Virdis

3.623 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Virdis è più comune

#2
Francia Francia
145
persone
#1
Italia Italia
3.366
persone
#3
Argentina Argentina
46
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.9% Molto concentrato

Il 92.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.623
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,208,115 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Virdis è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.366
92.9%
1
Italia
3.366
92.9%
2
Francia
145
4%
3
Argentina
46
1.3%
4
Paesi Bassi
13
0.4%
5
Svizzera
12
0.3%
6
Germania
7
0.2%
7
Brasile
5
0.1%
9
Australia
4
0.1%
10
Canada
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Virdis è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.366 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Virdis si trova in Italia, con un'incidenza notevole di 3.366 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, si registrano record in paesi come Francia, Argentina, Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Brasile, Stati Uniti, Australia, Canada, Regno Unito, Belgio, Cile, Ecuador, Perù, Bielorussia, Spagna, Grecia, Israele e Norvegia, anche se in misura minore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Virdis, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Virdis

Il cognome Virdis ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza mondiale di circa 3.366 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 3.366 persone, che rappresenta la radice principale del cognome. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia probabilmente italiana o abbia forti legami con le regioni italiane, dato che l'incidenza in Italia è estremamente più elevata che in altri paesi.

In Francia, 145 persone sono registrate con il cognome Virdis, indicando una presenza notevole, forse frutto di migrazioni o relazioni culturali tra Italia e Francia. L’Argentina ha 46 vettori, che riflettono la migrazione italiana in Sud America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell’America Latina in cerca di nuove opportunità. Anche Paesi Bassi, Svizzera, Germania, Brasile, Stati Uniti, Australia e Canada mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore, con cifre che variano tra 13 e 5 persone. Questi dati mostrano che il cognome Virdis ha raggiunto diversi continenti, principalmente attraverso le migrazioni europee verso l'America e l'Oceania.

In Europa, oltre a Italia e Francia, si registrano record in Belgio, Spagna, Grecia, Israele e Norvegia, anche se in quantità molto ridotte. La presenza in paesi come Germania e Svizzera può essere collegata a movimenti migratori interni o a legami storici con l’Italia, dato che questi paesi condividono confini e strette relazioni culturali. In America, oltre che in Argentina, si trovano testimonianze in Cile, Ecuador e Perù, a testimonianza della dispersione del cognome nella regione dell'America Latina. L'incidenza negli Stati Uniti, Australia e Canada, sebbene bassa rispetto a Europa e Sud America, indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti di migranti europei.

La distribuzione geografica del cognome Virdis rivela modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e l'Oceania, nonché la presenza di comunità italiane nei vicini paesi europei. La prevalenza in Italia conferma la sua probabile origine in quella regione, mentre la dispersione in altri paesi riflette movimenti migratori avvenuti principalmente nei secoli XIX e XX. Dal confronto tra regioni emerge che, nonostante il cognome non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, la sua presenza nei diversi continenti testimonia una storia di mobilità e connessioni culturali che ne arricchiscono significato e valore storico.

Origine ed etimologia di Virdis

Il cognome Virdis ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata da diverse prospettive etimologiche e geografiche. La più alta incidenza in Italia suggerisce che la sua radice sia nella lingua e nella cultura italiana, possibilmente derivata da termini legati a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni. La radice "Vird-" può essere collegata alla parola italiana "verde", che significa "verde", e in alcuni casi nei cognomi può esserelegati a caratteristiche fisiche, come occhi o capelli, o a luoghi che portano quel nome o che hanno abbondante vegetazione.

Un'altra ipotesi suggerisce che Virdis potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico dell'Italia che aveva qualche relazione con la vegetazione o con un nome di località che include la radice "Vird-". Nella storia italiana molti cognomi hanno origine da nomi di città, regioni o elementi paesaggistici e Virdis potrebbe appartenere a quella categoria. Inoltre, in alcuni casi, i cognomi con desinenza "-is" in italiano o in lingue vicine possono avere influenze latine o derivare da forme patronimiche o descrittive.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o derivate, come Virdi, Virdino o simili, sebbene non vi siano record specifici nei dati disponibili. L'etimologia del cognome Virdis, quindi, sembra legata ad un'origine geografica o descrittiva, con radici nel vocabolario italiano che fa riferimento alla vegetazione o a caratteristiche dell'ambiente naturale.

Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità italiane iniziarono ad adottare cognomi in base a caratteristiche fisiche, luoghi o professioni, processo che si intensificò nel Medioevo e nel Rinascimento. La presenza in paesi come Francia, Argentina e altri riflette l'espansione delle famiglie italiane che hanno portato con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni, contribuendo alla diversità culturale di quelle regioni.

Presenza regionale

Il cognome Virdis mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione predominante in Europa, soprattutto in Italia, che è il paese con la più alta incidenza con 3.366 persone. La forte presenza in Italia conferma la sua probabile origine in quella nazione, dove storia, cultura e lingua hanno plasmato la formazione dei cognomi. L'incidenza in Francia, con 145 persone, indica un'immigrazione significativa o strette relazioni culturali, dato che la Francia condivide un confine e legami storici con l'Italia.

In America, l'Argentina si distingue con 46 persone, riflettendo la migrazione italiana in Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina come Cile, Ecuador e Perù, anche se in quantità minori, mostra la dispersione del cognome nella regione, risultato dei movimenti migratori e della colonizzazione europea.

In Nord America e Oceania, i dati negli Stati Uniti, in Australia e in Canada, sebbene scarsi, mostrano l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei. L'incidenza in questi paesi è solitamente legata alle massicce migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, dove famiglie italiane ed europee in generale si stabilirono in nuovi territori.

In Europa, oltre a Italia e Francia, si registrano record in Belgio, Germania, Svizzera, Grecia, Israele e Norvegia. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti interni, a rapporti commerciali o coniugali, oppure alla storia delle comunità italiane in quelle regioni. La dispersione nei diversi continenti riflette un modello migratorio che ha portato il cognome Virdis in vari contesti culturali e sociali, arricchendone la storia e il significato.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Virdis evidenzia una storia di mobilità e adattamento, con salde radici italiane e un'espansione che ha raggiunto diversi continenti, in linea con i movimenti migratori europei dei secoli passati. La dispersione del cognome nei paesi di lingua spagnola, anglosassone, tedesca e in Oceania dimostra l'influenza delle migrazioni e dell'integrazione culturale nella storia delle famiglie che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Virdis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Virdis

Attualmente ci sono circa 3.623 persone con il cognome Virdis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,208,115 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Virdis è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Virdis è più comune in Italia, dove circa 3.366 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Virdis sono: 1. Italia (3.366 persone), 2. Francia (145 persone), 3. Argentina (46 persone), 4. Paesi Bassi (13 persone), e 5. Svizzera (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Virdis ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.