Adinolfi

5.937 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Adinolfi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.133
persone
#1
Italia Italia
3.927
persone
#3
Brasile Brasile
270
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.1% Concentrato

Il 66.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.937
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,347,482 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Adinolfi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.927
66.1%
1
Italia
3.927
66.1%
2
Stati Uniti d'America
1.133
19.1%
3
Brasile
270
4.5%
4
Uruguay
137
2.3%
5
Francia
132
2.2%
6
Argentina
121
2%
7
Sudafrica
39
0.7%
8
Germania
29
0.5%
9
Paraguay
24
0.4%

Introduzione

Il cognome Adinolfi è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 3.927 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di portatori di Adinolfi si trova in Italia, seguita da paesi come Stati Uniti, Brasile e Uruguay, tra gli altri. La presenza nei diversi continenti riflette sia la storia migratoria italiana sia le diaspore che nel corso dei secoli si sono affermate in diverse parti del mondo. Questo cognome, dal canto suo, ha radici probabilmente legate a un'origine toponomastica o patronimica, e il suo studio permette di comprendere meglio i legami culturali e migratori delle comunità che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Adinolfi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Adinolfi rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 3.927 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L’Italia, come probabile paese di origine, ospita la maggioranza dei vettori, riflettendo le sue radici storiche e culturali. Tuttavia, la dispersione del cognome non si limita all'Europa, ma si estende anche all'America, al Nord e al Sud, nonché ad altre regioni del mondo.

Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano circa 1.133 persone con il cognome Adinolfi, indice di una presenza significativa, probabilmente frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. Il Brasile ha circa 270 vettori, mentre l'Uruguay ne ha circa 137. La presenza in questi paesi sudamericani riflette le ondate migratorie italiane che arrivarono nel continente in cerca di nuove opportunità nel corso dei secoli XIX e XX.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Argentina, Sud Africa, Germania, Paraguay, Repubblica Dominicana, Belgio, Regno Unito, Venezuela, Canada, Svizzera, Paesi Bassi, Australia, Svezia, Norvegia, Tailandia, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Scozia, Honduras, Indonesia, Mauritania, Filippine e Russia. La varietà dei paesi e dei continenti in cui compare il cognome Adinolfi mostra la sua dispersione globale, risultato di processi migratori e di diaspore italiane in tempi diversi.

La distribuzione in paesi come Stati Uniti e Brasile, che hanno un'incidenza notevole, si spiega con le massicce migrazioni di italiani nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi europei come Francia, Germania e Belgio riflette anche i movimenti storici e le relazioni culturali tra l'Italia e questi paesi. In generale, la dispersione del cognome Adinolfi mostra un modello tipico dei cognomi italiani che si espansero attraverso migrazioni e colonizzazioni, mantenendo la propria identità in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Adinolfi

Il cognome Adinolfi ha radici probabilmente legate ad un'origine toponomastica o patronimica, tipica di molti cognomi italiani. La struttura del cognome, che termina in "-i", suggerisce una formazione patronimica o familiare, comune nella tradizione italiana, dove i cognomi plurali indicano discendenza o appartenenza ad una specifica famiglia o lignaggio.

Il prefisso "Adi-" potrebbe essere correlato a un nome proprio o alla forma abbreviata di un nome più lungo, mentre "Nolfi" potrebbe derivare da un nome o termine antico. Alcuni esperti suggeriscono che il cognome potrebbe essere collegato a una posizione geografica o a un antenato prominente in una specifica regione d'Italia, possibilmente nel sud, poiché molti cognomi con desinenze simili sono comuni in quella zona.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un nome di persona, come "Adino" o "Adino" nell'antichità, oppure a un termine che denota una caratteristica geografica o sociale. La variante ortografica più comune è Adinolfi, anche se in alcuni documenti storici si possono trovare piccole variazioni dovute a cambiamenti nella scrittura o nella trascrizione nelle diverse regioni.

Il cognome si affermò in Italia in epoca medievale e la sua presenza nei documenti storici indica che potrebbe essere stato portatoda famiglie con una certa rilevanza locale o regionale. La tradizione familiare e la storia migratoria hanno contribuito all'espansione del cognome, che viene mantenuto oggi in varie comunità nel mondo.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Adinolfi nei diversi continenti riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con l’incidenza più alta, e in paesi come Francia, Germania e Belgio la presenza è dovuta a movimenti migratori storici e a relazioni culturali. L'incidenza in questi Paesi, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica che famiglie con questo cognome hanno radicato radici in diverse regioni europee.

In America, la distribuzione è notevole in paesi come Stati Uniti, Brasile e Uruguay. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 1.133 persone, è il risultato delle ondate migratorie italiane, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con 270 portatori, e l'Uruguay, con 137, riflettono l'influenza della diaspora italiana in Sud America, dove le comunità italiane hanno mantenuto vive le proprie tradizioni e cognomi.

In Sudamerica è presente, seppure in misura minore, anche l'Argentina con 121 persone. La presenza in paesi come Paraguay, con 24, e Repubblica Dominicana, con 23, mostra l'espansione del cognome in diversi contesti migratori. L'incidenza in paesi come il Sud Africa, con 39 portatori, e in Australia, con 4, indica che il cognome ha raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni o movimenti di popolazione più recenti.

In Asia e Oceania la presenza è minima, con solo pochi casi in paesi come Thailandia, con 3, e Australia, con 4. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di comunità italiane in queste regioni. La dispersione globale del cognome Adinolfi è, quindi, specchio dei movimenti migratori storici e contemporanei, che hanno portato famiglie portatrici di questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Adinolfi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adinolfi

Attualmente ci sono circa 5.937 persone con il cognome Adinolfi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,347,482 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Adinolfi è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Adinolfi è più comune in Italia, dove circa 3.927 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Adinolfi sono: 1. Italia (3.927 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.133 persone), 3. Brasile (270 persone), 4. Uruguay (137 persone), e 5. Francia (132 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Adinolfi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.