Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Wilfinger è più comune
Austria
Introduzione
Il cognome Wilfinger è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.414 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il Wilfinger è particolarmente diffuso in Austria, Stati Uniti, Germania e Svizzera, tra gli altri paesi, suggerendo un'origine europea con possibili migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e l'origine del cognome sono legate a specifici contesti culturali e geografici, riflettendo in parte la storia delle migrazioni e degli insediamenti nell'Europa centrale e settentrionale. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Wilfinger, fornendo una visione completa del suo significato e della presenza nelle diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Wilfinger
Il cognome Wilfinger ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza nei paesi di lingua tedesca e negli Stati Uniti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.414 persone, distribuite in vari paesi, i principali sono:
- Austria: 1.414 persone (100% del totale mondiale)
- Stati Uniti: 247 persone
- Germania: 92 persone
- Svizzera: 35 persone
- Argentina: 31 persone
- Sudafrica: 21 persone
- Brasile: 10 persone
- Italia: 3 persone
- Finlandia: 2 persone
- Regno Unito (Scozia): 1 persona
- Ungheria: 1 persona
- Liechtenstein: 1 persona
- Messico: 1 persona
- Belgio: 1 persona
La predominanza in Austria, con tutta l'incidenza segnalata, indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente legate a famiglie tradizionali o ad un'origine toponomastica. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore in termini assoluti, riflette i processi migratori europei, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine tedesca e austriaca emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la distribuzione in paesi come Germania, Svizzera e Ungheria supporta l'ipotesi di un'origine dell'Europa centrale e orientale.
In America Latina, la presenza in Argentina e Messico, seppur piccola rispetto a Europa e Stati Uniti, testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee nei secoli passati. La presenza in Sud Africa e Brasile, seppure minima, potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori europei alla ricerca di nuove terre e opportunità.
Questo modello di distribuzione riflette non solo le radici culturali e linguistiche del cognome, ma anche le migrazioni storiche che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Wilfinger
Il cognome Wilfinger ha una chiara origine europea, in particolare nelle regioni di lingua tedesca, come Austria, Germania e Svizzera. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi di quella zona. La desinenza "-inger" è tipica dei cognomi tedeschi e suggerisce una relazione con un luogo o una famiglia originaria di una determinata località.
Il prefisso "Wilf-" potrebbe essere correlato a un nome proprio o a un termine che si riferisce a un luogo o a una caratteristica geografica. In alcuni casi i cognomi con desinenza "-inger" derivano da toponimi, indicando che la famiglia proveniva originariamente da un luogo chiamato Wilf o simile. In alternativa, potrebbe essere legato a un nome personale, come Wilhelm, che era diffuso nella regione germanica, e che in seguito diede origine a varianti patronimiche.
L'esatto significato del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica, legata ad un luogo chiamato Wilf o simile, o un derivato di un nome personale come Wilhelm. La variante ortografica più frequente nei documenti storici e nei documenti attuali mantiene la forma Wilfinger, sebbene in alcuni casi possa essere trovata come Wilfing o varianti simili.
Il contesto storico del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi nell'Europa centrale, principalmente nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri attraverso toponimi o caratteristiche familiari. La presenza in Austria e Germania rafforza questa ipotesi, poiché in quelle regioni molti cognomiHanno radici toponomastiche o patronimiche.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Wilfinger mostra una presenza prevalentemente europea, con l'Austria come principale centro di distribuzione. L'incidenza in Austria, con circa 1.414 persone, rappresenta l'intero record mondiale, indicando che il cognome è quasi esclusivo di quella regione nella sua forma attuale. Ciò fa supporre che Wilfinger sia un cognome di origine austriaca, con profonde radici in quella cultura e territorio.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, ci sono circa 247 persone con questo cognome, che riflette la migrazione europea, in particolare famiglie austriache e tedesche, arrivate in diverse ondate migratorie. La presenza negli Stati Uniti è significativa rispetto ad altri paesi extraeuropei, il che dimostra l'espansione del cognome attraverso la diaspora europea.
In Europa, oltre all'Austria, si registrano record in Germania (92 persone) e Svizzera (35 persone), paesi con stretti legami storici e culturali. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine germanica del cognome. L'incidenza in Ungheria, Italia e Finlandia, sebbene minima, indica che alcune famiglie potrebbero aver portato il cognome in quelle regioni, probabilmente attraverso la migrazione o matrimoni internazionali.
In America Latina, Argentina (31 persone) e Messico (1 persona) rappresentano i principali paesi in cui è stato registrato il cognome, risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. La presenza in Argentina, in particolare, è significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina, il che potrebbe essere correlato alla storia migratoria di quella nazione, che ha ricevuto un grande flusso di immigrati europei.
In Africa e in Asia la presenza del cognome Wilfinger è praticamente inesistente, a conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e occidentale, con limitata espansione attraverso migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Wilfinger
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wilfinger