Agenor

3.508 persone
18 paesi
Haiti paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Agenor è più comune

#2
Brasile Brasile
288
persone
#1
Haiti Haiti
2.520
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
215
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.8% Molto concentrato

Il 71.8% delle persone con questo cognome vive in Haiti

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.508
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,280,502 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Agenor è più comune

Haiti
Paese principale

Haiti

2.520
71.8%
1
Haiti
2.520
71.8%
2
Brasile
288
8.2%
4
Francia
203
5.8%
5
Nigeria
188
5.4%
7
Canada
21
0.6%
8
Belgio
10
0.3%
9
Costa d'Avorio
9
0.3%
10
Marocco
9
0.3%

Introduzione

Il cognome Agenor è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.520 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Agenor ha la prevalenza più alta ad Haiti, seguita da Brasile, Stati Uniti, Francia e Nigeria, tra gli altri paesi. La presenza in diversi continenti e regioni fa pensare ad un'origine con radici in aree di influenza francese, portoghese e africana, oltre ad una possibile espansione attraverso migrazioni. La storia e l'etimologia del cognome Agenor offrono indizi sulla sua origine, che possono essere legati a tradizioni culturali, nomi antichi o riferimenti geografici specifici. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome, fornendo una visione completa del suo significato e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Agenor

Il cognome Agenor mostra una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 2.520 persone, concentrate principalmente ad Haiti, Brasile, Stati Uniti, Francia e Nigeria. Haiti è in testa con un'incidenza di 2.520 persone, rappresentando la maggiore presenza del cognome in un singolo paese e suggerendo un forte legame con la cultura e la storia haitiana. L'incidenza in Brasile è di 288 persone, indicando una presenza notevole in un paese con una storia di colonizzazione portoghese e una grande diaspora africana. Negli Stati Uniti ci sono 215 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione e la diversità culturale del paese, dove molti cognomi di origine europea, africana e latinoamericana si mescolano nella popolazione. Spicca anche la Francia, con 203 episodi, che potrebbero essere legati all'origine etimologica del cognome e alla sua possibile radice nella lingua francese o in regioni vicine. La Nigeria, con 188 occorrenze, suggerisce un possibile collegamento con le radici africane, dato che molte comunità in Nigeria portano cognomi simili nella struttura e nella fonetica.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Repubblica Dominicana, Canada, Belgio, Costa d'Avorio, Marocco e alcuni paesi europei come Germania, Regno Unito e Austria. La presenza in questi paesi riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche, come la colonizzazione, il commercio e le migrazioni contemporanee. La distribuzione in America Latina, soprattutto ad Haiti e in Brasile, può essere correlata alla diaspora africana e all’influenza delle lingue e delle culture europee nella regione. In Europa, Francia e Belgio mostrano una certa presenza, forse legata alla storia coloniale e alle migrazioni interne. La dispersione in paesi come Canada e Regno Unito, seppur minore, indica l'espansione del cognome in contesti di migrazione moderna.

Origine ed etimologia del cognome Agenor

Il cognome Agenor ha un'origine che potrebbe essere legata alla tradizione classica e alla storia antica. La radice del nome "Agenor" deriva dal greco antico, dove Agenor era un personaggio mitologico, re di Tiro e padre di Cadmo, fondatore di Tebe. Nella mitologia greca, Agenor simboleggia la nobiltà e il lignaggio reale, che potrebbero aver influenzato l'adozione del nome come cognome in alcune culture. Inoltre, il nome Agenor appare anche in testi storici e letterari, il che rafforza il suo carattere di nome con radici nell'antichità classica.

Etimologicamente "Agenore" potrebbe essere correlato a termini che significano "colui che cerca" o "colui che guida", sebbene queste interpretazioni non siano definitive. La presenza del cognome in paesi con influenza francese e portoghese suggerisce che potrebbero esserci varianti ortografiche o adattamenti fonetici in diverse regioni, come "Agenor" o "Ajenor". Anche la storia delle migrazioni e delle colonizzazioni in Africa, Europa e America potrebbe aver contribuito alla diffusione e all'adattamento del cognome nelle diverse culture.

In alcuni casi il cognome può avere un'origine toponomastica, derivata da luoghi chiamati Agenor o simili nelle regioni mediterranee o europee. Tuttavia, dato il suo forte legame con personaggi mitologici e nomi storici, è probabile che la sua origine principale sia la tradizione patronimica o classica, trasmessa attraverso generazioni in diversi paesi e culture.

PresenzaRegionale

Il cognome Agenor ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In America, Haiti e Brasile concentrano il maggior numero di portatori, riflettendo l’influenza della diaspora africana e della colonizzazione europea in queste aree. Haiti, con la sua storia di colonizzazione francese e la sua forte presenza di discendenti africani, è il paese dove il cognome ha la maggiore incidenza, con 2.520 persone, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo cognome nel mondo.

In Brasile, l'incidenza di 288 persone indica una presenza notevole, forse correlata alla migrazione degli africani ridotti in schiavitù e all'influenza delle lingue e delle culture europee sulla formazione dei cognomi nella regione. La presenza negli Stati Uniti, con 215 incidenti, riflette la migrazione moderna e la diversità culturale del Paese, dove molti cognomi di origine europea, africana e latinoamericana si mescolano nella popolazione.

In Europa, Francia e Belgio mostrano una presenza minore, rispettivamente con 203 e 10 incidenti, ma significativi in termini storici e culturali. L'influenza francese ad Haiti e in alcune regioni africane potrebbe spiegare la presenza del cognome in questi paesi. La Nigeria, con 188 casi, suggerisce un possibile collegamento con le radici africane, in particolare nelle comunità in cui sono comuni cognomi simili ad Agenor.

In altri continenti, come il Nord America e l'Europa, la presenza è minore ma rilevante, riflettendo movimenti migratori e relazioni storiche. La distribuzione in paesi come Canada, Regno Unito, Austria e Germania, seppure con incidenze minori, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in contesti culturali e sociali diversi.

In sintesi, la presenza del cognome Agenor in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione, colonizzazione e diaspora, con radici nella storia classica e nelle tradizioni culturali di varie comunità. La distribuzione geografica mostra come un cognome possa attraversare i continenti e adattarsi a lingue e culture diverse, mantenendo la propria identità e significato nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Agenor

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agenor

Attualmente ci sono circa 3.508 persone con il cognome Agenor in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,280,502 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Agenor è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Agenor è più comune in Haiti, dove circa 2.520 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Agenor sono: 1. Haiti (2.520 persone), 2. Brasile (288 persone), 3. Stati Uniti d'America (215 persone), 4. Francia (203 persone), e 5. Nigeria (188 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.3% del totale mondiale.
Il cognome Agenor ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Haiti, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Agenor (1)

Roberto Agenor Scholze

1988 - Presente

Professione: politico

Paese: Brasile Brasile