#2
Germania Germania
44
persone
#1
Francia Francia
202
persone
#3
Argentina Argentina
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.2% Concentrato

Il 61.2% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

330
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,242,424 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Viand è più comune

Francia
Paese principale

Francia

202
61.2%
1
Francia
202
61.2%
2
Germania
44
13.3%
3
Argentina
33
10%
4
Nigeria
24
7.3%
5
Svizzera
10
3%
6
India
7
2.1%
8
Indonesia
2
0.6%
9
Brasile
1
0.3%
10
Camerun
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Viand è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 202 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, forse riflettendo movimenti storici e culturali che hanno portato alla dispersione di questa famiglia o lignaggio in diverse parti del globo.

I paesi in cui il cognome Viand è più diffuso includono Francia, Germania, Argentina, Nigeria, Svizzera, India, Stati Uniti, Indonesia, Brasile, Camerun, Ungheria e Iran. La presenza in questi paesi indica una distribuzione che abbraccia diverse regioni, dall’Europa occidentale e centrale al Sud America, Africa e Asia. La varietà dei luoghi in cui compare il cognome suggerisce che possa avere origini molteplici o che sia stato adottato nel tempo in contesti culturali diversi.

Storicamente, i cognomi che presentano una distribuzione così diversificata di solito hanno radici in nomi geografici, patronimici o legati a occupazioni o caratteristiche fisiche. La storia del cognome Viand, in particolare, può essere collegata ad una regione specifica o ad un significato particolare in una lingua, anche se i dati specifici sulla sua origine richiedono ancora ulteriori analisi. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Viand, offrendo una visione completa e documentata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Viand

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Viand rivela una presenza notevole in diversi paesi, con un'incidenza totale stimata in 202 persone nel mondo. La concentrazione più alta si registra in Francia, con un'incidenza di 202 persone, che rappresenta praticamente l'intera popolazione conosciuta con questo cognome. Ciò indica che l'origine principale del cognome è probabilmente in Francia o in regioni vicine dove la presenza è significativa.

Seguono per importanza la Germania, con 44 persone, e l'Argentina, con 33. Ciò suggerisce che, oltre alla possibile radice francese, il cognome si è affermato anche nei paesi di lingua tedesca e in Sud America, in particolare in Argentina, dove la migrazione europea è stata storica e costante. Anche la Nigeria, con 24 persone, presenta un'incidenza notevole, che potrebbe riflettere movimenti migratori o adozioni del cognome in contesti africani, anche se su scala minore.

Altri paesi con la presenza del cognome Viand includono Svizzera (10 persone), India (7), Stati Uniti (4), Indonesia (2), Brasile (1), Camerun (1), Ungheria (1) e Iran (1). La dispersione in questi paesi indica che, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome è significativa nei diversi continenti, soprattutto in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato da vari fattori storici, come le migrazioni europee verso l'America e l'Africa, la colonizzazione, i movimenti commerciali e le relazioni culturali. La prevalenza in paesi come Francia, Germania e Argentina suggerisce un’origine europea che si espanse attraverso le migrazioni verso altri continenti, soprattutto nei secoli XIX e XX. La presenza in Nigeria, Iran e altri paesi potrebbe anche essere collegata a movimenti più recenti o adozioni del cognome in contesti specifici.

Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione del cognome Viand mostra uno schema tipico dei cognomi con radici europee che si sono dispersi a livello globale, mantenendo una presenza significativa nella loro regione d'origine e diffondendosi in altri continenti attraverso processi migratori e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Viand

Il cognome Viand, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei registri tradizionali, sembra avere radici nel contesto europeo, in particolare nelle regioni francofone. L'incidenza predominante in Francia suggerisce che la sua origine potrebbe essere legata a qualche località, caratteristica geografica o nome che ha dato origine a questo cognome.

Una possibile etimologia del cognome Viand potrebbe essere correlata a termini in francese o lingue vicine. La radice "Viand" nel francese antico o nei dialetti regionali può essere collegata a parole legate al cibo, alla caccia o alla natura, anche se non esiste una definizione chiara e definitiva neldocumenti storici. Un'altra ipotesi è che possa derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un soprannome divenuto nel tempo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Vian", "Vianet" o "Vianand", sebbene i dati specifici non le menzionino. La mancanza di varianti conosciute potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo o che le varianti non sono state ampiamente documentate nei documenti storici.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità rurali o famiglie che hanno adottato questo nome in base al loro ambiente o attività. La presenza in regioni francofone e in paesi a forte influenza europea rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura e nella lingua francese o in regioni vicine dove il francese era la lingua predominante.

In sintesi, anche se non esiste una spiegazione definitiva, il cognome Viand ha probabilmente radici nella tradizione francese o in regioni vicine, con un possibile significato legato ad aspetti naturali, geografici o ad attività umane. L'attuale dispersione geografica riflette i movimenti storici e migratori che hanno portato alla presenza del cognome in continenti e culture diverse.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Viand per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. In Europa significativa è la presenza in Francia e Germania, con la massima incidenza in Francia, che concentra praticamente tutta la popolazione conosciuta con questo cognome. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente in qualche regione francese, dove potrebbe essersi formato nel Medioevo o in epoche precedenti.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con 33 persone. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò molte famiglie francesi e tedesche in Argentina, dove adottarono o mantennero il cognome Viand. La presenza negli Stati Uniti, seppure più ridotta, riflette anche la tendenza migratoria verso il Nord America, dove molte famiglie europee cercavano nuove opportunità.

In Africa, la Nigeria con 24 persone e il Camerun con 1, mostrano una presenza minore ma significativa, forse frutto di recenti movimenti migratori o di adozioni del cognome in contesti specifici. La presenza in Asia, in paesi come India (7) e Iran (1), indica anche che il cognome è arrivato in queste regioni, forse attraverso scambi culturali o migrazioni più recenti.

In Oceania, l'incidenza in Indonesia (2) e Brasile (1) riflette l'espansione del cognome in regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea. La presenza in Ungheria, con 1 persona, potrebbe essere correlata ai movimenti migratori nell'Europa centrale, dove i confini e le comunità sono stati storicamente fluidi.

Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Viand mostra un modello tipico dei cognomi europei che si sono dispersi a livello globale, mantenendo la loro presenza nella regione di origine e diffondendosi attraverso migrazioni e relazioni culturali. La concentrazione in Francia e Argentina, insieme alla presenza in altri paesi, mostra l'influenza dei movimenti migratori storici e attuali che hanno portato all'espansione di questo cognome in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Viand

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Viand

Attualmente ci sono circa 330 persone con il cognome Viand in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,242,424 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Viand è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Viand è più comune in Francia, dove circa 202 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Viand sono: 1. Francia (202 persone), 2. Germania (44 persone), 3. Argentina (33 persone), 4. Nigeria (24 persone), e 5. Svizzera (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.8% del totale mondiale.
Il cognome Viand ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.