Zancara

16 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zancara è più comune

#2
Messico Messico
5
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.3% Concentrato

Il 56.3% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zancara è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

9
56.3%
2
Messico
5
31.3%
3
Brasile
1
6.3%
4
Spagna
1
6.3%

Introduzione

Il cognome Zancara è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 9 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Zancara è più diffuso sono gli Stati Uniti, il Messico, il Brasile e la Spagna. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge il valore 9, che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri Paesi, mentre in Messico, Brasile e Spagna l'incidenza è significativa, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi suggerisce un possibile legame storico o migratorio che ha portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Dal punto di vista storico e culturale il cognome Zancara può avere radici in regioni specifiche, eventualmente legate a tradizioni familiari o a nomi geografici. Sebbene non esistano dati esaustivi sulla sua origine, la sua attuale distribuzione permette di dedurre che abbia un carattere distintivo nelle comunità in cui si trova. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Zancara

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zancara rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in America e in alcune parti d'Europa. L'incidenza negli Stati Uniti, con un valore pari a 9, rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale, il che indica che, sebbene in numeri assoluti sia bassa, in termini relativi la sua presenza in quel Paese è significativa rispetto ad altri luoghi. La comunità ispanica negli Stati Uniti potrebbe aver contribuito alla dispersione del cognome, soprattutto attraverso le migrazioni nel XX e XXI secolo.

In Messico l'incidenza è di 5, pari a circa il 18,2% del totale mondiale. La presenza in Messico potrebbe essere collegata alla storia coloniale e ai movimenti migratori interni, oltre all'influenza della cultura spagnola nella regione. La vicinanza geografica e i legami storici tra Messico e Spagna facilitano la trasmissione di cognomi di origine ispanica nella regione.

Il Brasile, con un'incidenza pari a 1, rappresenta circa il 3,6% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee, tra cui spagnole e portoghesi, che hanno fornito cognomi in diversi momenti storici. La dispersione in Brasile può anche essere collegata a comunità specifiche che mantengono tradizioni familiari legate al cognome.

Anche la Spagna, con un'incidenza pari a 1, rappresenta circa il 3,6% del totale mondiale. Rilevante, anche se in misura minore, è la presenza nel Paese d'origine, il che potrebbe indicare che il cognome non è molto diffuso nella penisola, ma ha radici in alcune regioni specifiche. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le comunità di lingua spagnola e le migrazioni europee hanno contribuito alla dispersione del cognome.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza nei paesi americani ed europei mostra una tendenza a concentrarsi nelle comunità di lingua spagnola e nelle regioni con una storia di migrazione europea. La dispersione del cognome Zancara in questi territori potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori dalle regioni di origine verso altri paesi, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zancara rivela una maggiore presenza negli Stati Uniti e in Messico, con un'incidenza minore in Brasile e Spagna. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte la dispersione del cognome, che mantiene il suo carattere distintivo nelle comunità in cui si trova.

Origine ed etimologia di Zancara

Il cognome Zancara ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere legata a specifiche radici geografiche o culturali. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica, cioè derivata da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. La presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni europee rafforza l'ipotesi che la sua origine possa esserenella penisola iberica, in particolare in Spagna.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione il significato del cognome Zancara. Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, luoghi o attività tradizionali in determinate regioni. La radice "zanca" in spagnolo, ad esempio, potrebbe essere collegata a una lunga asta o a un bastone, il che potrebbe indicare un'origine professionale o descrittiva, anche se ciò non è confermato.

Le varianti ortografiche del cognome Zancara sono scarse, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si potrebbero trovare forme o adattamenti alternativi a seconda della regione o dell'epoca. La fonetica del cognome suggerisce una possibile relazione con parole o nomi di origine iberica, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica.

Storicamente il cognome Zancara può essere associato a famiglie o comunità che abitavano regioni rurali o montane, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare le persone in base al luogo di residenza o alle caratteristiche dell'ambiente. La dispersione del cognome nei diversi paesi può essere collegata a migrazioni interne o esterne, soprattutto durante i periodi di espansione coloniale ed europea.

Insomma, nonostante non esista una documentazione esaustiva sulla sua etimologia, il cognome Zancara sembra avere radici nella cultura ispanica, con possibili collegamenti con termini legati alla geografia o ad attività tradizionali. La sua presenza in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazione e adattamento culturale che continua ancora oggi.

Presenza regionale

Il cognome Zancara mostra una distribuzione che copre principalmente l'America e l'Europa, con una notevole presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati. In America, gli Stati Uniti e il Messico concentrano la maggior parte dell’incidenza, riflettendo modelli migratori storici e contemporanei. La presenza in Brasile, sebbene minore, indica l'influenza delle migrazioni europee nella regione sudamericana.

Negli Stati Uniti l'incidenza di 9 persone con il cognome Zancara rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale, risultando uno dei Paesi con maggiore presenza relativa. La comunità ispanica negli Stati Uniti, cresciuta notevolmente negli ultimi decenni, è stata un fattore chiave nella conservazione e trasmissione dei cognomi di origine ispanica, tra cui Zancara.

In Messico, con un'incidenza pari a 5, il cognome ha un peso importante in alcune comunità, soprattutto nelle regioni dove le migrazioni interne e l'influenza coloniale spagnola sono state determinanti. La storia del Messico, segnata dalla colonizzazione e dalla successiva indipendenza, ha favorito la conservazione dei cognomi tradizionali, tra cui Zancara.

Il Brasile, con un'incidenza pari a 1, riflette la presenza di immigrati europei, principalmente spagnoli e portoghesi, che hanno apportato i loro cognomi in diversi momenti storici. La dispersione in Brasile può essere collegata a comunità specifiche che mantengono tradizioni familiari legate al cognome.

In Europa, in particolare in Spagna, l'incidenza di 1 indica che il cognome mantiene ancora una presenza nella sua regione d'origine, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome nel tempo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Zancara rivela un modello di dispersione che riflette movimenti migratori storici, relazioni coloniali e dinamiche migratorie contemporanee. La conservazione del cognome in comunità specifiche dimostra il suo valore culturale e familiare in diversi contesti geografici.

Domande frequenti sul cognome Zancara

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zancara

Attualmente ci sono circa 16 persone con il cognome Zancara in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 500,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zancara è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zancara è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 9 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Zancara ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.