Warnier

2.881 persone
24 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Warnier è più comune

#2
Francia Francia
1.015
persone
#1
Belgio Belgio
1.222
persone
#3
Paesi Bassi Paesi Bassi
358
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.4% Moderato

Il 42.4% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.881
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,776,814 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Warnier è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

1.222
42.4%
1
Belgio
1.222
42.4%
2
Francia
1.015
35.2%
3
Paesi Bassi
358
12.4%
4
Argentina
104
3.6%
5
Lussemburgo
48
1.7%
7
Cile
27
0.9%
8
Svizzera
17
0.6%
9
Brasile
13
0.5%
10
Canada
11
0.4%

Introduzione

Il cognome Warnier è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.222 persone con il cognome Warnier, distribuite principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente a seconda del paese, essendo più comune in alcuni paesi europei e in alcuni paesi dell'America Latina. La distribuzione geografica del cognome Warnier rivela modelli storici e migratori che riflettono le connessioni culturali e coloniali delle diverse regioni. Sebbene non esista una storia familiare universalmente conosciuta, il cognome Warnier sembra avere radici in Europa, con una presenza notevole in paesi come Belgio, Francia e Paesi Bassi, tra gli altri. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Warnier, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Warnier

L'analisi della distribuzione del cognome Warnier rivela una presenza predominante in Europa, con un'incidenza significativa in paesi come Belgio, Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Germania, e anche in alcuni paesi dell'America Latina e del Nord America. Secondo i dati, il Belgio è in cima alla lista con circa 1.222 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Anche la Francia ha un'incidenza notevole, con circa 1.015 persone, seguita dai Paesi Bassi con 358 individui. Altri paesi con una presenza significativa includono l'Argentina con 104 persone e, in misura minore, paesi come Lussemburgo, Stati Uniti, Cile, Svizzera, Brasile, Canada, Germania, Israele, India, Cina, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Monaco, Malta, Messico, Filippine, Svezia, Tailandia e Sud Africa, con cifre che in alcuni casi variano da 1 a 48.

La distribuzione geografica del cognome Warnier suggerisce un'origine europea, probabilmente nelle regioni di lingua francese o olandese, dato che i paesi con la maggiore incidenza sono Belgio, Francia e Paesi Bassi. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina, Cile e Brasile, può essere spiegata dalle migrazioni europee durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità. Anche la dispersione nei paesi nordamericani, come gli Stati Uniti e il Canada, riflette i movimenti migratori storici, soprattutto nel contesto della colonizzazione e dell'immigrazione europea.

Rispetto ad altre regioni, l'incidenza in Asia e Africa è minima, con cifre pari o inferiori a 2, indicando che il cognome Warnier non ha una presenza significativa in questi continenti. Tuttavia, la sua presenza in paesi come Cina, India, Filippine e Sud Africa potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di individui di origine europea in quelle regioni. La distribuzione globale del cognome Warnier, quindi, riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso i processi migratori negli ultimi secoli.

Origine ed etimologia del cognome Warnier

Il cognome Warnier ha radici che sembrano essere strettamente legate alle regioni di lingua francese e olandese, suggerendo un'origine nell'Europa occidentale. Nonostante non esista una storia familiare universalmente accettata, alcuni studi etimologici suggeriscono che Warnier potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. La desinenza "-ier" in francese e olandese è solitamente legata a professioni, luoghi o caratteristiche specifiche, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o occupazionale.

Il significato del cognome Warnier non è del tutto stabilito, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere legato ad un toponimo, a una caratteristica geografica, o addirittura ad un antico mestiere. La presenza in paesi come Belgio, Francia e Paesi Bassi, insieme a varianti ortografiche simili, indica che il cognome potrebbe aver avuto origine in una regione in cui queste lingue sono prevalenti. Inoltre, l'esistenza di varianti ortografiche, come Warnier, Warnier o forme simili, riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni.

Storicamente, i cognomi che terminano in "-ier" in francese e olandese sono spesso associati a occupazioni o luoghi specifici, suggerendo che Warnier potrebbe essere stato originariamente un cognome professionale o toponomastico. ILLa migrazione di famiglie con questo cognome verso altre regioni, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha contribuito alla sua dispersione globale. L'etimologia precisa può variare, ma in generale il cognome Warnier sembra avere un'origine europea legata alla toponomastica o a mestieri antichi, con una storia che riflette migrazioni e cambiamenti culturali in Europa e in America.

Presenza regionale

La presenza del cognome Warnier in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l’incidenza è maggiore in paesi come Belgio, Francia e Paesi Bassi, dove storia e cultura hanno favorito la conservazione dei cognomi di origine toponomastica o professionale. Il Belgio, in particolare, si distingue con un'incidenza di 1.222 persone, il che indica che potrebbe essere il paese d'origine o uno dei principali centri di distribuzione del cognome.

In America, paesi come Argentina, Cile e Brasile mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni europee nel corso dei secoli XIX e XX. L'Argentina, con 104 abitanti, riflette la forte immigrazione europea in quel paese, soprattutto di origine francese e olandese. La presenza in Brasile e Cile è da attribuire anche a movimenti migratori simili, che hanno portato famiglie con il cognome Warnier in queste regioni in cerca di nuove opportunità.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada presentano numeri più piccoli, rispettivamente con 40 e 11 persone, ma la loro presenza indica l'espansione del cognome attraverso l'immigrazione europea. La dispersione nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania è minima, con cifre pari o inferiori a 1 nella maggior parte dei casi, il che suggerisce che il cognome Warnier non ha una presenza significativa in questi continenti, sebbene la sua presenza in Cina, India, Filippine e Sud Africa possa essere dovuta a recenti migrazioni o alla presenza di discendenti di europei in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Warnier riflette un'origine europea, con una forte presenza nei paesi di lingua francese e olandese, e un'espansione attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni del mondo. La storia di questo cognome è segnata da movimenti migratori che ne hanno portato la dispersione nel mondo, mantenendo la sua identità in culture e contesti storici diversi.

Domande frequenti sul cognome Warnier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Warnier

Attualmente ci sono circa 2.881 persone con il cognome Warnier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,776,814 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Warnier è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Warnier è più comune in Belgio, dove circa 1.222 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Warnier sono: 1. Belgio (1.222 persone), 2. Francia (1.015 persone), 3. Paesi Bassi (358 persone), 4. Argentina (104 persone), e 5. Lussemburgo (48 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.3% del totale mondiale.
Il cognome Warnier ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Warnier (10)

Mathilde Warnier

1990 - Presente

Professione: attore

Paese: Francia Francia

Vincent Warnier

1967 - Presente

Professione: organista

Paese: Francia Francia

Auguste Warnier

1810 - 1875

Professione: politico

Paese: Francia Francia

Jean-Dominique Warnier

1920 - 1990

Professione: informatico

Paese: Francia Francia

Antoine Warnier

1993 - Presente

Professione: sport

Paese: Belgio Belgio

Jean-Pierre Warnier

1939 - Presente

Professione: etnologo

Paese: Francia Francia