Alimbekova

8.155 persone
11 paesi
Kazakistan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Alimbekova è più comune

#2
Kirghizistan Kirghizistan
2.102
persone
#1
Kazakistan Kazakistan
5.243
persone
#3
Russia Russia
673
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.3% Concentrato

Il 64.3% delle persone con questo cognome vive in Kazakistan

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

8.155
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 980,993 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Alimbekova è più comune

Kazakistan
Paese principale

Kazakistan

5.243
64.3%
1
Kazakistan
5.243
64.3%
2
Kirghizistan
2.102
25.8%
3
Russia
673
8.3%
4
Uzbekistan
120
1.5%
5
Bielorussia
6
0.1%
6
Turkmenistan
4
0%
7
Malesia
2
0%
9
Brasile
1
0%
10
Paesi Bassi
1
0%

Introduzione

Il cognome Alimbekova è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Asia centrale e in alcune comunità in Europa e America. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente in paesi come Kazakistan, Kirghizistan, Russia, Uzbekistan, Bielorussia, Turkmenistan, Myanmar, Stati Uniti, Brasile, Paesi Bassi e Tagikistan. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più comune nelle nazioni dell'Asia centrale e nelle comunità di origine russa e post-sovietica. La presenza di questo cognome riflette, in parte, le migrazioni, gli spostamenti delle popolazioni e i legami culturali che hanno caratterizzato la storia di queste regioni. Inoltre, il cognome Alimbekova può essere collegato a radici culturali specifiche, possibilmente di origine turca, kazaka o russa, il che fornisce un contesto interessante per la sua analisi storica ed etimologica.

Distribuzione geografica del cognome Alimbekova

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Alimbekova rivela una presenza predominante nei paesi dell'Asia centrale e nelle comunità di origine russa e post-sovietica. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 8.000 persone, con una notevole concentrazione in Kazakistan, dove portano questo cognome circa 5.243 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. Seguono il Kirghizistan, con 2.102 individui, e la Russia, con 673. Questi dati riflettono chiaramente la forte presenza nelle repubbliche dell'Asia centrale, dove si intrecciano le radici culturali ed etniche dei popoli turco e russo. In Uzbekistan, inoltre, si contano circa 120 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma pur sempre significativa nella regione. Nei paesi dell’Europa e dell’America, l’incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone in Bielorussia, Turkmenistan, Myanmar, Stati Uniti, Brasile e Paesi Bassi. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine legata a comunità di origine russa e turca, diffondendosi attraverso migrazioni e diaspore in diversi continenti.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dai movimenti migratori durante e dopo il periodo sovietico, che hanno portato molte famiglie con radici nell'Asia centrale e in Russia a stabilirsi in altri paesi. La presenza in paesi come Stati Uniti e Brasile, seppur piccola, indica l'esistenza di comunità di immigrati che mantengono vivo il cognome in diversi contesti culturali. La prevalenza in questi paesi può essere collegata a processi migratori economici, politici o accademici, che hanno consentito la dispersione di famiglie con radici nella regione di origine del cognome.

In confronto, in Europa, soprattutto in paesi come i Paesi Bassi, l'incidenza è quasi trascurabile, con una sola persona registrata con questo cognome. Ciò riflette il fatto che, nonostante la diaspora sia arrivata in questi luoghi, la presenza resta limitata in termini numerici. La distribuzione geografica del cognome Alimbekova, quindi, è uno specchio delle dinamiche storiche e migratorie che hanno interessato le comunità dell'Asia centrale e le diaspore russe nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Alimbekova

Il cognome Alimbekova ha radici che sembrano legate alla cultura turca e russa, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La desinenza "-ova" indica che si tratta di una forma patronimica o familiare nella lingua russa, che generalmente denota appartenenza o discendenza, essendo la forma femminile del cognome. La radice "Alimbek" può derivare da un nome proprio o da un termine che ha significato in qualche lingua turca o kazaka. In molte culture dell'Asia centrale, i nomi contenenti "Ali" o "Bek" hanno connotazioni di nobiltà, leadership o autorità. "Ali" è un nome di origine araba che significa "elevato" o "sublime", molto comune nelle regioni musulmane, mentre "Bek" (o "Bey") è un titolo che indica nobiltà o leadership in varie culture turche e musulmane.

