Wireman

2.794 persone
8 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Wireman è più comune

#2
Svezia Svezia
10
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2.774
persone
#3
India India
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.3% Molto concentrato

Il 99.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.794
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,863,278 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Wireman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

2.774
99.3%
1
Stati Uniti d'America
2.774
99.3%
2
Svezia
10
0.4%
3
India
5
0.2%
4
Australia
1
0%
5
Scozia
1
0%
6
Iran
1
0%
7
Malesia
1
0%

Introduzione

Il cognome Wireman è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.774 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che questo cognome si trova prevalentemente negli Stati Uniti, con un'incidenza molto inferiore in paesi come Svezia, India, Australia, Irlanda, Malesia e Arabia Saudita.

Il cognome Wireman, nella sua forma attuale, può essere correlato a occupazioni specifiche o a caratteristiche geografiche o culturali delle comunità in cui è nato. Sebbene nei documenti storici non sia disponibile una storia dettagliata o un'origine chiaramente definita, la sua presenza nei paesi anglosassoni e nelle comunità anglofone suggerisce un'origine in regioni in cui professioni legate all'elettricità, alla meccanica o all'edilizia potrebbero aver influenzato la sua formazione. L'incidenza negli Stati Uniti, che concentra la maggior parte dei vettori, può anche essere collegata all'immigrazione europea e all'espansione delle professioni tecniche nei secoli XIX e XX.

Distribuzione geografica del cognome Wireman

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Wireman rivela che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 2.774 individui. Si tratta di una percentuale significativa rispetto ad altri paesi, dato che negli Stati Uniti il ​​cognome è nettamente più diffuso. La presenza in altri paesi è molto più bassa, con un'incidenza compresa tra 1 e 10 persone in ciascuno di essi, come Svezia, India, Australia, Irlanda, Malesia e Arabia Saudita.

Negli Stati Uniti l'influenza di Wireman è notevole, probabilmente a causa della storia dell'immigrazione europea e dell'espansione industriale del paese nei secoli XIX e XX, che ha favorito la formazione di cognomi legati a occupazioni tecniche o manuali. La presenza in paesi come Svezia, India, Australia, Irlanda, Malesia e Arabia suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la migrazione o la colonizzazione, anche se in numero molto limitato. La dispersione in questi paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di una rarità in quelle regioni.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione negli Stati Uniti, con una dispersione residua in altri paesi, che può essere associata a migrazioni specifiche o alla presenza di comunità di origine anglosassone o europea in quelle regioni. La bassa incidenza in paesi come India, Malesia o Arabia riflette anche che non si tratta di un cognome di origine locale in quelle aree, ma piuttosto del risultato di movimenti migratori o della presenza di immigrati in quelle regioni.

Origine ed etimologia del cognome Wireman

Il cognome Wireman ha probabilmente un'origine professionale o descrittiva, derivata dalla professione o dall'attività legata al lavoro con cavi, fili o sistemi elettrici. La radice "wire" in inglese significa "filo" o "cavo" e il suffisso "-man" indica una persona che svolge un determinato compito o professione. Pertanto, Wireman potrebbe essere tradotto come "colui che lavora con i fili" o "colui che maneggia i cavi". Questa interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in comunità dove era comune la professione di elettricista, fabbro o operaio nella costruzione di impianti elettrici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che forme simili come "Wiremen" al plurale o qualche adattamento esistano in altre lingue, sebbene non ci siano registrazioni chiare di varianti specifiche nei dati disponibili. L'etimologia del cognome fa pensare a un'origine nei paesi anglosassoni, in particolare in Inghilterra o negli Stati Uniti, dove le professioni legate all'elettricità e alla meccanica acquisirono rilevanza nel XIX e XX secolo.

Il contesto storico del cognome è legato all'espansione industriale e tecnologica nei paesi anglofoni, dove divennero essenziali i commerci legati ai cavi, all'elettricità e ai sistemi meccanici. La formazione di cognomi professionali era comune in queste culture e Wireman rientrava in quella categoria, riflettendo la professione o l'attività primaria dei primi portatori del cognome.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Wireman ha la sua maggiore concentrazione nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, dove l'incidenza ènettamente superiore a quello di altri paesi. La storia dell'immigrazione e dell'espansione industriale negli Stati Uniti ha favorito la comparsa e la conservazione di cognomi legati ai mestieri tecnici e manuali. La presenza in paesi come il Canada e alcuni paesi europei, sebbene minima, potrebbe essere collegata anche a migrazioni di comunità anglosassoni o europee.

In Europa l'incidenza del cognome Wireman è praticamente inesistente, tranne nei paesi in cui la diaspora anglosassone potrebbe aver portato il cognome. Nei paesi dell'Asia, dell'Oceania e del Medio Oriente la presenza è quasi inesistente, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici principalmente nelle regioni anglofone e nelle comunità di migranti provenienti da quelle aree.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Wireman riflette un modello tipico dei cognomi professionali originari di paesi con una forte tradizione industriale e migratoria, con gli Stati Uniti che sono il principale epicentro della sua presenza. La dispersione residua in altri paesi indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso, mantiene un carattere di rarità nelle regioni esterne al suo nucleo principale.

Domande frequenti sul cognome Wireman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Wireman

Attualmente ci sono circa 2.794 persone con il cognome Wireman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,863,278 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Wireman è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Wireman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 2.774 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Wireman sono: 1. Stati Uniti d'America (2.774 persone), 2. Svezia (10 persone), 3. India (5 persone), 4. Australia (1 persone), e 5. Scozia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Wireman ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.