Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Yakimova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Yakimova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'Eurasia. Con un'incidenza complessiva di circa 24.709 persone nel mondo, questo cognome riflette una storia e un'origine riconducibili a precise radici culturali e linguistiche. La distribuzione geografica rivela che Yakimova è più diffusa in paesi come Russia, Bulgaria, Ucraina e Uzbekistan, dove la sua incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altre nazioni. La presenza di questo cognome nei diversi continenti e la sua variazione di frequenza offrono un interessante spaccato dei movimenti migratori, delle influenze culturali e delle tradizioni familiari che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Yakimova, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa e comprovata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Yakimova
Il cognome Yakimova ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nelle regioni di lingua slava e nei paesi che facevano parte dell'ex Unione Sovietica. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 24.709 persone, di cui la Russia è il paese di maggiore presenza, con un'incidenza di 24.709 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente il suo luogo di origine o uno dei principali centri di diffusione. La Russia, con la sua vasta estensione territoriale e la sua storia di migrazioni interne, è stata un punto chiave per la proliferazione di cognomi di origine slava, tra cui Yakimova.
Oltre alla Russia, altri paesi con un'incidenza significativa includono Bulgaria (2.239 persone), Ucraina (1.856), Uzbekistan (1.513) e Bielorussia (771). La presenza in questi paesi riflette l'influenza delle lingue slave e delle tradizioni culturali che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso le generazioni. L'incidenza in questi paesi varia da cifre relativamente elevate in Bulgaria e Ucraina, a cifre più basse in paesi come il Kazakistan, con 176 persone, e in altri paesi dell'Asia centrale e dell'Europa orientale.
È importante notare che nei paesi al di fuori della regione eurasiatica, come Stati Uniti, Canada, Germania e altri paesi europei, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 45 persone. Ciò indica che la dispersione del cognome Yakimova al di fuori della sua regione di origine è il risultato di migrazioni e diaspore, principalmente nel XX e XXI secolo. La presenza nei paesi occidentali, seppur scarsa, riflette la mobilità globale e l'integrazione delle famiglie che portano questo cognome in contesti culturali diversi.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Yakimova mantiene una distribuzione concentrata in regioni specifiche, suggerendo un'origine geografica e culturale definita. L'elevata incidenza in Russia e nei paesi limitrofi indica che la sua storia è strettamente legata alle tradizioni slave e alle comunità che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.
Origine ed etimologia di Yakimova
Il cognome Yakimova ha un'origine chiaramente legata alla tradizione patronimica e alla lingua slava. La forma del cognome, che termina in "-ova", indica che si tratta di un cognome femminile nelle culture slave, soprattutto in Russia, Bulgaria, Ucraina e altri paesi dell'Europa orientale. La radice "Yaki-" deriva dal nome proprio "Yakov" o "Jakob", che a sua volta ha radici ebraiche, derivate da "Ya'aqov", che significa "colui che impersona" o "colui che prende il tallone".
Pertanto, Yakimova può essere interpretata come "figlia di Yakim" o "appartenente a Yakim", seguendo la tradizione patronimica comune nelle culture slave e in altre regioni d'Europa. La forma maschile del cognome sarebbe Yakimov, mentre Yakimova indica specificamente la forma femminile, usata per le donne nella tradizione familiare e sociale.
Il cognome può anche avere varianti ortografiche, come Yakimov, Yakimoff o Yakimova, a seconda del paese e della lingua. In Bulgaria, ad esempio, è comune trovare la forma Yakimova, mentre in Russia e in altri paesi di lingua russa la forma più comune sarebbe Yakimova o Yakimov per gli uomini.
L'origine del cognome risale al Medioevo, quando i cognomi patronimici iniziarono a consolidarsi nelle società slave ed ebraiche, riflettendo l'identità e l'ascendenza familiare. La diffusione del cognome nei diversi paesi riflette la migrazione di ebrei, ortodossi ealtri che hanno adottato questi cognomi nel loro processo di integrazione in culture e nazioni diverse.
Presenza regionale e dati specifici
La presenza del cognome Yakimova in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia e alle migrazioni delle comunità slave e giudeo-slave. Nell'Europa orientale, soprattutto in Russia, Bulgaria e Ucraina, l'incidenza è notevolmente elevata, consolidando il suo carattere di cognome tipico di queste regioni.
In Russia, l'incidenza di Yakimova raggiunge cifre che superano le 24.700 persone, costituendo una parte significativa dei cognomi del Paese. La tradizione patronimica e l'influenza della cultura ortodossa hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
In Bulgaria, con un'incidenza di 2.239 persone, anche il cognome mantiene una presenza importante, riflettendo l'influenza delle comunità slave della penisola balcanica. L'Ucraina, con 1.856 abitanti, condivide modelli simili, dove la storia delle migrazioni e le relazioni culturali hanno favorito la diffusione del cognome.
In Asia centrale, in paesi come l'Uzbekistan (1.513 persone) e il Kazakistan (176), la presenza del cognome indica l'influenza delle migrazioni e l'integrazione delle comunità di origine russa e slava in queste regioni. La dispersione in questi paesi riflette anche i movimenti di popolazione durante il periodo sovietico e dopo la sua dissoluzione.
Nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada, Germania e altri, l'incidenza è molto più bassa, con cifre che variano tra 1 e 45 persone. Ciò dimostra che la presenza del cognome in questi paesi è il risultato di recenti migrazioni o diaspore familiari, che hanno portato il cognome in nuovi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Yakimova riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e tradizioni familiari che hanno mantenuto vivo questo cognome in diverse parti del mondo, soprattutto nelle regioni con forte influenza slava e ortodossa.
Domande frequenti sul cognome Yakimova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Yakimova