Agnero

5.303 persone
15 paesi
Costa d'Avorio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Agnero è più comune

#2
Mali Mali
452
persone
#1
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
4.716
persone
#3
Cuba Cuba
55
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.9% Molto concentrato

Il 88.9% delle persone con questo cognome vive in Costa d'Avorio

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.303
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,508,580 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Agnero è più comune

Costa d'Avorio
Paese principale

Costa d'Avorio

4.716
88.9%
1
Costa d'Avorio
4.716
88.9%
2
Mali
452
8.5%
3
Cuba
55
1%
4
Francia
37
0.7%
5
Belgio
11
0.2%
6
Nigeria
9
0.2%
8
Argentina
5
0.1%
9
Ghana
4
0.1%
10
Benin
2
0%

Introduzione

Il cognome Agnero è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.716 persone con questo cognome in tutto il pianeta, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione dell'Agnero rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa, dove la sua presenza è più marcata. La storia e l'origine di questo cognome sono legate, in larga misura, a specifici contesti culturali e geografici, il che rende interessante il suo studio per comprendere le migrazioni, le radici familiari e le tradizioni che hanno contribuito alla sua diffusione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Agnero, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Agnero

Il cognome Agnero presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge le 4.716, essendo più diffusa in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel tempo. I dati indicano che la concentrazione più alta si riscontra nei paesi dell’America Latina, soprattutto in paesi come Cuba, dove l’incidenza raggiunge circa 55 persone, e in Messico, con circa 452 individui. Queste cifre rappresentano percentuali significative rispetto alla popolazione totale di questi paesi, suggerendo che il cognome ha radici profonde in queste regioni.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano casi in paesi come la Francia, con 37 persone, e in Belgio, con 11. La presenza in questi paesi può essere correlata alle migrazioni europee o agli scambi culturali storici. In Africa, l'incidenza è molto bassa, con segnalazioni in Nigeria (9 persone) e Ghana (4), che potrebbero riflettere movimenti migratori o collegamenti coloniali nel passato.

Negli Stati Uniti la presenza del cognome Agnero è minima, con sole 7 persone, ma questo potrebbe essere associato a recenti migrazioni o alla diaspora latinoamericana. In altri continenti, come Asia, Australia ed Europa, l'incidenza è praticamente insignificante, con la registrazione di 1 persona in ciascuno di questi luoghi, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Agnero abbia le sue maggiori radici in America, in particolare nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, probabilmente a causa di movimenti migratori storici e di relazioni coloniali. La dispersione nei diversi continenti riflette anche le dinamiche migratorie del XX secolo e le connessioni culturali che hanno consentito la presenza di questo cognome in diverse comunità nel mondo.

Origine ed etimologia di Agnero

Il cognome Agnero, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, sembra avere radici in regioni di lingua spagnola o in contesti culturali legati all'Europa. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono dati conclusivi per confermare un'etimologia definitiva. La desinenza "-ero" in alcuni casi può essere collegata a specifiche occupazioni o caratteristiche, ma nel caso di Agnero la sua origine può essere legata ad un dato nome, ad un luogo o ad una caratteristica particolare dei primi portatori del cognome.

Un'ipotesi plausibile è che Agnero derivi da un nome proprio o da un termine antico divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza nei paesi latinoamericani ed europei suggerisce che potrebbe essere stato adottato da famiglie in contesti storici diversi, adattandosi alle lingue e alle culture locali. La variante ortografica più comune non presenta molte alterazioni, il che indica una possibile stabilità della sua forma nel tempo.

Il significato del cognome non è stabilito chiaramente nei documenti storici, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che possa essere correlato a un termine geografico o al nome di una persona che, ad un certo punto, ha acquisito un carattere familiare. La mancanza di notizie specifiche sulla sua esatta origine invita a considerare che Agnero possa essere un cognome di origine regionale, con radici in particolari comunità che, nel tempo, si sono disperse in diversi paesi.

In sintesi, anche se non esiste un'etimologia definitiva e ampiamenteaccettata per Agnero, la sua presenza in varie regioni e la sua struttura linguistica fanno pensare ad un'origine che potrebbe essere legata a nomi propri, luoghi o caratteristiche culturali specifiche delle comunità da cui ha avuto origine.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Agnero per continenti rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le relazioni culturali. In America, soprattutto nei paesi dell’America Latina come Cuba e Messico, l’incidenza è notevole, con numeri che superano le 500 persone in totale. Ciò indica che in queste regioni il cognome si è trasmesso di generazione in generazione, consolidandosi nella cultura locale. La presenza a Cuba, con circa 55 persone, e in Messico, con 452, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, il che suggerisce che questi paesi sono i principali focus della famiglia Agnero nel mondo.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Francia (37 persone) e Belgio (11) indica che il cognome ha radici anche in queste regioni, forse a causa di migrazioni o scambi culturali in epoche passate. La presenza in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori europei verso l'America o all'influenza della colonizzazione e delle relazioni storiche.

In Africa l'incidenza è molto bassa, con record in Nigeria (9 persone) e Ghana (4). Questi dati possono riflettere movimenti migratori o connessioni coloniali, sebbene la presenza non sembri significativa rispetto ad altre regioni.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza del cognome è minima, con sole 7 persone. Tuttavia, ciò potrebbe essere correlato alle recenti migrazioni o alla diaspora latinoamericana. La presenza in Asia, Australia e altri continenti è praticamente inesistente, con un solo record in ciascuno, indicando che il cognome Agnero non ha una presenza significativa in quelle regioni.

Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Agnero mostra una chiara concentrazione in America Latina, con una presenza secondaria in Europa e una dispersione molto limitata in altre regioni. Questo modello può essere spiegato dalle migrazioni coloniali, dai movimenti migratori del XX secolo e dalle relazioni culturali che hanno permesso il mantenimento del cognome in alcune comunità specifiche. La predominanza nei paesi di lingua spagnola riflette la sua possibile origine in comunità di lingua spagnola o in regioni con influenza europea, consolidando il suo carattere multiculturale e migratorio.

Domande frequenti sul cognome Agnero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agnero

Attualmente ci sono circa 5.303 persone con il cognome Agnero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,508,580 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Agnero è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Agnero è più comune in Costa d'Avorio, dove circa 4.716 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Agnero sono: 1. Costa d'Avorio (4.716 persone), 2. Mali (452 persone), 3. Cuba (55 persone), 4. Francia (37 persone), e 5. Belgio (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Agnero ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Costa d'Avorio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Agnero (1)

Angénic Agnero

1970 - Presente

Professione: narratore

Paese: Francia Francia