Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Adamoli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Adamoli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 610 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Brasile e Argentina. L'incidenza dell'Adamoli varia a seconda della regione, essendo più comune in Italia, dove si registrano circa 610 individui, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Altri paesi con una presenza notevole sono il Brasile, con 311 persone, e l'Argentina, con 298. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. Nonostante non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Adamoli sembra avere radici nelle regioni di lingua italiana, suggerendo un'origine toponomastica o patronimica legata alla storia e alla cultura dell'Italia. Successivamente, la sua distribuzione geografica, le possibili origini e le caratteristiche regionali verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il significato e la presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Adamoli
Il cognome Adamoli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge il suo picco con circa 610 persone. Ciò rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale, che è stimato intorno al 61% delle persone con questo cognome. La presenza in Italia suggerisce che Adamoli sia un cognome con radici italiane, forse legato a specifiche regioni del nord o del centro del Paese, dove i cognomi che terminano in "-oli" sono relativamente comuni e solitamente hanno origine toponomastica o patronimica.
Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza notevole in Brasile, con 311 persone, che equivalgono a circa il 31% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dai movimenti migratori italiani nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità lavorative e sociali. La comunità italiana in Brasile ha in molti casi mantenuto i suoi cognomi originari, e Adamoli è uno degli esempi di questo patrimonio culturale.
In Argentina, con 298 persone, anche il cognome ha una presenza considerevole, rappresentando quasi il 30% del totale mondiale. La storia migratoria argentina, segnata da un grande afflusso di immigrati italiani, spiega la presenza di Adamoli in questo Paese. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani sono stati integrati nella cultura locale, mantenendo la loro forma originale o adattandosi leggermente alla fonetica dello spagnolo.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Stati Uniti (113 persone), Francia (30), Uruguay (24), Svizzera (14), Inghilterra (13), Spagna (10) e paesi dell'Asia e dell'Europa orientale con numeri molto bassi. La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o collegamenti culturali e commerciali con l'Italia e l'America Latina.
La distribuzione del cognome Adamoli nei diversi continenti mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e il Nord America, con una forte presenza nei paesi con comunità storiche italiane. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Svizzera, sebbene inferiore, indica anche l'esistenza di comunità o discendenti italiani che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Adamoli rivela una profonda radice italiana, con una significativa espansione verso il Sud America e il Nord America, frutto di migrazioni storiche. La concentrazione in Italia, Brasile e Argentina riflette i principali centri di presenza, mentre i dati negli altri paesi mostrano la dispersione globale delle comunità italiane e dei loro discendenti.
Origine ed etimologia di Adamoli
Il cognome Adamoli sembra avere un'origine chiaramente legata all'Italia, visto il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. La desinenza "-oli" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome fa pensare che possa derivare da un nome proprio, forse "Adamo", che è la forma italiana di "Adamo". In questo contesto Adamoli potrebbe essere un cognome patronimico, indicante "figlio di Adamo" o "appartenente alla famiglia di Adamo".
Un'altra ipotesi suggerisce che Adamoli potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad uno specifico luogo o regione dell'Italia. Tuttavia non ci sono registrazioniradure da una località chiamata Adamoli, quindi questa teoria è meno probabile. La presenza del cognome nelle regioni italiane dove sono comuni cognomi che terminano in "-oli" rafforza l'idea di un'origine patronimica o derivata di un nome di persona.
Per quanto riguarda il significato, "Adamo" in italiano significa "Adamo", che a sua volta ha radici bibliche e culturali legate al primo uomo nella tradizione giudaico-cristiana. L'aggiunta del suffisso "-oli" potrebbe indicare una forma diminutivo o un patronimico, che insieme darebbero significato ad un cognome che significa "discendente di Adamo" o "famiglia di Adamo".
Varianti ortografiche del cognome Adamoli non sono molto comuni, ma in alcuni documenti storici o di immigrazione si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Adamolli o Adamoli. La coerenza nella forma attuale fa pensare che il cognome abbia mantenuto nel tempo la sua struttura originaria, soprattutto in Italia e nelle comunità italiane all'estero.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana di formare cognomi patronimici e toponomastici, che si trasmettono di generazione in generazione. La migrazione degli italiani nel XIX e XX secolo contribuì a diffondere il cognome in altri continenti, in particolare in Sud America e Nord America, dove le comunità italiane stabilirono enclavi culturali e familiari durature.
Presenza regionale
Il cognome Adamoli ha una presenza marcata in Europa, in particolare in Italia, dove la sua incidenza è massima con 610 persone. La distribuzione in Italia suggerisce che il cognome possa essere associato a specifiche regioni, anche se non esistono dati precisi che indichino una localizzazione esatta all'interno del Paese. La tendenza generale indica che i cognomi con desinenza in "-oli" sono tipici delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, come Lombardia, Emilia-Romagna o Toscana.
In America, significativa è la presenza in Brasile e Argentina, rispettivamente con 311 e 298 persone. La storia migratoria di questi paesi spiega la dispersione del cognome. La grande ondata di immigrati italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo portò alla creazione di comunità italiane in città come San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires e altre aree urbane. La conservazione del cognome in queste comunità riflette la forte identità culturale italiana mantenuta attraverso le generazioni.
Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia più bassa (113 persone), la presenza del cognome indica anche l'emigrazione italiana verso il nord del continente. La storia dell'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto in città come New York, Chicago e Filadelfia, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Adamoli.
In Europa, oltre all'Italia, la presenza in Svizzera (14 persone) e Francia (30) riflette la vicinanza geografica e i movimenti migratori interni alla regione alpina e mediterranea. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti transfrontalieri di popolazione o a matrimoni tra comunità italiane e locali.
Nelle regioni meno popolate o in paesi a minore incidenza, come Regno Unito, Spagna, e paesi dell'Asia e dell'Europa dell'Est, la presenza del cognome Adamoli è minima, ma comunque significativa in termini di dispersione globale. Ciò dimostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano permesso a cognomi italiani come Adamoli di ritrovarsi in continenti e culture diverse.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Adamoli riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America e il Nord America, con una forte base in Italia. La preservazione del cognome nelle comunità italiane all'estero dimostra l'importanza dell'identità culturale e familiare nella trasmissione dei cognomi nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Adamoli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adamoli