Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Wiley è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Wiley è uno dei cognomi di origine anglosassone che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza globale di circa 65.542 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi anglofoni, soprattutto negli Stati Uniti, dove è registrato il maggior numero di portatori, con circa 65.542 individui. Inoltre, la sua presenza si estende ad altri paesi come Canada, Regno Unito, Australia e Irlanda, tra gli altri, riflettendo modelli migratori storici e connessioni culturali che ne hanno favorito la dispersione.
Il cognome Wiley ha radici risalenti alla tradizione anglosassone, e la sua attuale distribuzione geografica rivela una forte presenza nei paesi con influenza britannica e nelle comunità anglofone in America e Oceania. La storia e il significato del cognome, nonché le sue varianti, offrono uno spaccato interessante sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Wiley, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Wiley
Il cognome Wiley mostra una distribuzione predominante nei paesi di lingua inglese, con gli Stati Uniti che sono il paese con la più alta incidenza, con circa 65.542 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, riflettendo la storia migratoria e l'espansione delle comunità di lingua inglese nel Nord America.
In Canada, la presenza di Wiley raggiunge 1.682 persone, indicando una presenza notevole, anche se molto più ridotta rispetto agli Stati Uniti. L'incidenza nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, è di circa 1.325 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. Anche l'Australia ha un'incidenza considerevole, con circa 1.045 persone, risultato della migrazione britannica in Oceania.
In Irlanda, il cognome Wiley conta circa 250 persone, riflettendo la sua presenza nelle comunità anglofone di quella regione. Altri paesi con un'incidenza minore sono il Sudafrica, con 45 persone, e paesi dell'America Latina come il Messico, con 93 persone, dove la presenza del cognome è molto più bassa ma comunque significativa. Nei paesi europei come la Germania, con 63 persone, e in Asia, come Singapore, con 32 persone, la presenza è scarsa, ma indica la dispersione del cognome a livello mondiale.
La distribuzione geografica del cognome Wiley rivela un chiaro modello di concentrazione nei paesi con storia coloniale britannica e nelle comunità anglofone di tutto il mondo. Le migrazioni e l'espansione culturale hanno permesso a questo cognome di affermarsi in diverse regioni, anche se con maggiore intensità in Nord America e Oceania. La presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, seppure più ridotta, dimostra la mobilità e la diaspora delle famiglie con radici nel mondo anglosassone.
Origine ed etimologia del cognome Wiley
Il cognome Wiley ha radici che risalgono alla tradizione anglosassone, precisamente in Inghilterra. È considerato un cognome toponomastico, derivato da posizioni geografiche o caratteristiche paesaggistiche. L'etimologia più accettata suggerisce che Wiley derivi dal termine inglese medio antico "Wile" o "Wylie", che potrebbe essere correlato a termini che significano "selvaggio" o "selvaggio" in riferimento a terreni incolti o aree rurali. Esistono anche teorie secondo cui potrebbe essere associato al nome di un luogo o a una caratteristica dell'ambiente nella regione di origine.
Un'altra possibile interpretazione è che Wiley sia un cognome patronimico, derivato dal nome proprio "Willa", che a sua volta potrebbe essere correlato ad antichi nomi germanici. Tuttavia, le prove più evidenti puntano alla sua origine toponomastica, legata a luoghi specifici dell'Inghilterra dove le famiglie adottavano il nome in base al territorio in cui abitavano o possedevano.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sono state registrate forme come Wylie, Wile e Wylie, che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. Queste varianti mantengono un significato e un'origine simili, sebbene il loro utilizzo possa variare a seconda della regione e della storia familiare.
Il cognome Wiley, quindi, riflette una storia di radici rurali e geografiche, che si è trasmessa attraverso le generazioni e si è evoluta in contesti culturali e linguistici diversi. La presenza nei paesi di lingua inglese e la sua dispersione globale testimoniano la sua antichità e adattabilità.
Presenza per continenti eRegioni
Il cognome Wiley ha una presenza predominante nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove la sua incidenza riflette la storia della migrazione e della colonizzazione. Negli Stati Uniti il numero di persone con questo cognome raggiunge le 65.542, il che rappresenta una presenza significativa sul totale della popolazione e dimostra le sue radici nella storia del Paese.
In Canada, con 1.682 persone, anche il cognome mantiene una presenza importante, legata alle migrazioni dall'Europa e all'espansione delle comunità anglofone nel Paese. La distribuzione in Oceania, in particolare in Australia con 1.045 persone, riflette la migrazione britannica e la colonizzazione di quella regione. L'Irlanda, con 250 abitanti, mostra anche la presenza del cognome in comunità di origine celtica, legate alla storia della colonizzazione e delle migrazioni interne.
In Europa, anche se in misura minore, il cognome Wiley si trova in Inghilterra, con circa 1.325 persone, e in Germania, con 63 persone. La presenza in Asia, come a Singapore con 32 persone, e nei paesi dell'America Latina, come il Messico con 93 persone, indica una dispersione più recente e meno concentrata, frutto di migrazioni e relazioni commerciali o educative.
In Africa, il Sudafrica conta 45 persone con il cognome Wiley, che riflette l'influenza della migrazione europea in quella regione. La distribuzione globale del cognome mostra un modello di concentrazione in paesi con una storia coloniale e migratoria, ma anche una presenza dispersa in altri continenti, evidenziando la mobilità delle famiglie e i legami culturali che trascendono i confini.
Domande frequenti sul cognome Wiley
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wiley