Amoruso

9.112 persone
26 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Amoruso è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
693
persone
#1
Italia Italia
7.536
persone
#3
Argentina Argentina
362
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.7% Molto concentrato

Il 82.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.112
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 877,963 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Amoruso è più comune

Italia
Paese principale

Italia

7.536
82.7%
1
Italia
7.536
82.7%
3
Argentina
362
4%
4
Francia
133
1.5%
5
Belgio
88
1%
6
Canada
80
0.9%
7
Germania
50
0.5%
8
Venezuela
29
0.3%
9
Svizzera
28
0.3%
10
Australia
24
0.3%

Introduzione

Il cognome Amoruso è uno di quei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.536 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica del cognome Amoruso rivela una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina e Francia, tra gli altri. La prevalenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni e connessioni culturali che hanno favorito la dispersione del cognome nel tempo. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Amoruso, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Amoruso

Il cognome Amoruso ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e in altre regioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 7.536 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. L'Italia è in testa alla classifica con il maggior numero di portatori, con un'incidenza di 7.536 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in Italia, probabilmente in regioni specifiche dove sono comuni cognomi toponomastici o patronimici.

Negli Stati Uniti, la presenza di Amoruso raggiunge 693 persone, riflettendo una significativa migrazione dall'Europa, in particolare dall'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali responsabili della diffusione dei cognomi italiani nel Nord America. Anche l'Argentina, con 362 persone, mostra una presenza importante, in linea con la storia migratoria di italiani e spagnoli nel Paese sudamericano. La Francia, con 133 persone, e il Belgio, con 88, riflettono la presenza nell'Europa occidentale, forse legata a movimenti migratori interni o a relazioni culturali.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (80), Germania (50), Venezuela (29), Svizzera (28), Australia (24), Repubblica Dominicana (23), Regno Unito nella sua variante inglese (21), Panama (11), Brasile (10), Uruguay (5), Galles (4), Guinea Equatoriale (4), Spagna (2), Irlanda (2), Angola (1), Bielorussia (1), Indonesia (1), Islanda (1), Messico (1), Nigeria (1) e Paesi Bassi (1). La presenza in questi paesi, seppur minore, testimonia la dispersione globale del cognome, in alcuni casi legata a migrazioni recenti o storiche.

Il modello di distribuzione mostra una forte concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nei paesi con comunità migranti italiane o europee. L'incidenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, mentre in altri paesi la presenza può essere correlata a movimenti migratori più recenti o a specifici collegamenti culturali.

Origine ed etimologia del cognome Amoruso

Il cognome Amoruso ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-uso" è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali d'Italia, come la Sicilia o la Calabria. La radice "Amor-" potrebbe essere correlata alla parola italiana "amore", che significa "amore", suggerendo che il cognome potrebbe avere un significato legato all'amore o ai sentimenti positivi.

Un'ipotesi plausibile è che Amoruso sia un cognome toponomastico derivato da un luogo geografico, come ad esempio un paese o una zona dell'Italia che porta un nome simile. Non si hanno però notizie precise di un luogo chiamato Amoruso, quindi potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico o descrittivo, che ha avuto origine in una famiglia che aveva un soprannome o una caratteristica legata all'amore o all'affetto.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Amoruso, Amorusa o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando in Italia cominciarono a consolidarsi cognomi legati a caratteristiche personali, luoghi di origine o professioni.

In sintesi, il cognome Amoruso ha probabilmente un'origine in regioni dell'Italia meridionale, con un significato che potrebbe esserelegato all'amore o a un luogo specifico e che è stato trasmesso attraverso le generazioni, diffondendosi principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e in altre parti del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Amoruso in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove l'incidenza è più alta e dove probabilmente è emersa inizialmente. La dispersione verso paesi come Francia, Belgio e Germania può essere collegata a movimenti migratori interni o a relazioni culturali e commerciali nella regione europea.

In America, significativa è la presenza in Argentina e negli Stati Uniti, conseguenza delle grandi ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La comunità italiana in questi paesi ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e, in molti casi, questi nomi si sono integrati nella cultura locale, adattandosi ai diversi contesti linguistici e sociali.

In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza notevole, in linea con la storia migratoria di italiani e spagnoli nella regione. L'incidenza in paesi come Venezuela, Uruguay e Paraguay, sebbene inferiore, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane.

In altre regioni, come Australia, Canada e alcuni paesi europei, la presenza del cognome Amoruso è più scarsa, ma comunque significativa in termini di migrazione e diaspora. La presenza in paesi come Nigeria, Indonesia e Bielorussia, anche se minima, indica la globalizzazione e la mobilità moderna che consente la dispersione dei cognomi nel mondo.

In conclusione, il cognome Amoruso esemplifica come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla distribuzione dei cognomi italiani nei diversi continenti, mantenendo la loro identità nel mezzo della diversità culturale globale.

Domande frequenti sul cognome Amoruso

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amoruso

Attualmente ci sono circa 9.112 persone con il cognome Amoruso in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 877,963 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Amoruso è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Amoruso è più comune in Italia, dove circa 7.536 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Amoruso sono: 1. Italia (7.536 persone), 2. Stati Uniti d'America (693 persone), 3. Argentina (362 persone), 4. Francia (133 persone), e 5. Belgio (88 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Amoruso ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Amoruso (5)

Sophia Amoruso

1984 - Presente

Professione: Attività commerciale

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Lorenzo Amoruso

1971 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Nicola Amoruso

1974 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Joe Amoruso

1960 - 2020

Professione: pianista

Paese: Italia Italia

Luca Amoruso

1975 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia