Warmink

229 persone
7 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Warmink è più comune

#2
Canada Canada
23
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
177
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.3% Molto concentrato

Il 77.3% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

229
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 34,934,498 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Warmink è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

177
77.3%
1
Paesi Bassi
177
77.3%
2
Canada
23
10%
4
Germania
8
3.5%
5
Inghilterra
2
0.9%
6
Francia
1
0.4%
7
Suriname
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Warmink è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 177 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Warmink è più diffuso sono principalmente Paesi Bassi, Canada, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia e Suriname. La maggiore concentrazione si ha nei Paesi Bassi, dove il cognome ha radici probabilmente legate alla lingua e alla cultura olandese. La presenza in altri paesi, come il Canada e gli Stati Uniti, può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie olandesi emigrarono in cerca di nuove opportunità.

Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce un'origine forse toponomastica o patronimica, legata a regioni specifiche dei Paesi Bassi o a comunità olandesi all'estero. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere l'evoluzione e la dispersione del cognome Warmink nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Warmink

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Warmink rivela che la maggior parte dei suoi portatori si trova nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 177 persone, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo paese. Ciò non sorprende, dato che la struttura del cognome e la sua possibile origine culturale rimandano alle radici olandesi. L'incidenza nei Paesi Bassi indica che il cognome è relativamente comune in alcune regioni del paese, sebbene non raggiunga livelli di prevalenza elevati rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Fuori dai Paesi Bassi, il cognome Warmink è presente in Canada con 23 persone, negli Stati Uniti con 17, in Germania con 8, nel Regno Unito con 2, in Francia con 1 e in Suriname con 1. L'incidenza in Canada e negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori delle famiglie olandesi durante il XIX e XX secolo, quando molte emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche o per motivi politici. La presenza in Germania, sebbene più piccola, può anche essere legata alla vicinanza geografica e culturale, dato che i confini e le relazioni storiche tra questi paesi sono stati fluidi nel corso dei secoli.

La distribuzione in paesi come Francia, Regno Unito e Suriname, sebbene con numeri molto bassi, mostra la dispersione del cognome nei diversi continenti, principalmente attraverso le rotte migratorie e la colonizzazione. In particolare, il Suriname, ex colonia olandese, presenta una presenza che può essere spiegata dalla storia coloniale e dalla migrazione delle famiglie olandesi in quella regione.

In termini percentuali, l'incidenza nei Paesi Bassi rappresenta circa l'80% del totale mondiale, mentre Canada e Stati Uniti rappresentano quasi il 20%. La dispersione geografica mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso le migrazioni verso il Nord America e altre regioni, mantenendo una certa presenza nell'Europa continentale.

Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie degli ultimi decenni, dove le comunità olandesi all'estero hanno mantenuto una certa identità culturale e familiare, trasmettendo il cognome Warmink alle nuove generazioni in diversi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Warmink

Il cognome Warmink ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La presenza predominante nei Paesi Bassi suggerisce che il cognome sia di origine olandese, probabilmente di natura toponomastica o patronimica.

Nel contesto dei cognomi olandesi, molti nomi hanno radici in posizioni geografiche, caratteristiche fisiche, professioni o nomi di antenati. La desinenza "-ink" nel cognome Warmink è caratteristica di alcuni cognomi olandesi e può indicare una forma diminutiva o patronimica, che in alcuni casi si riferisce alla discendenza o all'appartenenza a una famiglia specifica.

Il prefisso "Warm" nel cognome potrebbe avere diverse interpretazioni. In olandese, "caldo" significa "caldo",ma nell'ambito di un cognome è più probabile che abbia un'origine toponomastica o che derivi da un nome proprio antico o da un termine regionale. Alcune ipotesi suggeriscono che il cognome potrebbe essere correlato a un luogo chiamato "Caldo" o a una caratteristica geografica o fisica di una specifica regione dei Paesi Bassi.

Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Warmink, Warming o varianti regionali che riflettono diversi dialetti o adattamenti ad altre lingue. La storia del cognome può risalire ai secoli passati, in cui le famiglie adottavano nomi legati al proprio ambiente o a particolari caratteristiche della propria comunità.

In sintesi, il cognome Warmink ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a specifiche regioni dei Paesi Bassi, e la sua struttura suggerisce una formazione patronimica o diminutivo tipica dei cognomi olandesi. La storia di questi nomi riflette la cultura e le tradizioni delle comunità in cui sono emersi, trasmettendo un'eredità familiare che dura ancora oggi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Warmink in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a diversi secoli fa. In Europa la maggiore concentrazione si registra nei Paesi Bassi, dove il cognome ha profonde radici nella cultura olandese. L'incidenza in questo paese, con 177 persone, rappresenta circa l'80% del totale mondiale, il che indica che il cognome è relativamente comune in alcune zone del territorio olandese.

Nel continente americano, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, la presenza del cognome riflette le migrazioni delle famiglie olandesi nel corso dei secoli XIX e XX. In Canada, con 23 persone, e negli Stati Uniti, con 17, il cognome Warmink fa parte delle comunità di immigrati che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare nelle loro nuove case. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto ai Paesi Bassi, mostra la dispersione della diaspora olandese nel Nord America.

In Germania, con 8 persone, la presenza del cognome può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dalle relazioni storiche tra i due paesi. La migrazione tra queste nazioni è stata costante nel corso dei secoli, facilitando la trasmissione del cognome nelle regioni di confine e nelle comunità vicine.

Nel Regno Unito, con 2 persone, e in Francia e Suriname, con uno ciascuno, la presenza del cognome Warmink è molto scarsa, ma storicamente significativa. La presenza in Suriname, ex colonia olandese, riflette la storia coloniale e la migrazione delle famiglie olandesi in quella regione, consolidando una piccola ma importante comunità con radici nei Paesi Bassi.

Da una prospettiva regionale, il cognome Warmink esemplifica come le migrazioni e le relazioni storiche abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi europei nei diversi continenti. La dispersione nel Nord e nel Sud America, in particolare, mostra l'impronta delle diaspore europee nella formazione di comunità multiculturali e nella trasmissione delle identità familiari attraverso le generazioni.

In termini di incidenza, la distribuzione regionale del cognome riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che si espansero per ragioni di migrazione, colonizzazione e rapporti commerciali. La presenza in paesi diversi, seppure in numero modesto, contribuisce alla ricchezza culturale e genealogica delle comunità in cui si trovano.

Domande frequenti sul cognome Warmink

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Warmink

Attualmente ci sono circa 229 persone con il cognome Warmink in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 34,934,498 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Warmink è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Warmink è più comune in Paesi Bassi, dove circa 177 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Warmink sono: 1. Paesi Bassi (177 persone), 2. Canada (23 persone), 3. Stati Uniti d'America (17 persone), 4. Germania (8 persone), e 5. Inghilterra (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Warmink ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.