Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zicaro è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Zicaro è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e nelle comunità con radici europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 287 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Zicaro è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Stati Uniti e Argentina, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli a causa dei processi migratori e degli spostamenti delle popolazioni.
Questo cognome, forse di origine europea, è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua identità nelle diverse comunità. La storia e la cultura dei paesi in cui è più comune forniscono un contesto interessante per comprenderne l'evoluzione e il significato. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Zicaro, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Zicaro
Il cognome Zicaro presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 287 persone, concentrate principalmente in pochi paesi specifici. La maggiore presenza si registra in Italia, con un'incidenza di 287 persone, che rappresenta tutti i portatori conosciuti nel mondo, dato che negli altri Paesi l'incidenza è molto più bassa o inesistente. Ciò suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere in Italia, dove la sua presenza è quasi esclusiva.
Negli Stati Uniti sono circa 133 le persone registrate con il cognome Zicaro, pari a circa il 46% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata con movimenti migratori provenienti dall'Europa, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata un canale importante per la diffusione di cognomi come Zicaro nel Nord America.
In Argentina, l'incidenza raggiunge 52 persone, che rappresentano quasi il 18% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe anche essere collegata alla migrazione italiana, che ha avuto un profondo impatto sulla demografia e sulla cultura del paese. L'influenza italiana in Argentina è notevole e cognomi come Zicaro fanno parte di quell'eredità migratoria.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia (46 persone), Canada (19), Repubblica Dominicana (4), Svizzera (2) e Germania (1). La presenza in questi paesi, seppure minore, riflette la dispersione del cognome attraverso diverse regioni, probabilmente dovuta a movimenti migratori e ai rapporti storici con l'Italia e altri paesi europei.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Zicaro mostra una concentrazione in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Argentina, ed una dispersione minore negli altri Paesi. Questi modelli riflettono i processi migratori storici e la diaspora italiana, che ha portato alla diffusione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia di Zicaro
Il cognome Zicaro sembra avere radici in Italia, dato che la sua presenza è quasi esclusiva in quel Paese e nelle comunità di emigranti italiani in altri continenti. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, diffuso nella tradizione italiana. La struttura del cognome, con desinenza "-aro", è tipica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia.
Il significato del cognome Zicaro non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome o dal riferimento ad un luogo geografico. La radice "Zic-" potrebbe essere correlata ad un nome di persona o ad un termine regionale, mentre la desinenza "-aro" indica solitamente appartenenza o parentela nella lingua italiana. In alcuni casi, i cognomi con questa desinenza sono legati a specifiche occupazioni o caratteristiche degli antenati.
Le varianti ortografiche del cognome Zicaro non sono ampiamente riportate, anche se nei documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Zicari o Zicara, a seconda della trascrizione e degli adattamenti fonetici. La storia diil cognome può essere legato a famiglie vissute in determinate località italiane, trasmettendo così la propria identità attraverso le generazioni.
In termini culturali, il cognome Zicaro rispecchia la tradizione italiana di formare cognomi che indicano origine, professione o caratteristiche personali. La presenza in paesi a forte influenza italiana, come Stati Uniti e Argentina, conferma la sua possibile origine da comunità italiane emigrate in tempi diversi, portando con sé cognomi e tradizioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Zicaro nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che segue modelli migratori storici. In Europa la sua concentrazione in Italia è quasi assoluta, consolidando il suo carattere di cognome di origine italiana. L'emigrazione italiana nel XIX e XX secolo portò cognomi come Zicaro a stabilirsi nell'America del Nord e del Sud, principalmente negli Stati Uniti e in Argentina, dove la comunità italiana ha avuto un impatto culturale e demografico significativo.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti (133 persone) riflette la migrazione degli italiani arrivati in cerca di migliori condizioni economiche. La presenza in Canada, con 19 persone, seppure più ridotta, dimostra anche la dispersione della comunità italiana nel Paese. In Sud America, l'Argentina si distingue con 52 abitanti, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza relativa, a causa della forte immigrazione italiana nel XX secolo.
In Europa, oltre che in Italia, la presenza in Francia (46 persone) e Svizzera (2 persone) indica l'esistenza di comunità italiane in questi paesi, che hanno mantenuto cognomi e tradizioni. L'incidenza in Germania (1 persona) è minima, ma significativa in termini di dispersione.
Nelle regioni caraibiche, come la Repubblica Dominicana, con 4 persone, la presenza del cognome Zicaro potrebbe essere legata a migrazioni recenti o a collegamenti storici con l'Europa. La distribuzione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori abbiano contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone l'identità nelle diverse comunità.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Zicaro riflette una storia di migrazione e insediamento in paesi con una forte influenza italiana, nonché in comunità in cui la diaspora italiana ha lasciato un segno significativo. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di movimenti di popolazioni, che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in continenti e culture diverse.
Domande frequenti sul cognome Zicaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zicaro