Zlotnik

2.350 persone
29 paesi
Israele paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zlotnik è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
480
persone
#1
Israele Israele
589
persone
#3
Ucraina Ucraina
426
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
25.1% Molto distribuito

Il 25.1% delle persone con questo cognome vive in Israele

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.350
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,404,255 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zlotnik è più comune

Israele
Paese principale

Israele

589
25.1%
1
Israele
589
25.1%
2
Stati Uniti d'America
480
20.4%
3
Ucraina
426
18.1%
4
Bielorussia
243
10.3%
5
Russia
220
9.4%
6
Canada
111
4.7%
7
Argentina
68
2.9%
8
Francia
59
2.5%
9
Brasile
55
2.3%
10
Germania
22
0.9%

Introduzione

Il cognome Zlotnik è un cognome d'origine che, sebbene non così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 589 persone con questo cognome in Israele, 480 negli Stati Uniti e 426 in Ucraina, tra gli altri paesi. La distribuzione globale indica che il cognome ha una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in Nord America, Europa orientale e alcune regioni dell'America Latina. L'incidenza mondiale del cognome Zlotnik, considerando i dati raccolti, raggiunge diverse centinaia di individui, riflettendo una dispersione che può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e comunità specifiche. Sebbene non sia un cognome estremamente comune, la sua distribuzione geografica e la sua storia offrono un panorama interessante della sua origine ed evoluzione in diversi contesti culturali e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Zlotnik

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Zlotnik rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi dell'Europa orientale, del Nord America e in alcuni paesi dell'America Latina. I dati mostrano che in Israele ci sono circa 589 persone con questo cognome, che rappresenta l’incidenza più alta rispetto ad altri paesi. Seguono gli Stati Uniti con 480 persone e l'Ucraina con 426, il che indica una forte presenza nelle comunità di origine ebraica e nei migranti dall'Europa dell'Est.

In Europa, anche paesi come Bielorussia (243), Russia (220) e Polonia (6) mostrano incidenze, suggerendo una probabile origine in regioni con comunità ebraiche o in aree in cui il cognome potrebbe essersi sviluppato o adattato. La presenza in paesi come Canada (111), Argentina (68), Francia (59) e Brasile (55) riflette modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti, principalmente alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni storiche legate alla diaspora ebraica e ai movimenti migratori europei.

In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano incidenze inferiori, ma significative rispetto ad altri paesi, che potrebbero essere associati a comunità di immigrati che hanno portato con sé il cognome. Nei paesi di lingua spagnola come Messico (14) e Spagna (7), la presenza è minore, ma pur sempre rilevante, indicando che il cognome è arrivato e si è affermato anche in queste regioni attraverso migrazioni e relazioni culturali.

In Asia, l'incidenza è molto bassa, con un solo caso in Cina e in altri paesi, suggerendo che la presenza in queste regioni è molto limitata e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di casi isolati. La distribuzione globale riflette, in generale, un modello di dispersione che coincide con i movimenti migratori storici, legati soprattutto alle comunità ebraiche ed europee, che nel corso dei secoli hanno portato il cognome nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Zlotnik mostra una forte presenza nei paesi con comunità ebraiche e nelle regioni dell'Europa orientale, con una significativa espansione in Nord America e America Latina. La dispersione geografica può essere spiegata da migrazioni, diaspore e relazioni storiche che hanno portato all'adozione e al mantenimento del cognome in varie culture e paesi.

Origine ed etimologia del cognome Zlotnik

Il cognome Zlotnik ha radici che sembrano legate alla lingua e alla cultura ebraica, in particolare alle comunità di origine slava e mitteleuropea. La struttura del cognome, così come la sua presenza in paesi come Ucraina, Bielorussia, Russia e Polonia, suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica legata alla regione dell'Europa orientale.

Il termine "Zlotnik" deriva probabilmente dalla parola "złoto" in polacco e in altre lingue slave, che significa "oro". La desinenza "-nik" in molti cognomi è comune nelle lingue slave e di solito indica appartenenza, origine o relazione con qualcosa di specifico. Pertanto, "Zlotnik" potrebbe essere interpretato come "colui che lavora con l'oro" o "colui che viene da un luogo legato all'oro". Questa interpretazione suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un nome professionale, associato a persone che lavoravano nel settore minerario, nella lavorazione dei metalli o nel commercio dell'oro.

Un'altra possibile spiegazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi che avevano il nome "Zlot" o simili, in regioni dove si parlava polacco, ucraino o russo. La varianteL'ortografia più comune nelle diverse regioni può includere piccole variazioni, ma la radice comune attorno a "złoto" è evidente.

Il cognome Zlotnik può anche essere associato alle comunità ebraiche dell'Europa orientale, dove molti cognomi avevano radici in occupazioni, caratteristiche fisiche, luoghi o simboli. In questo contesto, il cognome potrebbe essere stato adottato da famiglie ebree che vivevano in regioni in cui il polacco, il russo e l'ucraino erano lingue predominanti e che successivamente emigrarono in altri paesi, portando con sé il cognome e la storia.

In sintesi, l'etimologia del cognome Zlotnik fa pensare ad un'origine slava, con una possibile relazione con l'oro o luoghi affini, e con un forte legame con le comunità ebraiche dell'Europa orientale. La presenza in diversi paesi e la variazione dell'ortografia riflettono la storia delle migrazioni e degli adattamenti culturali nel tempo.

Presenza regionale

Il cognome Zlotnik ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto nei paesi dell’Est come Ucraina, Bielorussia e Russia, l’incidenza è significativa, con numeri che in alcuni casi superano le 200 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome ha radici profonde, probabilmente legate alle comunità ebraiche e alle tradizioni culturali locali.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza consistente, rispettivamente con 480 e 111 persone. La migrazione delle comunità ebraiche ed europee nei secoli XIX e XX è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome in queste regioni. La diaspora ebraica, in particolare, ha portato molti portatori del cognome Zlotnik a stabilirsi in questi paesi, dove hanno mantenuto la propria identità e tradizioni.

In Sud America, anche Argentina e Brasile ospitano comunità con questo cognome, con un'incidenza rispettivamente di 68 e 55 persone. L'immigrazione europea, soprattutto dai paesi dell'Est e dalle comunità ebraiche, è stata decisiva per la presenza del cognome in questi paesi. La storia migratoria di queste nazioni spiega in parte la dispersione del cognome nelle loro società.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Zlotnik è molto scarsa, con solo pochi casi documentati. Ciò riflette il fatto che la dispersione globale del cognome è principalmente legata alle migrazioni dall'Europa e dalle comunità ebraiche, in linea con i modelli storici di migrazione e insediamento.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Zlotnik rivela un modello di distribuzione che segue le rotte migratorie delle comunità ebraiche ed europee, con concentrazioni in Europa orientale, Nord America e Sud America. La storia di queste migrazioni e l'adattamento culturale sono stati fondamentali per l'espansione e il mantenimento del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Zlotnik

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zlotnik

Attualmente ci sono circa 2.350 persone con il cognome Zlotnik in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,404,255 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zlotnik è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zlotnik è più comune in Israele, dove circa 589 persone lo portano. Questo rappresenta il 25.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zlotnik sono: 1. Israele (589 persone), 2. Stati Uniti d'America (480 persone), 3. Ucraina (426 persone), 4. Bielorussia (243 persone), e 5. Russia (220 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.3% del totale mondiale.
Il cognome Zlotnik ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 25.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Israele, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zlotnik (3)

Jonathan Zlotnik

1990 - Presente

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

David Zlotnik

1995 - Presente

Professione: calcio

Paese: Svezia Svezia

Albert Zlotnik

1954 - Presente

Professione: immunologo