Zaminelli

56
persone
2
paesi
Brasile
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.2% Molto concentrato

Il 73.2% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

56
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 142,857,143 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zaminelli è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

41
73.2%
1
Brasile
41
73.2%
2
Italia
15
26.8%

Introduzione

Il cognome Zaminelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Brasile e Italia. Secondo i dati disponibili, in Brasile portano questo cognome circa 41 persone ogni 100.000 abitanti, mentre in Italia l'incidenza è di 15 ogni 100.000 abitanti. Queste cifre riflettono che, sebbene non sia un cognome estremamente comune in tutto il mondo, ha una presenza notevole in regioni specifiche, principalmente in Sud America ed Europa.

Il cognome Zaminelli sembra avere radici che potrebbero essere legate alla storia e alla cultura dell'Italia, Paese dove la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici è molto forte. L’attuale distribuzione geografica indica che la sua presenza è concentrata nei paesi con forti legami migratori con l’Italia, così come nelle comunità che hanno sviluppato una propria identità culturale in America Latina. La storia di questo cognome può essere collegata ai processi migratori, agli spostamenti delle popolazioni e all'influenza delle tradizioni familiari che ne hanno mantenuto viva l'eredità attraverso le generazioni.

Distribuzione geografica del cognome Zaminelli

Il cognome Zaminelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza di rilievo in Italia, ed una significativa espansione in Brasile. L'incidenza in Brasile, con un tasso di 41 persone ogni 100.000 abitanti, indica che è relativamente comune in alcune regioni del Paese, soprattutto nelle aree con forte influenza italiana. La comunità italiana in Brasile, emigrata a grandi ondate nel corso dei secoli XIX e XX, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Zaminelli nel territorio brasiliano.

In Italia, l'incidenza di 15 ogni 100.000 abitanti suggerisce che il cognome abbia radici profonde in alcune regioni, forse nel nord del Paese, dove molte famiglie italiane emigrarono in altri continenti. La presenza in Italia può essere legata anche a specifiche località dove il cognome ha avuto origine o si è storicamente consolidato.

Al di fuori di questi due paesi principali, la presenza del cognome Zaminelli in altre nazioni è molto più limitata, indicando che la sua dispersione geografica è relativamente concentrata. La migrazione italiana in Sud America, in particolare in Brasile, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in quella regione. Inoltre, in paesi come Argentina e Uruguay, dove si sono verificate anche importanti ondate migratorie italiane, è possibile trovare testimonianze di persone con questo cognome, anche se in misura minore.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Zaminelli mostra un modello di distribuzione che riflette le rotte migratorie tradizionali, con una forte presenza nei paesi dell'America Latina e nelle regioni settentrionali dell'Italia. La concentrazione in Brasile e Italia potrebbe anche essere correlata a comunità specifiche che hanno mantenuto viva la tradizione familiare e l'eredità culturale associata a questo cognome.

Origine ed etimologia di Zaminelli

Il cognome Zaminelli sembra avere un'origine chiaramente italiana, dato il suo schema fonetico e la sua attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'etimologia, è probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali del paese, come la Lombardia o l'Emilia-Romagna, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici.

Una possibile interpretazione del cognome Zaminelli è che derivi da un nome proprio o da un luogo geografico. La radice "Zamin" potrebbe essere correlata ad un toponimo, ad una caratteristica geografica, oppure ad un termine che in qualche dialetto regionale ha un significato specifico. L'aggiunta del suffisso "-elli" indicherebbe un'appartenenza o una discendenza, formando così un cognome che potrebbe essere tradotto come "quelli di Zamin" o "i piccoli di Zamin".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Zaminello o Zamignelli, anche se sarebbero necessarie prove concrete di queste varianti per confermarne l'esistenza. La tradizione dei cognomi italiani è stata influenzata nel corso dei secoli dai cambiamenti fonetici e ortografici, soprattutto in contesti migratori dove trascrizioni in altre lingue hanno modificato la forma originaria.

Il contesto storico del cognome Zaminelli può essere legato a comunità rurali o famiglie che avevano un legame con una specifica località in Italia. Migrazione verso il Nord AmericaIl Sud, in particolare, ha portato molti cognomi italiani ad adattarsi e consolidarsi in nuovi territori, mantenendo la loro struttura originaria o adattandosi alle particolarità linguistiche di ciascuna regione.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Zaminelli mostra una presenza predominante in Europa, precisamente in Italia, dove la sua incidenza indica che potrebbe avere radici profonde in alcune località del nord del Paese. L'emigrazione italiana in Sud America, soprattutto in Brasile, è stata un fattore determinante nell'espansione del cognome in quella regione. La comunità italiana in Brasile, stanziata in diversi stati, ha contribuito a far sì che cognomi come Zaminelli entrassero a far parte del patrimonio culturale locale.

In Nord America, sebbene la presenza del cognome non sia così significativa, è possibile trovare testimonianze in comunità a forte influenza italiana, come negli Stati Uniti e in Canada. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi è molto inferiore rispetto a Brasile e Italia.

In altre regioni del mondo, come l'Asia o l'Africa, non esistono dati che indichino una presenza rilevante del cognome Zaminelli, che rafforza il suo carattere di cognome di origine europea con maggiore concentrazione nelle aree di migrazione italiana.

In sintesi, il cognome Zaminelli riflette un modello di distribuzione che unisce le radici italiane con una significativa espansione in Brasile, conseguenza dei movimenti migratori delle famiglie italiane nei secoli XIX e XX. La presenza in altre regioni rimane limitata, ma la sua storia e distribuzione offrono uno spaccato interessante sulle migrazioni e sulla conservazione dell'identità familiare in diversi contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Zaminelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaminelli

Attualmente ci sono circa 56 persone con il cognome Zaminelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 142,857,143 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zaminelli è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zaminelli è più comune in Brasile, dove circa 41 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Zaminelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti