Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Volpicelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Volpicelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.189 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Volpicelli sono concentrati in Italia, con un'incidenza notevole, e negli Stati Uniti, dove la diaspora italiana ha contribuito alla presenza di questo cognome nel Nord America. Inoltre, si registrano record in paesi come Svizzera, Regno Unito, Belgio, Venezuela, Argentina, Canada, Germania, Francia, Australia, Brasile, Spagna, Irlanda, Giappone e Nuova Zelanda, anche se in misura minore. Questo modello riflette sia la storia migratoria che le connessioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome Volpicelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Volpicelli rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di 2.189 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, quale probabile paese d'origine del cognome, continua ad essere il nucleo principale dove questo nome ha maggiori radici e tradizione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 387 persone, indica una significativa diaspora italiana, risultato delle migrazioni di massa avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono molti italiani a stabilirsi nel Nord America in cerca di migliori opportunità.
Altri paesi con una presenza notevole sono la Svizzera, con 30 persone, e il Regno Unito, con 12. La presenza in Belgio, Venezuela, Argentina, Canada, Germania, Francia, Australia, Brasile, Spagna, Irlanda, Giappone e Nuova Zelanda, anche se con numeri minori, riflette le rotte migratorie e le comunità italiane in questi territori. In particolare, paesi dell'America Latina come Venezuela e Argentina mostrano una certa incidenza, probabilmente dovuta alle ondate migratorie italiane del XX secolo, che si stabilirono in queste regioni e mantennero vivo il cognome nei loro discendenti.
La distribuzione in paesi come il Giappone e la Nuova Zelanda, con una sola persona registrata in ciascuno, indica casi isolati o migrazioni recenti, ma non rappresenta comunità significative. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla presenza di Volpicelli in diverse regioni del mondo, sebbene il suo nucleo principale continui ad essere in Italia e presso comunità di origine italiana di altri paesi.
In confronto, l'incidenza in paesi europei come Germania, Francia e Belgio, sebbene inferiore, riflette anche la mobilità europea e i collegamenti storici all'interno del continente. La presenza nel Nord e Sud America, soprattutto negli Stati Uniti, Canada, Argentina e Venezuela, sottolinea l'importanza delle migrazioni nell'espansione del cognome fuori dall'Italia.
Origine ed etimologia del cognome Volpicelli
Il cognome Volpicelli ha un'origine chiaramente legata all'Italia, nello specifico alle regioni meridionali del Paese, dove molti nomi hanno radici toponomastiche o descrittive. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Volpi" al suffisso "-celli", suggerisce una possibile derivazione di termini legati a caratteristiche fisiche, luoghi o cognomi patronimici. La parola "Volpi" in italiano significa "volpi", quindi un'ipotesi è che il cognome possa essere associato ad un soprannome o caratteristica di una famiglia, magari indicando astuzia o ingegno, qualità attribuite alle volpi nella cultura popolare.
Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Volpicelli o simile, in qualche regione italiana. Non esistono però documenti storici definitivi che confermino un luogo specifico con quel nome, quindi l'etimologia più accettata punta ad una relazione con la parola "volpe" (volpe) e un diminutivo o derivato che indica appartenenza o parentela familiare.
Il suffisso "-celli" in italiano può essere un diminutivo o un suffisso patronimico, che in alcuni casi indica discendenza o appartenenza ad un gruppo familiare. La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome possa aver avuto origine come soprannome o descrittore di una famiglia o di un individuo associato a caratteristiche legate alle volpi o ad un luogo che portava quel nome. Varianti ortografiche del cognome, anche se noMolto comuni, potrebbero includere forme come Volpelli o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali.
In termini storici, i cognomi italiani che affondano le loro radici in caratteristiche fisiche, animali o luoghi sono comuni e riflettono la storia sociale e culturale delle comunità in cui sono emersi. Nel caso di Volpicelli, la sua possibile origine da un soprannome o da un descrittore toponomastico ne rafforza il carattere familiare e regionale, che nel tempo si è ampliato attraverso migrazioni e diaspore.
Presenza regionale
Il cognome Volpicelli presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione internazionale. In Europa l’Italia è nettamente il Paese con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di origine. La presenza in paesi come Svizzera, Germania e Francia indica che le migrazioni interne all'Europa e le relazioni culturali hanno permesso il mantenimento del cognome in queste regioni, anche se su scala minore.
In America, significativa è la presenza negli Stati Uniti, Argentina e Venezuela. Gli Stati Uniti, con 387 abitanti, si distinguono come una delle principali destinazioni dell’emigrazione italiana, soprattutto negli Stati con storiche comunità italiane come New York, New Jersey e Illinois. L'incidenza in Argentina e Venezuela, con numeri inferiori, riflette le ondate migratorie italiane del XX secolo, che portarono molte famiglie a stabilirsi in questi paesi, dove mantennero vivo il cognome attraverso generazioni.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda e Australia, sebbene minima, indica migrazioni recenti o casi isolati. L'incidenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori contemporanei o ai discendenti di italiani che si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Sud America, oltre all'Argentina, la presenza in Brasile, seppure con una sola incidenza registrata, fa pensare che il cognome sia arrivato anche ad altri paesi della regione, probabilmente attraverso migrazioni italiane che si stabilirono in diversi paesi del continente.
In Asia, la presenza in Giappone, con una sola persona registrata, riflette un caso isolato, forse di migrazione moderna o di scambi culturali, ma non indica una comunità significativa. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo dimostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito all'espansione del cognome, sebbene il suo nucleo principale rimanga in Italia e nelle comunità italiane all'estero.
Domande frequenti sul cognome Volpicelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Volpicelli