Pertanto, "Alimbek" potrebbe essere interpretato come una combinazione di questi elementi, possibilmente significando "nobile o alto leader" o "persona di alta posizione". La forma femminile "Alimbekova" indica che il cognome è stato adattato al sistema di nomenclatura russo, che aggiunge la desinenza "-ova" per le donne, in linea con le convenzioni sui cognomi nei paesi di lingua russa e nelle comunità che adottarono queste forme durante il periodoSovietico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Alimbekov" nella sua versione maschile, o adattamenti in altre lingue che rispecchiano la pronuncia originale. L'etimologia suggerisce un'origine da nomi composti o titoli tradizionali, legati alla storia delle comunità turca e russa dell'Asia centrale e delle regioni circostanti. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le famiglie portavano nomi che riflettevano il loro status sociale, professione o lignaggio e che furono successivamente consolidati come cognomi di famiglia nei documenti ufficiali.

In sintesi, il cognome Alimbekova ha probabilmente un'origine che combina elementi culturali turchi e russi, con radici in nomi propri o titoli che riflettono status e leadership nelle comunità dell'Asia centrale e nelle regioni circostanti. La presenza in diversi paesi e l'adattamento alle convenzioni linguistiche locali hanno contribuito alla forma attuale del cognome.

Presenza regionale e analisi per continenti

La distribuzione del cognome Alimbekova nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia le radici culturali che i movimenti migratori. In Asia, in particolare in paesi come Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, la presenza è dominante, con numeri che superano le 5.500 persone in totale. Ciò rappresenta una grande percentuale del totale mondiale, indicando che il cognome è molto caratteristico di queste regioni. La forte presenza in Kazakistan, con 5.243 persone, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine profonda nella storia e nella cultura kazaka o che sia stato tramandato di generazione in generazione in questa comunità.

In Russia, l'incidenza di 673 persone indica che, sebbene più piccolo rispetto all'Asia centrale, il cognome è stato adottato o mantenuto anche nelle comunità russe, probabilmente a causa dell'interazione storica e culturale tra queste regioni. La presenza in paesi come la Bielorussia, con solo 6 persone, e in Turkmenistan, con 4, riflette una dispersione più limitata, ma comunque significativa nel contesto delle migrazioni interne o delle diaspore.

In America, l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone negli Stati Uniti e in Brasile e 1 in paesi come i Paesi Bassi e il Tagikistan. Ciò indica che, sebbene la migrazione abbia portato alcune famiglie con questo cognome verso altri continenti, la loro presenza rimane marginale rispetto all'Asia centrale e alla Russia. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche di comunità provenienti dall'Asia centrale o dalla Russia che si stabilirono in questi paesi in cerca di migliori opportunità.

In Europa l'incidenza è quasi nulla, con una sola segnalazione nei Paesi Bassi, a testimonianza che la diffusione del cognome nel continente europeo è limitata e probabilmente legata a specifiche migrazioni o diaspore. La distribuzione per continenti mostra come radici culturali e movimenti storici abbiano plasmato la presenza del cognome nelle diverse regioni del mondo, essendo più diffuso nelle aree di origine e nelle comunità che mantengono legami culturali con l'Asia centrale e la Russia.

Domande frequenti sul cognome Alimbekova

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alimbekova

Attualmente ci sono circa 8.155 persone con il cognome Alimbekova in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 980,993 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Alimbekova è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Alimbekova è più comune in Kazakistan, dove circa 5.243 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Alimbekova sono: 1. Kazakistan (5.243 persone), 2. Kirghizistan (2.102 persone), 3. Russia (673 persone), 4. Uzbekistan (120 persone), e 5. Bielorussia (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Alimbekova ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kazakistan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.