Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Addesso è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Addesso è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 465 negli Stati Uniti, 459 in Italia, ed anche una notevole presenza in paesi sudamericani come l'Argentina, con 144 individui, oltre ad altre nazioni dove la sua incidenza è minore ma comunque rilevante. La distribuzione geografica del cognome Addesso rivela un modello concentrato principalmente nei paesi con radici italiane e nelle comunità di immigrati che hanno portato questo cognome nei diversi continenti. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, ad esempio, riflette processi migratori storici che hanno contribuito alla dispersione dei cognomi italiani nel continente americano. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine specifica del cognome Addesso, la sua distribuzione suggerisce una possibile origine in Italia, con radici che potrebbero essere legate a regioni specifiche o a qualche caratteristica particolare dei primi portatori del cognome.
Distribuzione geografica del cognome Addesso
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Addesso rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi con forti legami storico-culturali con l'Italia. L'incidenza globale di questo cognome è stimata in circa 465 persone negli Stati Uniti, 459 in Italia, e in misura minore nei paesi sudamericani, come Argentina con 144 persone e Brasile con 32. La presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza di 465 persone, rappresenta circa il 21% del totale mondiale, il che indica che esiste una significativa comunità di persone con questo cognome in quel paese, probabilmente frutto delle migrazioni italiane del XIX e XIX secolo. 20 secoli. L'Italia, con 459 incidenze, concentra la quasi totalità della distribuzione in Europa, essendo il probabile paese d'origine del cognome. In Sud America spicca l’Argentina con 144 abitanti, pari a circa il 6% del totale mondiale, a testimonianza della storia dell’immigrazione italiana in quel Paese, che fu una delle principali destinazioni degli emigranti europei nel XIX e all’inizio del XX secolo. Anche il Brasile, con 32 incidenti, mostra la presenza di discendenti di immigrati italiani, anche se su scala minore. Anche altri paesi come l'Uruguay, con 6 incidenti, e la Francia, con 4, mostrano una presenza, seppure marginale. La distribuzione in paesi come Canada, Germania e Belgio, con numeri molto bassi, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, principalmente attraverso le migrazioni e le diaspore italiane.
Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici, in cui l'Italia è stata un paese di emigranti verso l'America e altri continenti. La concentrazione negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, quando molti italiani cercarono migliori opportunità all’estero. La dispersione nei paesi europei e negli altri continenti mostra anche l'espansione delle comunità italiane in diverse regioni, mantenendo viva la presenza del cognome Addesso nei loro discendenti.
Origine ed etimologia del cognome Addesso
Il cognome Addesso ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici specifici, può essere associata a radici italiane, data la sua distribuzione e il suo suono. La struttura del cognome fa pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nella tradizione italiana, dove molti cognomi derivano da toponimi o nomi propri di antenati. La desinenza "-esso" in italiano non è molto comune, ma può essere correlata a forme dialettali o varianti regionali. È possibile che il cognome abbia un significato legato a qualche caratteristica geografica, occupazione o qualità personale dei primi portatori. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili in Italia sono legati a regioni meridionali, come la Calabria o la Sicilia, anche se ciò richiede ulteriori ricerche per essere confermato. Le varianti ortografiche del cognome Addesso non sono abbondanti, ma potrebbero includere forme come Addesso, Addesso o varianti con piccole alterazioni nella scrittura, a seconda della regione o del paese in cui si stabilirono le famiglie. La storia del cognome in Italia potrebbe risalire ad un'epoca in cui nel Medioevo si cominciarono ad adottare cognomi, legati a caratteristiche specifiche o all'identificazione di un luogo di origine.
In termini di significato, non esistedefinizione chiara e universalmente accettata di Addesso, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a un aggettivo o sostantivo che descrive qualche qualità o luogo. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi di un'origine in quella regione, forse legata a una località o a un tratto distintivo dei primi portatori del cognome. La storia dei cognomi italiani è vasta e diversificata e molti di essi riflettono la storia sociale e culturale delle comunità in cui sono emersi. Nel caso di Addesso, la sua origine potrebbe essere legata ad una storia familiare o ad un luogo specifico che, nel tempo, è diventato un cognome che si tramandava di generazione in generazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Addesso mostra una notevole presenza in Europa e in America, soprattutto nei paesi a forte influenza italiana. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese d’origine e dove l’incidenza è più alta, con 459 persone, che rappresenta la quasi totalità mondiale. La presenza in altri paesi europei come la Germania, con 14 incidenti, e il Belgio, con 1, indica che alcune famiglie italiane sono emigrate in questi paesi, portando con sé il proprio cognome. Anche la Francia, con 4 incidenze, riflette l'emigrazione italiana nell'Europa occidentale. In America, significativa è la presenza in Argentina, con 144 incidenti, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, e Addesso è uno degli esempi di questo patrimonio. In Brasile, con 32 incidenti, è presente anche una comunità italiana emigrata in cerca di nuove opportunità, soprattutto nel sud del Paese. Nel Nord America, gli Stati Uniti, con 465 occorrenze, ospitano una consistente comunità di discendenti italiani, risultato delle migrazioni di massa dei secoli XIX e XX. Anche la presenza in Uruguay, con 6 incidenze, e in Canada, con 29, seppur minore, riflette la dispersione del cognome in queste regioni. In Oceania, l'Australia, con 3 incidenze, mostra una presenza residua, probabilmente legata a migrazioni recenti o discendenti di immigrati storici.
Questo modello di distribuzione regionale mostra come le migrazioni italiane abbiano portato il cognome Addesso in diversi continenti, mantenendo la sua presenza nelle comunità che valorizzano il proprio patrimonio culturale. La dispersione verso i paesi del Sud America e del Nord America riflette anche le tendenze migratorie dei secoli XIX e XX, dove le famiglie italiane cercarono nuove opportunità in territori lontani, portando con sé cognomi e tradizioni. La distribuzione geografica del cognome Addesso, quindi, è testimonianza della storia migratoria e culturale delle comunità italiane nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Addesso
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Addesso