Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zangaro è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Zangaro è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 215 persone con questo cognome in Argentina, 174 negli Stati Uniti, 131 in Italia, 73 in Brasile e, in misura minore, in altri paesi come Germania, Svezia, Uruguay, Regno Unito, Svizzera, Spagna e Messico. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e diverse radici storiche.
Il cognome Zangaro, per la sua incidenza in paesi come Argentina, Stati Uniti e Italia, suggerisce una possibile origine con radici in Europa, precisamente nelle regioni di lingua italiana o in zone di influenza italiana. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere messa in relazione anche alle migrazioni europee avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono in queste terre cognomi di origine europea. La storia e la cultura che circondano questo cognome ci permettono di comprenderne meglio il significato, l'origine e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Zangaro
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zangaro rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza in Argentina, con circa 215 persone, rappresenta la concentrazione più alta, indicando che il cognome ha una presenza significativa in questo paese sudamericano. La seconda incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 174 persone, riflettendo l'influenza delle migrazioni europee e latinoamericane nel paese settentrionale.
L'Italia, con 131 persone che portano il cognome Zangaro, è un altro paese chiave nella distribuzione, suggerendo una possibile origine italiana o una radice nelle regioni italiane. Anche il Brasile, con 73 persone, mostra una presenza considerevole, probabilmente frutto delle migrazioni italiane ed europee del passato. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Germania (22), Svezia (21), Uruguay (15), Regno Unito (7), Svizzera (2), Spagna (1) e Messico (1).
Questo modello di distribuzione indica che il cognome Zangaro ha radici europee, precisamente in Italia, e che la sua dispersione in altri paesi, soprattutto in America, può essere collegata a processi migratori. La presenza negli Stati Uniti e in America Latina riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori opportunità. La minore incidenza in paesi come Germania, Svezia, Svizzera, Spagna e Messico potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.
In termini di distribuzione, si osserva una maggiore concentrazione nei paesi di lingua spagnola e negli Stati Uniti, il che rafforza l'ipotesi che il cognome Zangaro abbia radici in Europa, più precisamente in Italia, e che si sia successivamente diffuso attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni.
Origine ed etimologia del cognome Zangaro
Il cognome Zangaro sembra avere un'origine chiaramente europea, con una forte probabilità che sia di radice italiana. La significativa presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Brasile, supporta questa ipotesi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che Zangaro possa derivare da un termine toponomastico o da un soprannome legato a specifiche caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi.
In italiano la struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con parole o radici che potrebbero essere legate a termini descrittivi o geografici. La desinenza "-aro" in italiano è spesso associata a sostantivi o aggettivi che indicano appartenenza o parentela, anche se in questo caso non esiste una corrispondenza chiara con parole italiane comuni. Tuttavia, alcuni cognomi simili in Italia hanno radici in parole legate ad attività o caratteristiche fisiche.
Un'altra possibile fonte etimologica potrebbe essere un cognome patronimico o un cognome derivato da un nome proprio, anche se non esistono prove concrete a sostegno di questa ipotesi nel caso di Zangaro. La variante ortografica più frequente nei documenti storici e nei documenti attuali può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.
In sintesi, il cognome Zangaro ha probabilmente un'origine italiana, con radici in regioni dove i cognomi erano formati da caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi propri. Potrebbe essere correlata la dispersione del cognome nei paesi di lingua spagnola e in Brasilecon le migrazioni italiane, che portarono questo cognome in America nel corso dei secoli XIX e XX.
Presenza regionale
Il cognome Zangaro mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa è significativa la sua presenza in Italia, consolidando la sua possibile origine in questo Paese. L'incidenza in Germania, Svezia e Svizzera, sebbene inferiore, indica che alcune famiglie con questo cognome potrebbero essere emigrate o avere collegamenti in questi paesi, forse nel contesto dei movimenti migratori europei del XIX e XX secolo.
In America, notevole è la presenza in Argentina e Brasile, rispettivamente con 215 e 73 persone. L'Argentina, in particolare, si distingue come uno dei paesi con la più alta concentrazione di persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato alla storia migratoria del paese, che ha accolto un gran numero di immigrati italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 174 persone, riflette anche la migrazione europea, soprattutto nel contesto della diaspora italiana e di altri paesi europei verso il Nord America.
In America Latina, paesi come Uruguay e Messico hanno una presenza minore, ma significativa in termini storici e culturali. La presenza in Uruguay, con 15 persone, può essere collegata a migrazioni italiane simili a quelle avvenute in Argentina, mentre in Messico, con una sola persona, la presenza è quasi aneddotica, anche se indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del continente.
In Asia e in altre regioni l'incidenza è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome Zangaro abbia un'origine prevalentemente europea e che la sua espansione globale sia avvenuta principalmente attraverso migrazioni verso le Americhe e, in misura minore, verso il Nord Europa e la Svizzera.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Zangaro riflette un modello tipico della migrazione europea verso l'America, con una forte presenza nei paesi che hanno accolto immigrati italiani. La dispersione nei diversi continenti mostra anche la mobilità delle famiglie e l'influenza dei processi migratori storici sulla formazione delle comunità con questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Zangaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zangaro