Zaninello

1.129
persone
9
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zaninello è più comune

#2
Brasile Brasile
135
persone
#1
Italia Italia
940
persone
#3
Argentina Argentina
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.3% Molto concentrato

Il 83.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.129
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,085,917 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zaninello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

940
83.3%
1
Italia
940
83.3%
2
Brasile
135
12%
3
Argentina
17
1.5%
4
Belgio
12
1.1%
5
Francia
9
0.8%
6
Paraguay
7
0.6%
7
Sudafrica
6
0.5%
9
Inghilterra
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Zaninello è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune parti d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 940 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la loro presenza è particolarmente notevole nei paesi dell'America Latina e in alcune nazioni europee, riflettendo modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla loro dispersione.

Il cognome Zaninello ha radici che sembrano legate alle regioni di lingua italiana, vista la sua origine fonetica e ortografica, sebbene sia giunto attraverso processi migratori anche ad altri continenti. In paesi come l'Italia, il Brasile, l'Argentina ed altri del Sud America, la presenza di questo cognome si è consolidata nei secoli, facendo parte dell'identità di diverse comunità. La storia e la cultura che circondano questo cognome offrono uno spaccato interessante delle migrazioni, delle influenze culturali e delle tradizioni familiari che hanno contribuito al suo mantenimento e alla sua espansione in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Zaninello

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zaninello rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette sia le migrazioni storiche che le modalità di insediamento. L'incidenza mondiale stimata in circa 940 persone indica che questo cognome è relativamente raro, ma con una presenza significativa in alcune regioni specifiche.

In primo luogo, l'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza notevole, sebbene i dati specifici non forniscano dettagli sul numero esatto in quel paese. Significativa è anche la presenza in Brasile, con circa 135 portatori del cognome, che rappresentano una parte significativa della sua distribuzione in Sud America. Anche l'Argentina, con 17 persone, mostra una presenza, seppur minore rispetto al Brasile, ma comunque rilevante in termini di comunità italiane in quel Paese.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza molto bassa, con solo 2 persone registrate con questo cognome, indicando che la sua presenza è minima, forse il risultato di recenti migrazioni o legami familiari specifici. In Europa, Francia e Belgio mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 9 e 12 persone, forse riflettendo migrazioni o legami storici con l'Italia.

In altri paesi, come Paraguay e Sud Africa, la presenza è ancora più ridotta, rispettivamente con 7 e 6 persone, ma questi dati mostrano la dispersione del cognome nei diversi continenti. L'incidenza nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, è quasi insignificante, con solo 1 persona registrata, il che rafforza l'idea che la sua presenza in quella regione è molto limitata.

La distribuzione geografica del cognome Zaninello può essere spiegata in parte dai movimenti migratori degli italiani verso il Sud America e altre regioni durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. La presenza in paesi come Brasile e Argentina riflette queste ondate migratorie, che hanno portato al consolidamento delle comunità italiane in questi territori. La dispersione nei paesi europei può anche essere correlata ai legami familiari e ai movimenti interni al continente.

Origine ed etimologia del cognome Zaninello

Il cognome Zaninello sembra avere radici italiane, precisamente nelle regioni dell'Italia settentrionale, dove si sono sviluppati nel corso dei secoli numerosi nomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenze in "-ello", è tipica di alcuni cognomi italiani che indicano diminutivi o soprannomi familiari, suggerendo un'origine in forma affettuosa o familiare di un nome proprio o di un soprannome regionale.

Il prefisso "Zanin-" potrebbe derivare da un nome di persona, come "Zano" o "Zanino", che a sua volta può essere correlato a forme abbreviate di nomi come "Zanino" o "Zano", diminutivi di "Zan" o "Giovanni". La desinenza "-ello" è un suffisso comune in italiano che indica diminutivi o forme affettuose, quindi Zaninello potrebbe essere tradotto come "piccolo Zano" o "piccolo Giovanni".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme simili come Zanin, Zaninelli o Zaninello, a seconda delle regioni e degli adattamenti fonetici nei diversi paesi. La presenza di questo cognome nei paesi diParla spagnolo e in Brasile potrebbe aver comportato anche alcuni adattamenti nella scrittura o nella pronuncia, anche se la forma originale italiana sembra prevalere nel contesto d'origine.

L'origine storica del cognome è legata alle comunità rurali e familiari in Italia, dove i cognomi cominciarono a consolidarsi nel Medioevo come forme di identificazione. La dispersione del cognome attraverso le migrazioni europee e latinoamericane ha contribuito alla sua presenza in diversi continenti, in molti casi mantenendo la struttura originaria e in altri adattandosi alle particolarità linguistiche locali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Zaninello in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, la sua origine è probabile, sebbene i dati di incidenza specifici in quel paese non siano dettagliati nei dati disponibili. Tuttavia, la presenza in paesi come Francia e Belgio, sebbene più piccola, indica che ha raggiunto anche regioni con legami storici con l'Italia, forse attraverso migrazioni lavorative o familiari.

In America Latina, l'incidenza è notevole in paesi come Brasile e Argentina, dove la comunità italiana ha avuto un impatto significativo sulla cultura, sull'economia e sulla demografia. La presenza in Brasile, con 135 persone, rappresenta una parte importante della distribuzione del cognome nella regione, riflettendo la storia dell'emigrazione italiana in Sud America alla ricerca di nuove opportunità. Anche l'Argentina, con 17 persone, mostra una presenza, seppur minore, che potrebbe essere messa in relazione con le comunità italiane insediate nel Paese a partire dall'inizio del XX secolo.

In Africa e Asia la presenza del cognome Zaninello è praticamente inesistente, con incidenze minime in paesi come il Sud Africa, dove solo 6 persone portano questo cognome. Ciò indica che la dispersione in questi continenti è molto limitata e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

In Nord America la presenza negli Stati Uniti è quasi insignificante, con sole 2 persone, suggerendo che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in quella regione, a differenza di altri cognomi italiani più diffusi. Anche la presenza nel Regno Unito, con una sola registrazione, riflette una dispersione molto limitata in quell'area.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Zaninello è caratterizzata dalla sua origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa dispersione in Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina. Le migrazioni e le connessioni culturali sono state fondamentali affinché questo cognome rimanesse vivo in diverse comunità nel mondo, anche se in quantità relativamente piccole rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Domande frequenti sul cognome Zaninello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaninello

Attualmente ci sono circa 1.129 persone con il cognome Zaninello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,085,917 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zaninello è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zaninello è più comune in Italia, dove circa 940 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zaninello sono: 1. Italia (940 persone), 2. Brasile (135 persone), 3. Argentina (17 persone), 4. Belgio (12 persone), e 5. Francia (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Zaninello ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti