Abatelli

210
persone
5
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Abatelli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
70
persone
#1
Italia Italia
121
persone
#3
Argentina Argentina
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.6% Concentrato

Il 57.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

210
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 38,095,238 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Abatelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

121
57.6%
1
Italia
121
57.6%
3
Argentina
17
8.1%
4
Germania
1
0.5%
5
Romania
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Abatelli è un cognome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 121 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali tra diversi paesi.

I paesi in cui il cognome Abatelli è più diffuso includono l'Italia, gli Stati Uniti, l'Argentina e, in misura minore, altri paesi come Germania e Romania. La presenza in questi luoghi può essere messa in relazione alle migrazioni storiche, soprattutto dall'Italia verso l'America e altri continenti, nonché alla diaspora italiana negli Stati Uniti. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni del XIX e XX secolo, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Abatelli, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, fornendo una panoramica completa della sua storia e degli eventi attuali.

Distribuzione geografica del cognome Abatelli

Il cognome Abatelli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in altri paesi. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 121 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua presenza in diversi paesi rivela modelli interessanti.

In Italia, probabile paese d'origine, l'incidenza del cognome Abatelli è notevole, anche se al momento non sono disponibili dati esatti, è noto che è più diffuso nelle regioni meridionali, come la Calabria e la Sicilia, dove molti cognomi di origine simile hanno radici in comunità tradizionali e rurali. La migrazione da queste aree verso altri paesi è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome.

Negli Stati Uniti l'incidenza del cognome Abatelli raggiunge circa 70 persone, il che rappresenta una presenza significativa vista la popolazione complessiva del Paese. La comunità italo-americana, che ha mantenuto forti legami culturali e familiari con l'Italia, è stata un canale principale per la diffusione del cognome nel Nord America. L'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo, soprattutto durante la grande ondata migratoria, contribuì a far sì che molti Abatelli si stabilissero in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In Argentina il cognome ha un'incidenza di 17 persone, riflettendo l'importante migrazione italiana in questo paese nel corso del XX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani, tra cui Abatelli, sono stati integrati nella cultura locale, mantenendo la propria identità familiare e culturale.

In altri paesi, come Germania e Romania, la presenza del cognome è minima, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno, il che indica che in questi luoghi la sua presenza può essere legata a specifiche migrazioni o particolari legami familiari.

La distribuzione geografica del cognome Abatelli mostra uno schema tipico dei cognomi italiani che, a causa delle migrazioni, si sono dispersi principalmente nei paesi con significative comunità italiane. Particolarmente rilevante è la presenza nel Nord e Sud America, che riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane a cercare nuove opportunità in altri continenti.

Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Italia continua ad essere la più alta, seguita da Stati Uniti e Argentina, con una presenza minore negli altri Paesi. Questo modello è coerente con la storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi, che hanno consentito la conservazione e la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

Origine ed etimologia del cognome Abatelli

Il cognome Abatelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni meridionali e centrali dell'Italia, e solitamente indica un diminutivo o una forma abbreviata di un nome o termine originale.

Una possibile etimologia del cognome Abatelli è legata alla parola "Abate", che in italiano significa "abate" o "frate". Il cognome probabilmente è nato come nome professionale o descrittivo perqualcuno associato ad un abate o che lavorava in un monastero. La forma "Abatelli" potrebbe essere una variazione diminutiva o patronimica derivata da "Abate", indicante "figlio di Abate" o "appartenente ad Abate".

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica, legata a luoghi in cui esistevano monasteri o comunità religiose legate alla figura dell'abate. In questo contesto, "Abatelli" potrebbe essere stato utilizzato per identificare persone originarie o legate a quelle aree.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Abatelli", "Abatelli", o anche adattamenti in altre lingue, a seconda delle migrazioni e degli adattamenti culturali. La presenza della radice "Abate" anche in altri cognomi italiani rafforza il possibile rapporto con la figura religiosa e la sua influenza sulla formazione dei cognomi in Italia.

Il cognome Abatelli, quindi, riflette un legame con la storia religiosa e sociale dell'Italia, e il suo significato può essere legato a ruoli religiosi o a luoghi legati a istituzioni monastiche. La dispersione del cognome nei paesi con forti comunità italiane mostra come questi legami culturali e religiosi abbiano resistito nel tempo e nelle migrazioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Abatelli in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia migratoria e culturale dell'Italia. In Europa, l'Italia resta il principale centro di presenza di questo cognome, soprattutto nelle regioni del Sud, dove le comunità tradizionali hanno mantenuto vive le proprie radici familiari e culturali.

In America, l'incidenza in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La diaspora italiana, motivata da fattori economici e sociali, ha portato molte famiglie con il cognome Abatelli a stabilirsi in questi paesi, dove mantengono ancora legami culturali con il paese d'origine.

In Sud America, l'Argentina si distingue per l'elevata incidenza del cognome, con 17 persone registrate, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel Paese. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e le tradizioni argentine è profonda e i cognomi italiani come Abatelli fanno parte di questa eredità.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 70 persone con questo cognome, principalmente in città con storiche comunità italiane. La presenza in questi paesi è stata favorita dalle reti migratorie e dall'integrazione culturale, che hanno permesso che cognomi come Abatelli si mantenessero e si trasmettessero attraverso le generazioni.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Germania e Romania, seppur minima, può essere legata a specifiche migrazioni o a particolari legami familiari. L'incidenza in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia comune, la sua presenza è significativa in determinati contesti storici e migratori.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Abatelli riflette un modello tipico dei cognomi italiani dispersi dalle migrazioni, con una forte presenza nei paesi americani e nelle comunità tradizionali italiane in Europa. La conservazione del cognome in queste regioni dimostra l'importanza delle reti familiari e culturali nella trasmissione dell'identità nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Abatelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Abatelli

Attualmente ci sono circa 210 persone con il cognome Abatelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 38,095,238 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Abatelli è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Abatelli è più comune in Italia, dove circa 121 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Abatelli sono: 1. Italia (121 persone), 2. Stati Uniti d'America (70 persone), 3. Argentina (17 persone), 4. Germania (1 persone), e 5. Romania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Abatelli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.