Zaninelli

1.915
persone
12
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zaninelli è più comune

#2
Brasile Brasile
272
persone
#1
Italia Italia
1.462
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
72
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.3% Molto concentrato

Il 76.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.915
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,177,546 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zaninelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.462
76.3%
1
Italia
1.462
76.3%
2
Brasile
272
14.2%
4
Svizzera
48
2.5%
5
Argentina
42
2.2%
6
Austria
8
0.4%
7
Australia
6
0.3%
8
Germania
1
0.1%
9
Israele
1
0.1%
10
Mozambico
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Zaninelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, circa 1.462 persone nel mondo portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Zaninelli sono concentrati in Italia, con un'incidenza notevole, seguita da paesi come Brasile, Stati Uniti, Cile e Argentina. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori storici e rapporti culturali che hanno favorito la dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. La storia e l'origine del cognome Zaninelli è legata alle radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni del nord del Paese, dove i cognomi che terminano in -elli sono comuni e spesso indicano un'origine patronimica o toponomastica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Zaninelli

Il cognome Zaninelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, il paese dove l'incidenza raggiunge la sua massima espressione. Con un'incidenza di circa 1.462 persone, l'Italia concentra la percentuale più alta di portatori del cognome, il che suggerisce che la sua radice si trovi nelle regioni italiane, probabilmente nel nord del Paese, dove i cognomi che terminano in -elli sono comuni e solitamente hanno carattere patronimico o toponomastico.

Fuori dall'Italia, il cognome Zaninelli è presente in paesi a forte immigrazione italiana, come Brasile, Stati Uniti, Cile e Argentina. In Brasile, ad esempio, si contano circa 272 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa considerata la popolazione totale del Paese e la dispersione dei cognomi italiani nel suo territorio. La presenza in Brasile si spiega con le ondate migratorie avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità di lavoro e di vita.

Negli Stati Uniti, circa 72 persone vengono registrate con il cognome Zaninelli, riflettendo una presenza più piccola ma comunque significativa nelle comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani con una forte eredità italiana. L'incidenza in Cile, con 48 persone, e in Argentina, con 42, mostra anche l'influenza della migrazione italiana in Sud America, dove molte famiglie italiane si stabilirono e mantennero i loro cognomi per generazioni.

Altri paesi con una presenza minore includono Svizzera, Austria, Australia, Germania, Israele e Thailandia, con un'incidenza compresa tra 1 e 8 persone. La dispersione in questi paesi è da attribuire a migrazioni o movimenti più recenti di persone con radici italiane, anche se in questi casi la presenza è molto più limitata.

Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune ai cognomi di origine italiana, dove la maggiore concentrazione rimane in Italia, mentre le comunità di immigrati hanno portato il cognome in diversi continenti, mantenendo viva la loro storia e identità culturale.

Origine ed etimologia del cognome Zaninelli

Il cognome Zaninelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o diminutivo. La desinenza in -elli è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali, come Lombardia, Veneto o Emilia-Romagna. Questi suffissi indicano solitamente un rapporto di parentela o un diminutivo, suggerendo che Zaninelli potrebbe derivare da un nome o da un soprannome che, a sua volta, è legato ad un antenato.

Un'ipotesi comune nell'etimologia dei cognomi italiani con desinenza in -elli è che provengano da un nome, in questo caso forse "Zano" o "Zanin", che sarebbero diminutivi o forme affettuose di nomi come Giovanni, Giovanni Zano o Zano, che a loro volta potrebbero essere correlati a nomi come Giovanni o simili. La forma Zaninelli potrebbe significare "piccolo Zano" o "figlio di Zano", indicando un rapporto di parentela o un lignaggio specifico.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da una località chiamata Zano o simile, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. La presenza del cognome nelle regioni dell'Italia settentrionale, dove abbondano i cognomi patronimici e toponomastici, avvalora l'idea di unaorigine legata ad un dato nome o ad un luogo specifico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Zanin, Zaninelli, Zaninelli, o anche Zanin, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti nei diversi paesi. La struttura fonetica e ortografica del cognome rispecchia la sua origine italiana e la sua evoluzione nel tempo.

In sintesi, Zaninelli è un cognome con radici italiane, probabilmente un patronimico, che riflette una storia familiare legata ad un antenato chiamato Zano o Zanin, con una presenza significativa nelle regioni del nord Italia e nelle comunità di emigranti italiani nel mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Zaninelli in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il principale centro di origine e di concentrazione, dove il cognome ha radici profonde e un'elevata incidenza. La tradizione dei cognomi patronimici in Italia, soprattutto al nord, ha favorito la formazione di cognomi come Zaninelli, che indicano specifici lignaggi familiari.

In America Latina, paesi come Argentina, Cile e Brasile mostrano una notevole presenza del cognome, risultato delle migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. L'influenza italiana in questi paesi fu significativa e molti immigrati mantennero i loro cognomi, trasmettendoli ai loro discendenti. In Argentina, ad esempio, la comunità italiana è una delle più grandi del paese e Zaninelli fa parte di quel patrimonio culturale.

Negli Stati Uniti, nonostante l'incidenza sia minore, la presenza del cognome riflette l'integrazione degli immigrati italiani nelle principali città del Paese. La dispersione in paesi come Australia, Germania, Israele e Tailandia, sebbene limitata, indica movimenti migratori o legami familiari più recenti in diversi continenti.

In termini di distribuzione per continenti, l'Europa continua a essere il nucleo principale, con l'Italia come epicentro. Il Sud America e il Nord America mostrano una presenza significativa a causa delle ondate migratorie, mentre in Oceania e in Asia l'incidenza è molto bassa, riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari dispersi.

Questa analisi dimostra come un cognome come Zaninelli possa essere un riflesso della storia migratoria, culturale e sociale delle comunità italiane e dei loro discendenti nel mondo, mantenendo viva la loro identità attraverso la preservazione del cognome in diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Zaninelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zaninelli

Attualmente ci sono circa 1.915 persone con il cognome Zaninelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,177,546 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zaninelli è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zaninelli è più comune in Italia, dove circa 1.462 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zaninelli sono: 1. Italia (1.462 persone), 2. Brasile (272 persone), 3. Stati Uniti d'America (72 persone), 4. Svizzera (48 persone), e 5. Argentina (42 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Zaninelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zaninelli (4)

Alessandro Zaninelli

1959 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Luigi Zaninelli

1932 - Presente

Professione: compositore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Marco Zaninelli

1977 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Sergio Zaninelli

1929 - Presente

Professione: accademico

Paese: Italia Italia

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti