Villiers

6.924 persone
55 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Villiers è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
824
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
4.288
persone
#3
Francia Francia
751
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.9% Concentrato

Il 61.9% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

55
paesi
Regionale

Presente nel 28.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.924
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,155,402 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Villiers è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

4.288
61.9%
1
Sudafrica
4.288
61.9%
2
Inghilterra
824
11.9%
3
Francia
751
10.8%
5
Australia
274
4%
6
Giamaica
122
1.8%
7
Canada
69
1%
8
Messico
49
0.7%
9
Galles
39
0.6%
10
Scozia
33
0.5%

Introduzione

Il cognome Villiers è uno dei cognomi con una ricca storia e una presenza significativa in diverse parti del mondo. Con un'incidenza mondiale di circa 4.288 persone, questo cognome ha radici che risalgono alle regioni dell'Europa, in particolare alla Francia, e si è diffuso in vari paesi attraverso migrazioni e relazioni storiche. La distribuzione geografica rivela che Villiers è più comune nei paesi francofoni, sebbene sia presente anche nei paesi anglosassoni e latinoamericani. L'incidenza in Francia raggiunge i 751 casi, mentre nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, vengono segnalati 824 casi. Negli Stati Uniti la presenza è più ridotta, con 278 segnalazioni, ma comunque significativa rispetto ad altri Paesi. La storia del cognome Villiers è legata alla nobiltà e ai casati storici in Europa, in particolare in Francia, dove la sua origine toponomastica e aristocratica ha contribuito al suo prestigio e alla sua diffusione. Nel corso dei secoli il cognome è stato portatore di un'eredità culturale e sociale che perdura ancora oggi.

Distribuzione geografica del cognome Villiers

Il cognome Villiers ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, principalmente in Francia, dove l'incidenza raggiunge 751 segnalazioni, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. La Francia è senza dubbio il paese in cui questo cognome è più diffuso, indicando la sua origine toponomastica nelle regioni francesi, probabilmente in aree legate a località chiamate Villiers, che in francese significa "città" o "villaggio". Notevole anche la presenza in altri paesi europei, come il Regno Unito, con 824 documenti in Inghilterra, suggerendo una migrazione storica dalla Francia alle isole britanniche, soprattutto nei secoli in cui famiglie nobili e aristocratiche attraversavano i confini in cerca di alleanze e potere.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno 278 registri, mentre il Canada ha una presenza minore, con 69 registri. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie francesi e britanniche si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità. In America Latina, anche paesi come Messico, Costa Rica e Perù mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, con rispettivamente 49, 11 e 11 segnalazioni. Ciò riflette l'influenza della colonizzazione europea e delle successive migrazioni.

In Oceania spicca l'Australia con 274 segnalazioni, frutto della colonizzazione britannica e della migrazione europea in generale. Rilevante, seppure inferiore, è anche l’incidenza in paesi come la Nuova Zelanda e il Sud Africa. La distribuzione globale del cognome Villiers rivela un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, in particolare dalla Francia e dal Regno Unito verso altri continenti, consolidando la sua presenza in regioni con una storia di colonizzazione e migrazione europea.

In sintesi, la distribuzione del cognome Villiers è fortemente legata alla sua origine europea, con una concentrazione in Francia e Regno Unito, e una significativa espansione in Nord America, Oceania e alcune parti dell'America Latina. La storia migratoria e le relazioni aristocratiche sono state fondamentali affinché questo cognome rimanesse attuale in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Villiers

Il cognome Villiers ha un'origine chiaramente toponomastica, derivante dalla parola francese "Villiers", che significa "villaggio" o "piccola città". Questo termine deriva dal latino "villa", che nell'antica Roma indicava un possedimento o una residenza rurale, e che venne poi utilizzato nel Medioevo per designare piccoli insediamenti o città della Francia e di altri paesi francofoni. La presenza di località chiamate Villiers in Francia, come Villiers-sur-Marne, Villiers-le-Bel o Villiers-en-Braine, ha contribuito all'adozione di questo cognome come identificatore di lignaggi originari di quelle regioni.

Per quanto riguarda il significato, Villiers rappresenta un riferimento geografico a un luogo abitato, generalmente una cittadina o una cittadina, il che indica che nelle sue origini potrebbe essere stato utilizzato per identificare persone che provenivano o risiedevano in quelle zone. L'adozione di cognomi toponomastici era comune nell'Europa medievale, soprattutto tra le classi aristocratiche e nobiliari, che cercavano di distinguersi per le proprie terre o luoghi di origine.

Esistono varianti ortografiche del cognome, come Villier, Villère o Villiers, che riflettono diversi adattamenti fonetici o regionali nel tempo.La storia del cognome Villiers è strettamente legata alla nobiltà francese, con casati che detennero titoli e proprietà in varie regioni del Paese. L'influenza di queste famiglie nobili ha contribuito alla diffusione e al prestigio del cognome nella storia europea.

In sintesi, Villiers è un cognome di origine toponomastica che si riferisce a luoghi abitati della Francia, con significato legato a "villaggio" o "città". La sua storia è segnata dal legame con stirpi aristocratiche e dalla presenza in regioni di forte tradizione medievale, consolidandosi come cognome con connotati di nobiltà e appartenenza territoriale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Villiers ha una presenza notevole in diversi continenti, riflettendo la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni e relazioni storiche. In Europa, Francia e Regno Unito sono le principali fonti di incidenza, rispettivamente con 751 e 824 segnalazioni. La forte presenza in questi paesi è dovuta alla loro storia comune, segnata da alleanze aristocratiche, matrimoni e movimenti migratori che hanno portato famiglie con questo cognome a stabilirsi in regioni diverse.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 278 documenti, risultato della migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo. La presenza in Canada, con 69 segnalazioni, riflette anche l'influenza degli immigrati francesi e britannici nella formazione delle comunità nel nord del continente. La dispersione in queste regioni mostra come le famiglie con il cognome Villiers si siano integrate in società multiculturali, mantenendo la propria identità familiare.

In America Latina, anche se su scala minore, il cognome Villiers compare in paesi come Messico, Costa Rica e Perù, rispettivamente con 49, 11 e 11 registrazioni. La presenza in questi paesi può essere spiegata dall'influenza dei colonizzatori e dei migranti europei che hanno portato il cognome in queste regioni. La storia coloniale e le relazioni diplomatiche hanno facilitato la diffusione dei cognomi europei in America Latina.

In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 274 e 14 segnalazioni. La colonizzazione britannica in Australia e la migrazione europea in generale sono stati fattori determinanti per la presenza del cognome in queste regioni. L'incidenza in Oceania riflette le rotte migratorie del XIX e dell'inizio del XX secolo, che portarono famiglie con radici in Europa a stabilirsi in queste terre.

In Asia e Africa la presenza del cognome Villiers è molto più ridotta, con segnalazioni in paesi come Qatar, Egitto e Sud Africa, anche se in numero molto ridotto. Ciò indica che, nonostante la diffusione globale del cognome abbia raggiunto questi continenti, la sua presenza resta marginale rispetto a Europa, America e Oceania. Tuttavia, questi dati riflettono l'espansione delle migrazioni europee e l'influenza coloniale in diverse parti del mondo.

In conclusione, la distribuzione del cognome Villiers mostra un modello di espansione che segue le rotte migratorie europee, con una forte concentrazione in Francia e Regno Unito, e una presenza significativa in Nord America e Oceania. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni aristocratiche è stata fondamentale affinché questo cognome mantenga la sua rilevanza in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Villiers

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Villiers

Attualmente ci sono circa 6.924 persone con il cognome Villiers in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,155,402 nel mondo porta questo cognome. È presente in 55 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Villiers è presente in 55 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Villiers è più comune in Sudafrica, dove circa 4.288 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Villiers sono: 1. Sudafrica (4.288 persone), 2. Inghilterra (824 persone), 3. Francia (751 persone), 4. Stati Uniti d'America (278 persone), e 5. Australia (274 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.6% del totale mondiale.
Il cognome Villiers ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.