Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Volodina è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Volodina è un nome d'origine che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 27.076 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più alta nei paesi dell’Europa orientale e dell’Eurasia, con una presenza notevole in Russia, Kazakistan, Bielorussia e altri paesi della regione. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle tradizioni culturali e linguistiche di queste zone, riflettendo forse radici patronimiche o toponomastiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Volodina, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Volodina
Il cognome Volodina ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 27.076 persone, essendo notevolmente più frequente in Russia, con un'incidenza di 27.076 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e la quasi totalità della sua presenza globale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura russa e nelle regioni circostanti.
Oltre alla Russia, altri paesi in cui si registra una presenza significativa includono il Kazakistan con 647 persone, la Bielorussia con 336 e l'Uzbekistan con 256. La presenza in questi paesi suggerisce un modello di distribuzione che segue i confini dell'ex Unione Sovietica, dove i cognomi di origine russa o slava sono comuni a causa della storia condivisa e dei movimenti migratori interni.
In Europa, si osserva un'incidenza inferiore in paesi come Lettonia (64), Estonia (35) e Lituania (64), che riflette la dispersione del cognome nelle regioni vicine alla Russia. In Occidente, la presenza negli Stati Uniti (46) e in Canada (22) indica migrazioni e diaspore che hanno portato il cognome in Nord America, anche se in misura minore. L'incidenza nei paesi dell'Europa occidentale, come Germania (24), Francia e Regno Unito (12), mostra anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
In Asia, anche paesi come la Turchia, l'Iran e altri nella regione mostrano piccole incidenze, probabilmente dovute a movimenti migratori o contatti storici. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e altri, sebbene minima, riflette la diaspora globale e la migrazione di persone con radici nell'Europa orientale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Volodina è chiaramente concentrata in Eurasia, soprattutto in Russia e nei paesi limitrofi, con una presenza dispersa negli altri continenti a causa di migrazioni e diaspore. La forte presenza in Russia e nella regione circostante indica una probabile origine in quell'area, con un'espansione limitata ad altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Volodina
Il cognome Volodina ha radici probabilmente legate alla lingua e alla cultura slava, nello specifico russa. La forma del cognome, che termina in "-ina", suggerisce che possa essere una forma patronimica o derivata da un nome, in questo caso "Volodya" o "Vladimir". La radice "Volo" in russo e in altre lingue slave è legata ai concetti di potere, leadership o dominio, da cui derivano nomi che significano "colui che governa" o "colui che ha potere".
Il cognome stesso può avere origine toponomastica o patronimica. Nel caso fosse un patronimico, sarebbe una forma femminile derivata da un nome maschile, come "Volodin" o "Volodina", indicando "figlia di Volodya" o "appartenente a Volodya". La desinenza "-ina" in russo e in altre lingue slave indica solitamente una forma femminile o una relazione o appartenenza familiare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Volodina" al femminile e "Volodin" al maschile, anche se in alcuni casi può variare a seconda della regione o della tradizione familiare. La radice "Volo-" può anche essere correlata a parole che significano "volare" o "libertà", sebbene nel contesto dei cognomi la sua interpretazione più probabile sia legata a nomi propri o titoli di comando.
L'origine del cognome è strettamente legata alla storia dei nomi nelle culture slave, dove i cognomi spesso derivano da nomi di antenati, titoli o luoghi di origine. Presenza significativa in Russia e nei paesi limitrofirafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine nella tradizione slava, con una storia che può risalire al Medioevo, quando nomi legati al comando e all'autorità erano comuni nella nobiltà e nelle classi dirigenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Volodina mostra una presenza predominante in Eurasia, soprattutto in Russia, dove la sua incidenza è quasi assoluta. La forte concentrazione in Russia (con 27.076 persone) indica che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia del Paese. La distribuzione in paesi come Kazakistan, Bielorussia e Uzbekistan riflette l'influenza della storia sovietica, dove i cognomi di origine russa si diffusero in tutta la regione a causa dei movimenti migratori interni e dell'integrazione culturale.
In Europa, sebbene l'incidenza sia minore, la presenza in paesi come Lettonia, Estonia e Lituania dimostra come il cognome si sia diffuso nella regione baltica, probabilmente attraverso movimenti migratori o contatti storici con la Russia. L'incidenza nei paesi dell'Europa occidentale, seppur minima, indica che alcune famiglie con radici in Russia o nelle regioni vicine emigrarono in queste zone, portando con sé il cognome.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur piccola, riflette le migrazioni di persone dall'Europa dell'Est in cerca di migliori opportunità. La diaspora di origine russa e slava ha portato il cognome in queste regioni, dove rimane vivo in comunità specifiche.
In Asia, l'incidenza in paesi come la Turchia e altri della regione mostra contatti storici e movimenti migratori che hanno portato il cognome oltre la sua area di origine. La presenza nei paesi dell'America Latina, sebbene scarsa, testimonia anche l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Volodina riflette la sua origine in Eurasia, con una forte concentrazione in Russia e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, e una minore dispersione in altre regioni del mondo a causa di migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica conferma il suo carattere di cognome con radici slave, con una storia che si estende attraverso diverse generazioni e regioni.
Domande frequenti sul cognome Volodina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Volodina