Adamolli

39 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Adamolli è più comune

#2
India India
4
persone
#1
Italia Italia
34
persone
#3
Svizzera Svizzera
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.2% Molto concentrato

Il 87.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

39
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Adamolli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

34
87.2%
1
Italia
34
87.2%
2
India
4
10.3%
3
Svizzera
1
2.6%

Introduzione

Il cognome Adamolli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge il valore di 34 persone. In totale si stima che siano circa 39 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, India e Svizzera. L'incidenza globale, seppur modesta, riflette un cognome con radici specifiche e una distribuzione che può essere messa in relazione a migrazioni storiche e a particolari modelli culturali.

Questo cognome, per la sua rarità, suscita interesse per lo studio delle genealogie e delle migrazioni umane, poiché la sua presenza in diversi continenti può offrire indizi su movimenti storici e connessioni culturali. In Italia, paese con la più alta incidenza, il cognome Adamolli può essere legato a specifiche regioni, mentre in altri paesi la sua presenza può essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità specifiche. La storia e il contesto culturale che circonda questo cognome ci permettono di comprenderne meglio l'origine e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Adamolli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Adamolli rivela che la sua presenza è prevalentemente italiana, con un'incidenza di 34 persone nel Paese. Ciò rappresenta circa l'87% del totale mondiale stimato, indicando che la sua origine e la maggiore concentrazione è in Italia. La presenza in Italia fa pensare che il cognome possa avere radici in qualche specifica regione del Paese, eventualmente legate a particolari comunità o ad un'origine toponomastica.

Fuori dall'Italia il cognome si trova in paesi come l'India, con un'incidenza di 4 persone, e in Svizzera, con una sola persona. La presenza in India, seppur piccola, può essere legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. L'incidenza in Svizzera, sebbene minima, può riflettere movimenti migratori all'interno dell'Europa o relazioni storiche tra i due paesi.

La distribuzione del cognome Adamolli in questi paesi può essere spiegata da diversi modelli migratori. La diaspora italiana, diffusasi in varie parti del mondo nei secoli XIX e XX, potrebbe aver portato questo cognome in altri continenti, anche se in numero molto ridotto. La presenza in India, ad esempio, potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a particolari legami tra famiglie italiane e l'India. La dispersione geografica, quindi, riflette sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei.

Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Adamolli è chiaramente un cognome raro, con una distribuzione che non evidenzia una presenza massiccia in nessun paese al di fuori dell'Italia. Tuttavia, la sua esistenza in diversi continenti dimostra la mobilità delle famiglie che portano questo cognome e la possibile storia di migrazioni e insediamenti in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Adamolli

Il cognome Adamolli sembra avere origine italiana, vista la sua maggiore incidenza in Italia e la sua struttura fonetica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con certezza l'etimologia, è possibile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Adamo" potrebbe essere correlata al nome proprio Adam, che ha radici ebraiche e significa "uomo" o "essere umano". La desinenza "-olli" potrebbe essere una variazione regionale o dialettale che indica appartenenza o discendenza.

Nel contesto italiano, molti cognomi che terminano in "-olli" o simili hanno origine da diminutivi o forme patronimiche, che indicano discendenza o parentela con un antenato di nome Adam o simile. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe essersi formato in una regione dove erano comuni i cognomi patronimici, come in alcune zone dell'Italia settentrionale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Adamoli, Adamollo o addirittura adattamenti in altre lingue, sebbene non vi siano documenti estesi che confermino queste varianti. La storia del cognome può essere legata a comunità specifiche e la sua formazione può risalire a diversi secoli fa, in un contesto in cui i cognomi cominciavano a consolidarsi in Italia durante il Medioevo.

Il significato del cognome, in definitiva, potrebbe essere correlato a un antenato di nome Adam, e la desinenza potrebbe indicare la discendenza o l'appartenenza a una famiglia specifica. La presenza in Italia e la struttura del cognome rafforzano l'ipotesi di un'origine patronimica, con radici nella tradizione italiana di formazione deicognomi.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Adamolli in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione che, seppure limitato in quantità, mostra una chiara concentrazione in Italia. L'Europa, in particolare, è il continente dove il cognome ha la sua maggiore incidenza, con la maggioranza dei portatori che risiedono in Italia. L'incidenza in Svizzera, sebbene minima, indica anche una possibile migrazione o una stretta relazione con l'Italia, dato che entrambi i paesi condividono confini e legami culturali.

In America, anche se non si hanno dati specifici al riguardo, è ben nota la dispersione dei cognomi italiani in paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti e Messico, risultato delle massicce migrazioni avvenute nel XIX e XX secolo. Tuttavia, nel caso del cognome Adamolli, la sua presenza in questi paesi sembra essere molto scarsa o inesistente, il che fa pensare che non si sia affermato come cognome comune in queste regioni.

In Asia, in particolare in India, l'incidenza di 4 persone con questo cognome potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La presenza in India, seppur piccola, è interessante, poiché indica che il cognome ha raggiunto regioni dove non è tradizionalmente italiano, forse attraverso movimenti migratori o relazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Adamolli mostra una netta predominanza in Italia, con una presenza residua in altri paesi che potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o specifici legami familiari. La dispersione geografica riflette sia la storia delle migrazioni italiane che le moderne relazioni internazionali.

Domande frequenti sul cognome Adamolli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adamolli

Attualmente ci sono circa 39 persone con il cognome Adamolli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Adamolli è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Adamolli è più comune in Italia, dove circa 34 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Adamolli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.